Lavoce.info

Giovani italiani: storia di chi fugge e di chi resta

A partire dal 2009, il numero di italiani che emigrano all’estero è aumentato in maniera considerevole. Si tratta per lo più di giovani istruiti in cerca di prospettive migliori di quelle offerte dal nostro paese. Ma per le regioni del Sud le conseguenze possono essere particolarmente negative.

Identikit di chi emigra

Le prospettive di reddito degli individui dipendono molto da quelle dell’area geografica in cui vivono. Secondo alcune stime il luogo di nascita spiega circa il 60 per cento del reddito individuale. Difficile crescere in un paese o in un’area geografica che non si sviluppa. Lo spazio già ristretto riservato all’iniziativa personale si riduce ancora di più in un paese a bassa mobilità intergenerazionale come il nostro. Spesso l’unica alternativa è quella di emigrare. Come ben documentato da uno studio di Massimo Anelli e Giovanni Peri (2016), nel nostro paese, a partire dal 2009, il numero di emigrati all’estero è aumentato in maniera considerevole. Solo nel 2015, hanno espatriato 107.529 connazionali, con un incremento del 6,2 per cento rispetto all’anno precedente. Si tratta soprattutto di giovani (grafico 1) che emigrano in cerca di lavoro. Tra le mete preferite ci sono la Germania (scelta dal 16,6 per cento degli espatriati del 2015), il Regno Unito, la Svizzera e la Francia, tutti paesi che hanno reagito alla crisi meglio dell’Italia.
Poiché tendono a emigrare gli individui maggiormente istruiti o che comunque sono dotati di abilità che trovano una buona remunerazione all’estero, le aree geografiche stagnanti perdono capitale umano a favore di quelle caratterizzate da più elevata crescita. Ciò è evidenziato in un recente studio che esamina le scelte degli studenti stranieri che hanno conseguito il dottorato negli Stati Uniti. Gli autori mostrano che la probabilità di restare negli Stati Uniti si riduce quando l’economia del paese di origine diventa più forte e aumenta invece con il tasso di crescita dell’economia americana. Non solo, a non fare ritorno nel paese di origine sono i giovani più promettenti, che hanno conseguito il diploma di scuola superiore in istituti prestigiosi e con buoni voti.

Leggi anche:  L'eredità del #metoo: molestie e ricatti sessuali sul lavoro

Grafico 1 – Numero di italiani emigrati per anno e fascia di età

de paola

Fonte: Anelli e Peri, 2016.

La mobilità del lavoro, da fattore positivo che può permettere l’assorbimento di squilibri temporanei, può diventare un fattore negativo e rendere questi squilibri permanenti. Gli emigrati non sono un campione casuale delle popolazione residente in un certo paese e se coincidono con la popolazione più giovane e dinamica, gli effetti di lungo periodo possono essere particolarmente negativi. Come mostrato dallo studio di Anelli e Peri, un esempio è la minore creazione di imprese. Non solo, nelle provincie italiane in cui l’emigrazione è cresciuta maggiormente si è anche assistito a un minor cambiamento politico. Vi è una più bassa partecipazione al voto e chi va alle urne sceglie consiglieri comunali più anziani, meno istruiti e prevalentemente maschi. Gli emigrati, quindi, si selezionano in base non solo all’istruzione, ma anche a molte altre variabili tra cui la disaffezione verso il sistema sociale e politico del paese di origine. Questo stato di cose sembra confermare quanto Albert Hirschman scrisse molti anni fa sulle conseguenze della “exit”: essa rende più difficile il superamento delle difficoltà in cui versa il paese o l’organizzazione da cui si esce perché indebolisce la strategia che sarebbe migliore, cioè la “voice” o protesta e lo fa anche perché i primi a “uscire” sono proprio i “portavoce della protesta virtualmente più influenti”.

Gli effetti sul Meridione

Gli effetti di questo processo possono essere particolarmente gravi al Sud. A differenza del Nord, dove l’emigrazione dei giovani verso l’estero è parzialmente compensata da coloro che arrivano dalle regioni meridionali, in queste ultime tale meccanismo di compensazione non ha luogo. Dal Sud molti giovani partono, soprattutto per il Nord, ma ben pochi arrivano: i dati del 2015 confermano un saldo migratorio interno negativo (-2.5). È probabile che anche in questo caso l’emigrazione sia soggetta a particolari meccanismi di selezione: in un’area povera di capitale sociale, ad andarsene potrebbero essere specialmente coloro che hanno un maggior livello di “civicness” (senso civico) e che più si sentono dissonanti al sistema. Non ci vuole molto a immaginare le conseguenze che ciò può produrre sulla possibilità di porre argine a vecchi mali, come criminalità, familismo e corruzione, e di intraprendere un cammino di cambiamento.
Non è certo una colpa spostarsi alla ricerca di prospettive migliori. Tuttavia, “l’uscita”, anche se individualmente conveniente, può essere socialmente inefficiente. La perdita di capitale umano e sociale è destinata a produrre conseguenze durevoli e negative: è difficile che da un tale processo di impoverimento possa nascere un successivo riscatto. Si va via per cercare di realizzare se stessi, ma anche perché non si ha speranza nella possibilità di cambiamento. La responsabilità più grave della classe dirigente italiana è quella di aver tolto questa speranza ai giovani.

Leggi anche:  Alunni stranieri in classe: la risposta di insegnanti, studenti e genitori*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Un falso enigma sul lavoro

Precedente

Il Punto

Successivo

La crescita nel 2017? Dipende da Trump, dalla Brexit e da Fca

  1. ANDREA

    Quindi? Consigli, soluzioni, strategie? Così è e così rimane?

  2. Edison

    Ottima analisi; ora si confronti con le teorie immigrazioniste basate sul “saldo demografico negativo” quale presunto fattore critico delle nostre prospettive di crescita economica e di sostenibilità del sistema pensionistico e, per quanto possibile, concorra a riportare tanti Suoi colleghi alla ragione (compresi alcuni opinionisti di questo sito). Grazie.

  3. Matteo

    Quanto sarebbe utile una grande operazione di trasparenza sul fronte della selezione delle persone? Se cioè ogni singola posizione fosse assegnata sulla base di un job posting online ed il curriculum dei candidati visibile anch’esso on line. Sia nel pubblico che nel privato. Non pochi potrebbero trovare lavoro dall’estero in questo modo. Evitando che tutti i posti siano allocati sulla base di affiliazioni, contatti, amicizie

  4. Sergio Ascari

    Temo che qualunque soluzione efficace conterrebbe volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Anche politiche più moderate, rispettose dei diritti umani e basate su incentivi e penalità di carattere economico, sarebbero comunque incompatibili con il concetto di democrazia italiana. Nonostante i populismi, penso che la democrazia in Italia crollerà solo dopo quella di altre parti del mondo; e con essa lo status quo del “nostro” Mezzogiorno. Per intanto, amici economisti, rimane l’opzione di votare con i piedi (Tiebout, 1955). Accontentiamoci di osservare che al momento è quella che funziona meglio.

  5. Il problema nasce dalla politica, rectius, dai politici.. i quali hanno di mira esclusivamente la conservazione dei propri privilegi, e, dunque, guardano non oltre le successive elezioni. Dunque è un problema di Moralità, Legalità, Cultura etica che non troverà facile soluzione, ed in ciò si spiega l’emigrazione della parte “migliore” della società.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén