Lavoce.info

Pasticcio fiscale al profumo d’origano

Due senatrici del Pd hanno inserito nella Legge di stabilità un emendamento che avvicina l’aliquota Iva dell’origano a quella di altre erbe aromatiche, come salvia e basilico. Al di là delle facili ironie, la vicenda conferma ancora una volta che al nostro fisco manca soprattutto la semplicità.

L’ALIQUOTA DELL’ORIGANO
Gli anni passano, le regole contabili variano, preme la crisi e l’Europa, ma ci sono cose su cui uno può sempre contare restino immutabili. Una di queste è il tradizionale attacco alla diligenza durante l’approvazione della legge finanziaria (ora, di stabilità). Non c’è deputato o senatore che riesca a resistere alla tentazione di sfruttare l’occasione per cercare di avvantaggiare il micro-interesse settoriale o la parrocchia locale con l’emendamento ad hoc. Il risultato è spesso paradossale, se non confinante con l’assurdo.
Per esempio, le senatrici Pd Leana Pignedoli, insegnante di educazione musicale di Reggio Emilia, e Venera Padua, un medico dell’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa, si sono poste l’obiettivo di porre fine a una ingiusta discriminazione fiscale nei confronti dell’Origanum dictamnus, volgarmente noto come “origano”, rispetto a basilico, salvia e rosmarino. Discriminazione doppiamente ingiusta, perché Origanum dictamnus è un antibiotico naturale, utile per le malattie respiratorie, ricco di vitamine, antisettico e antispasmodico; non è ovvio se basilico, salvia e rosmarino possono vantare proprietà analoghe. Il disincentivo fiscale nei confronti dell’origano si trova nell’ambito di applicazione dell’Iva: stabilisce infatti il Dpr 633/72, Tabella A, parte II, modificato dalla legge 133/1999 (art. 6, c. 7, lettera b) che “basilico, salvia e rosmarino freschi destinati all’alimentazione” debbano essere tassati all’aliquota agevolata del 4 per cento, mentre l’origano (essiccato, in buste sigillate, a rametti o sgranato, ma sempre per alimentazione) debba essere sottoposto all’aliquota ordinaria del 22 per cento. Questo perché, come stabilito dalla risoluzione n. 34 del 21 febbraio 2006 dell’Agenzia delle Entrate, pur essendo da un punto di vista tecnico/merceologico appartenente alla stessa voce doganale di basilico, rosmarino e salvia, l’origano non è menzionato esplicitamente dal legislatore fiscale come destinatario dell’aliquota agevolata e dunque deve ritenersi assoggettabile alla aliquota piena. Le senatrici propongono con il loro emendamento di eliminare questa discriminazione; solo in parte però, perché l’aliquota proposta sull’origano dovrebbe essere il 6 per cento e non il 4 per cento (dunque, introducendo una nuova aliquota “semi-agevolata” Iva nel nostro ordinamento proprio per l’origano), pare perché il bilancio dello Stato non consenta proprio riduzioni più marcate del gettito fiscale sull’origano.
LE ERBE DEGLI INGLESI
I migliori auguri alle senatrici. Segnaliamo però che esiste un’altra fonte di discriminazione fiscale che l’emendamento non affronta. Quando si parla di erbe aromatiche, un conto sono le foglioline o i rametti, un conto le piantine. Sempre il Dpr 633/72 (modificato dalla legge 133/1999, art. 6, c. 7, lettera c) stabilisce infatti che “basilico, salvia e rosmarino allo stato vegetativo” debbano essere tassate al 10 per cento e non al 4 per cento. Questo crea un’ulteriore discriminazione; chi infatti acquista le piantine, ma poi se le mangia, dovrebbe essere tassato logicamente al 4, non al 10 per cento. L’aliquota semi-agevolata sull’origano non risolve il problema. Naturalmente questi sono commenti facili e per certi versi ingiusti nei confronti delle senatrici che certo non hanno inventato loro il problema. Ma viene in mente che forse tutta questa meritevole attività legislativa potrebbe essere risparmiata se il fisco italiano adottasse qualche regola più generale. Gli inglesi, per esempio, l’hanno fatta semplice: aliquota zero su tutte le erbe aromatiche, indipendentemente dal fatto che siano vendute come piantine, a rametti o in foglioline, fresche o essiccate. Ovviamente gli inglesi nulla hanno da insegnarci in tema di cucina, ma forse sul piano fiscale potremmo imitarli.
UN TEMA GENERALE
La vicenda mette in evidenza anche un tema più generale; in Italia, l’aliquota standard sull’IVA si applica solo a circa il 50% dei beni e servizi, il resto è tassato ad aliquote ridotte. Le agevolazioni hanno certamente ragioni storiche, distributive e di sostegno ad alcune spese considerate fondamentali; ma visto le distorsioni che producono, comprese quelle sull’attività legislativa, ci si può chiedere se una considerevole potatura, per rimanere in tema, non sarebbe auspicabile.
 

Leggi anche:  La parabola del fisco amico

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Lo spalma-detrazioni? Un emendamento di scarsa rilevanza finanziaria

Precedente

Il tortuoso cammino delle semplificazioni

Successivo

La dannazione delle Olimpiadi

  1. Amegighi

    Un altro esempio da eliminare: l’IVA che lo Stato paga a se stesso per acquistare ad esempio apparecchiature destinate ai laboratori di ricerca con i soldi che lo Stato da per …… la ricerca.
    In Germania l’IVA non viene pagata. Un 20% in meno nell’attuale asfissia di fondi per la Ricerca scientifica sono una bella cifra.
    Se si fanno, invece, degli acquisti con i Fondi di ricerca europei, improvvisamente l’IVA non c’è più. Sparita….

  2. bob

    “..Al di là delle facili ironie..” Direi aldilà del penoso atteggiamento: Questi 2 geni portano a casa complessivamente non meno di 24 mila euro al mese più annessi e connessi. Ci sono fior fiori di laureti dirigenti di aziende medio piccole che per stare sul mercato lavorano sodo con progetti e iniziative, spesso con 1500 euro mensili. L’ Italia ha bisogno di queste persone? Oscar Farinetti testuale ieri sera a Ballarò ” ..siamo nella merda..” e ci sono persone che ancora hanno voglia di giocare sulla pelle degli altri

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén