Lavoce.info

Prostituzione tra sfruttamento e burocrazia

La proposta di regolamentazione della prostituzione ha obiettivi ambiziosi. Ma zoning e controlli sanitari sono difficili da realizzare. E la procedura di autorizzazione è un passo indietro rispetto alla legge Merlin. Introiti per il fisco, accettabilità sociale e crescita del mercato.
Una proposta ambiziosa
Il Senato discuterà presto un disegno di legge bipartisan sulla regolamentazione della prostituzione. Le novità della proposta, che dovrebbe sostituire la legge Merlin del 1958, sono la procedura di autorizzazione, l’individuazione di aree di esercizio (“zoning”), l’obbligo del preservativo, i controlli sanitari, il pagamento delle tasse e la previsione di un percorso assistito di uscita. Gli obiettivi dichiarati dai firmatari sono ambiziosi: contrasto allo sfruttamento, reinserimento sociale delle prostitute, contrasto al degrado urbano, riduzione della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili e, non ultimo, l’aumento del gettito fiscale.
Prima di commentare nello specifico le singole proposte, è bene ricordare qualche dato. Secondo le stime della comunità Papa Giovanni XXIII, in Italia ci sono circa 120mila prostitute, in maggioranza donne e straniere (nigeriane e dell’Est Europa). Circa il 37 per cento sono minorenni e quasi tutte sono sfruttate e vittime di violenza. Nella sola città di Napoli, secondo la cooperativa Dedalus, ci sono circa tremila prostitute. E secondo alcuni studi medici, circa il 2 per cento delle prostitute immigrate risulta infetto da Hiv. È anche opportuno ricordare che la prostituzione, in Italia, non è proibita, mentre tutte le attività economiche connesse, come la pubblicità e lo sfruttamento economico, sono reato.
Gli obiettivi condivisibili e quelli difficili da realizzare
La previsione di un percorso di uscita è sicuramente l’aspetto più condivisibile della proposta. Tuttavia, non è presente nessun elemento nuovo rispetto a quanto già previsto dalla legge sull’immigrazione, tra l’altro esplicitamente richiamata dai firmatari. L’unica speranza è che ci sia un finanziamento più consistente e la proposta prevede, correttamente, che una parte delle tasse versate dalle prostitute sia destinata a questi scopi.
Anche l’obbligo di pagamento delle tasse e dei contributi sociali è condivisibile, sia nell’ottica di un aumento del gettito fiscale che in quella dell’inclusione sociale. Il gettito potrebbe essere molto elevato. Data la stima dell’Istat di un giro d’affari di 3,5 miliardi di euro, ipotizzando un’aliquota del 25 per cento, l’erario potrebbe ricavarci quasi 900 milioni. Il diritto a percepire la pensione, inoltre, dovrebbe funzionare da stimolo alla regolarizzazione.
I controlli sanitari e l’obbligo dell’uso del preservativo dovrebbero servire ad arginare la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili. Tuttavia, i controlli sanitari previsti sono solo facoltativi, mentre l’obbligo del preservativo, data l’impossibilità pratica di verificarlo, non sembra credibile.
Lo zoning è la misura di contrasto al degrado urbano. La proposta assegna agli enti locali il ruolo di individuare le aree in cui consentire la prostituzione e prevede una sanzione per le prostitute e per i clienti scoperti in luoghi diversi.
Anche ammesso che le sanzioni previste siano sufficienti a convincere tutte le prostitute a localizzarsi dove il “danno” connesso alla loro presenza è minimo, ci sarebbero comunque due problemi.
Il primo è come compensare chi abita nella zona designata. Una possibilità è quella di concedere uno sconto sulla Tasi o sull’Imu. Il secondo riguarda il possibile aumento dei clienti: se è più facile trovare le prostitute, cioè se ci sono meno costi di transazione, è lecito attendersi un aumento della domanda.
La procedura di autorizzazione
Il vero problema della proposta di riforma, però, è la procedura di autorizzazione. Nello specifico, le aspiranti prostitute dovranno chiedere, ogni sei mesi, un’autorizzazione alla camera di commercio, allegando un certificato di idoneità psicologica. Si tratta indubbiamente di un passo indietro rispetto alla legge Merlin che aveva abolito qualunque forma di registrazione, per evitare che ci fossero discriminazioni. È molto probabile che, appunto per evitare discriminazioni, le richieste di autorizzazione saranno veramente poche, compromettendo l’efficacia della legge.
La proposta prevede anche il pagamento di una tassa di iscrizione di 6mila euro per esercizio full-time e di 3mila per esercizio part-time: un ostacolo ulteriore alla registrazione, che dissuaderà anche chi non si preoccupa delle discriminazioni, ma semplicemente non guadagna abbastanza.
In pratica, risulta veramente difficile immaginare che la legge spingerà in massa le attuali prostitute verso gli uffici della camera di commercio, soprattutto nelle aree in cui la stigmatizzazione della prostituzione è più forte. Questo potrebbe penalizzare particolarmente la Campania, dove, secondo i dati del World Value Survey, la stigmatizzazione è più alta che, ad esempio, in Lombardia. Quindi l’effetto più probabile della legge sarà di creare un piccolo mercato regolamentato della prostituzione che affiancherà un settore non regolamentato molto simile al mercato attuale.
Tuttavia la legge, se approvata, potrebbe anche determinare una maggiore accettabilità sociale della prostituzione, riconoscendola come una occupazione legittima. Da un lato, questo potrebbe indurre molte più prostitute a registrarsi, a pagare le tasse e a sottoporsi ai controlli, facendo crescere il settore regolamentato. Dall’altro, potrebbe spingere più individui a partecipare al mercato della prostituzione, sia a quello regolamentato che a quello non regolamentato, con conseguenze negative su tutti gli obiettivi che i legislatori si sono posti.
 

Leggi anche:  Tirocini in cerca di qualità*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'affaire produttività*

Precedente

Dopo le quote rosa, la gestione dei talenti *

Successivo

Autostrade: l’Europa boccia le concessioni “eterne”

  1. Francesco Morosini

    Articolo perfetto per richiamare gli effetti imprevisti delle (forse) buone intenzioni del Legislatore. Mi permetto, tuttavia, di rilevare come dal saggio manchi completamente la riflessione sulla prostituzione, in gran parte fatta da italiane, composta da professioniste che operano sostanzialmente individualmente; che, magari, sono part time; e che, tenendo alla privacy, di certo vogliono stare alla larga dai “luoghi adatti” in quanto sarebbe come farsi marchiare. Non a caso operano a macchia di leopardo (così probabilmente creando un tipo di mercati d’affitto – contratti a breve – più efficiente del consueto), su tutto il tessuto urbano. Nel caso, le proposte sembrano perfette per creare clandestinità e controllo criminale. Sulla registrazione presso le Camere di commercio: ma quest’ultime non dovrebbero essere abolite? Quanto alla tassa d’accesso, pare perfetta per favorire gli strozzini e/o, come Lei dice, per spingere alla clandestinità le fasce più proletarizzate della prostituzione stessa. Quanto all’obbligo del preservativo: magari fosse solo inapplicabile; quel che è paggio è che creerà, come ogni proibizione legale, un prezzo al “non uso”, rendendolo più attraente. In sintesi: se il vero obiettivo del Legislatore è di colpire, com’è giusto, lo sfruttamento, perché non ci si concentra su questo? Quanto al fisco? prima 900 milioni di spending review; poi ci pensiamo. Qualche idea verrà.

  2. Alberto Villa

    Nazioni come Germania, Svizzera ed Austria hanno una legislazione specifica in materia da anni; utilizzare queste come punto di partenza non penso sia disonorevole,
    Il nostro legislatore è capace di pensare solo alle storture (rectius follie) burocratiche tipo l’iscrizione alla camera di commercio.
    Comunque è una torta talmente ricca che il fisco più prima che poi inizierà ad interessarsene (con il rischio che la perenne urgenza nel reperire fondi partorisca soluzioni cervellotiche ed astruse).

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén