Lavoce.info

L’equilibrio necessario sui reati tributari

La riforma del sistema penale tributario richiede un difficile equilibrio fra l’esigenza di scoraggiare e punire sofisticate strategie di pianificazione fiscale assimilabili all’evasione e quella di ridurre l’incertezza che grava su chi intraprende investimenti in organizzazioni complesse.
Questo inizio di 2015 vede una serrata discussione sullo schema di decreto delegato in tema di reati tributari . Il dibattito italiano si inserisce in un contesto più ampio, nel quale lo scalpore suscitato da alcuni casi di pianificazione fiscale aggressiva di multinazionali ha alimentato una serie di iniziative anche a livello internazionale per arginare tali fenomeni. Alla luce anche degli sviluppi internazionali, una modifica dell’attuale assetto penale tributario è senz’altro opportuna al fine di ricondurre a una maggiore unità e coerenza un sistema che ormai risulta sfrangiato.
In primo luogo, quattro elementi dell’attuale impianto non sono sempre stati evidenziati chiaramente:
i) la condanna penale non è l’unica sanzione per l’evasione: esiste un regime sanzionatorio amministrativo con pene pecuniarie anche molto elevate;
ii) il procedimento penale non si innesca una volta che sia stata definitamente accertata l’evasione, ma scatta quasi automaticamente, dando luogo a un procedimento autonomo, quando l’amministrazione contesta al contribuente il superamento di alcune soglie minime di evasione presunta;
iii) a seguito di numerose sentenze si è smarrita quella che era (in parte) l’originale filosofia dell’attuale normativa (introdotta con il decreto legislativo 74/2000) e che presupponeva una focalizzazione della risposta repressiva sulle condotte fraudolente. Il campo dei comportamenti penalmente rilevanti è stato esteso a condotte anche non esplicitamente intenzionali ovvero individuate talvolta retroattivamente;
iv) l’estensione delle fattispecie riconducibili a un abuso del diritto, ovvero un vantaggio fiscale considerato indebito anche se formalmente coerente con la lettera della norma, ha portato nei fatti a considerare qualsiasi forma elusiva alla stregua di un comportamento riconducibile all’evasione (e, quindi, al superamento di talune soglie di punibilità, a un comportamento costituente reato tributario). Questa evoluzione, non in linea con le prassi internazionali, ha generato, soprattutto negli investitori esteri, la percezione di un elevato rischio penale che contribuisce ad accrescere l’onere effettivo sugli investimenti effettuati nel nostro paese.
Ciascuno di questi punti suscita brevi riflessioni.
QUALI COMPORTAMENTI SANZIONARE
La prima è legata all’opinione dominante su molti media secondo cui ogni modifica dell’attuale assetto penale tributario rappresenterebbe un arretramento rispetto a una ipotetica linea della fermezza e finirebbe per pregiudicare, di conseguenza, l’azione di contrasto all’evasione fiscale. I modelli teorici suggeriscono che la deterrenza può essere ottenuta non solo con sanzioni penali, ma anche con sanzioni amministrative che possono risultare molto pesanti sotto il profilo pecuniario. La previsione di una sanzione penale dovrebbe tenere dovutamente conto della gravità della contestazione, dell’onerosità (anche in termini economici e sociali) dei procedimenti penali per la collettività e dell’irreparabilità dello stigma sociale che caratterizza questo genere di misure anche quando il procedimento si conclude a favore del contribuente. Rimodulare la risposta penale, pertanto, non rappresenta una forma di resa, ma un tentativo di fare il migliore uso di risorse scarse e costose. È opportuno inoltre far tesoro dell’esperienza che il nostro paese ha accumulato negli ultimi decenni. La fallimentare esperienza della disciplina anteriore a quella vigente (la legge 516/82 meglio nota come “manette agli evasori”), che prevedeva il procedimento penale tributario anche per violazioni solo formali, dimostra come il mero ampliamento delle sanzioni penali non costituisce un presidio significativo contro i fenomeni evasivi. La seconda riflessione riguarda l’impatto che le stratificazioni normative e giurisprudenziali hanno avuto sul nostro sistema, per cui la sanzione penale non si applica più solo alla vera e propria criminalità fiscale (come l’emissione e impiego di fatture false, la distruzione della contabilità o ancora le infedeltà commesse attraverso l’impiego di documenti alterati; tutte condotte per le quali ogni ipotesi di depenalizzazione è fuori luogo), ma anche ai casi di infedeltà dichiarativa che possono derivare della semplice riqualificazione (giuridica) di costi o ricavi realmente esistenti o anche solo per effetto dell’indeducibilità fiscale di alcuni oneri. È, ad esempio, l’ipotesi dell’impresa che sostenga costi (effettivi) per importazioni da Stati a fiscalità privilegiata (i cosiddetti Stati black list), quale può essere Hong Kong. In questo caso i costi sono deducibili solo se il contribuente dimostra che il fornitore estero esercita una effettiva attività commerciale oppure che sussiste un effettivo interesse economico nella transazione. Nel caso le prove fornite dal contribuente non siano considerate sufficienti, l’amministrazione finanziaria può contestare il reato di dichiarazione infedele se i costi dedotti superano i 2 milioni di euro e la corrispondente imposta i 50 mila euro.
LA QUESTIONE DELL’ELUSIONE
Allo stesso modo, possono assumere rilevanza penale condotte considerate abusive o elusive (nelle quali, a differenza dell’evasione, non è ravvisabile alcuna violazione normativa). Può apparire a prima vista un approccio ragionevole: perché mandare esente da sanzione penale il presunto elusore che erode l’imponibile nel rispetto formale dell’ordinamento e prevedere, invece, alcuni anni di reclusione per chi dovesse impiegare una fattura non veritiera di poche centinaia di euro? Tuttavia il diavolo è nei dettagli. Nella gran parte dei casi, infatti, questo genere di contestazioni si sostanzia in un giudizio retrospettivo dell’amministrazione finanziaria incentrato su valutazioni con un ampio grado di incertezza, come la presenza o meno di valide ragioni economiche o extrafiscali, la rilevanza delle stesse nell’attuazione della sequenza negoziale, l’identificazione del regime fiscale di riferimento (ossia quello che avrebbe dovuto essere fisiologicamente osservato e che, invece, è stato eluso) nonché l’individuazione dei principi ispiratori della materia tributaria oggetto di potenziale aggiramento. È evidente la difficoltà del contribuente di prevedere con ragionevolezza le conseguenze del proprio comportamento in termini punitivi (fatti salvi casi eccezionali in cui il giudizio di elusività si basi su di una già articolata esperienza giurisprudenziale e dottrinale ovvero la manipolazione dell’assetto normativo risulti palese). E ciò conduce alla correlazione fra sanzioni penali e investimenti, che costituisce una delle ragioni forti per riformare l’assetto esistente.
È pur vero che l’incertezza non è una caratteristica esclusiva del nostro ordinamento, ma riguarda in maggiore o minore misura tutti i sistemi tributari moderni, tuttavia l’incremento di procedimenti penali su forme di ricchezza dichiarate ma interpretate in modo differente da contribuente e amministrazione costituisce un problema non più eludibile. La tabella 1 riporta evoluzione delle comunicazioni di notizia di reato da parte della Guardia di finanza dal 2006. Si osserva un generale trend crescente di denunce (il numero di soggetti denunciati e il numero di violazioni aumenta di circa l’80 per cento), che è però molto meno accentuato della crescita delle denunce per dichiarazione infedele (che crescono del 176 per cento). La circostanza che la reinterpretazione a posteriori delle transazioni di un’impresa possa esporre il management a un procedimento penale (per di più dalla tempistica non preventivabile ex ante) costituisce un profilo incomprensibile per gli operatori stranieri che disincentiva fortemente gli investimenti, in particolare delle società maggiormente sensibili al cosiddetto rischio reputazionale. Questo rischio si concretizza non solo con la condanna (che è un evento raro) ma spesso con la sola denuncia e con l’esposizione mediatica durante il processo (anche quando si conclude a favore del contribuente).
In conclusione, la riforma dell’attuale sistema penale tributario è una iniziativa senz’altro opportuna e sicuramente delicata che richiede di definire un difficile equilibrio fra l’esigenza di scoraggiare e punire sofisticate strategie di pianificazione fiscale assimilabili per la loro gravità all’evasione e l’esigenza di ridurre l’alea che grava su chi intraprende investimenti in organizzazioni oggettivamente complesse.
 

Leggi anche:  Si fa presto a dire "global minimum tax"

Tabella 1 – Comunicazione di delitti tributari della Guardia di Finanza

Schermata 2015-01-20 alle 10.12.06

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Votare tutti per pagare meno tasse?

Precedente

La riforma Dini vent’anni dopo

Successivo

Il diavolo e l’acquasanta: il fisco italiano nelle banche svizzere

  1. Sean Barese

    Buongiorno,
    Una domanda sorge spontanea: qual è la situazione all’estero? Come sempre, poiché non siamo un paese in materia particolarmente virtuoso, io mi aspetterei che cercassimo ispirazione da chi combatte questi fenomeni meglio di noi…

  2. carlo

    Forse gli autori farebbero bene a porre le loro considerazioni in relazione con quelle espresse, sempre su questo sito, da Visco. Siamo pur sempre su un blog, e un blog serve a discutere le rispettive posizioni, senza paura di essere definiti pro-governativi o meno.

  3. Buongiorno. Forse la situazione dell’evasione fiscale in Italia è tale che non dipende neanche da leggi un po’ indulgenti o draconiane. L’elemento fondamentale è la reale volontà politica di combatterla e ridimensionarla a livelli paragonabili a quella degli stati più evoluti. Una soglia di punibilità penale di 150.000 euro può andare bene se vi sarà una reale lotta al fenomeno: non perseguendo penalmente gli evasori di somme al disotto di 150.000 euro si potrà indagare meglio sugli evasori di somme superiori, portarli in giudizio e condannarli più rapidamente. Se non vi sarà la volontà di farlo, neanche una soglia di punibilità di 30.000 euro servirà a qualcosa.
    Se vogliamo considerare scandaloso qualcosa, è piuttosto il ravvedimento operso dopo il processo verbale di constatazione. Con tale norma si può attendere la conclusione del controllo e quella parte della somma evasa che viene scoperta può essere pagata con l’aggiunta di un 20%. Con una normativa del genere tutti contribuenti che non hanno un sostituto di imposta potrebbero dichiarare reddito 0 e, quei pochissimi che sarano controllati verseranno quella parte delle imposte evase che saranno state scoperte più un 20%. Sarebbe interessante vedere a quanto ammonteranno le entrate tributarie in quell’anno d’imposta.

    • ANTONELLO

      Con il nuovo ravvedimento operoso molti piccoli imprenditori abbandoneranno il commercialista perché tanto i “conti” saranno G. di F. o Agenzia Entrate a metterglieli a posto, se e quando andranno a fargli visita: a conti fatti conviene così.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén