Lavoce.info

Dati Consip, non basta dire “economie di scala”

I dati sui risparmi ottenuti dalle gare Consip permettono di valutare l’andamento della spending review negli acquisti di beni e servizi. Tra luci e ombre, emerge un quadro in cui manca una politica organica di riassetto della spesa. E le cause di questo sono due.

Il rapporto ministero-Istat

È stato pubblicato il rapporto annuale ministero dell’Economia-Istat sui prezzi delle gare di beni e servizi aggiudicate presso la stazione centrale d’acquisti, la Consip, e presso le altre amministrazioni pubbliche.
Progetto nato più di dieci anni fa per rendere l’azienda di stato più trasparente, è oggi un’analisi che getta una luce importante sull’intero sistema pubblico degli acquisti di beni e servizi.
Ripercorrendone le tabelle e grafici disponibili sul web, apprendiamo ad esempio che, con l’eccezione dei buoni d’acquisto benzina e gasolio, i prezzi spuntati dalla Consip sulle altre merceologie (non tutte sono campionate) sono più bassi di quelli medi delle altre amministrazioni, spesso con scarti significativi: un personal computer desktop, acquistato in convenzione Consip a 310,21 euro viene venduto fuori convenzione, in media, a 415,25 euro.
Quest’anno vi è poi la novità di una prima analisi degli ordini sul mercato sotto soglia (alle convenzioni si può aderire solo per ordini che superano un dato quantitativo minimo), il cosiddetto market place, un supermercato virtuale messo a disposizione dalla Consip, dove imprese e amministrazioni contrattano tra loro, direttamente o tramite mini gare, per soddisfare esigenze più spicciole (ad esempio l’acquisto di una singola stampante o di una sedia). I commenti del ministero mostrano una qualche (insolita) insoddisfazione (“emerge la necessità di un miglioramento nell’utilizzo del Mepa da parte dei responsabili degli acquisti pubblici”) a causa dei prezzi più alti spuntati su tali mercati rispetto a quelli delle convenzioni. Ma è una preoccupazione non sempre giustificata, visto che quegli acquisti non possono beneficiare di economie di scala come per le convenzioni e hanno il vantaggio della celerità nell’evasione dell’ordine rispetto alle grandi gare.

Controlli e chiusure alle Pmi

Leggi anche:  Nel piano tante buone intenzioni, ma pochi numeri

Ben altre dovrebbero essere le preoccupazioni dell’azionista Tesoro, per lacune dovute non tanto alla Consip quanto all’attuale governance complessiva degli acquisti pubblici di beni e servizi.
Primo: come mai continuano a evidenziarsi casi di amministrazioni che comprano a prezzi più alti che in Consip? Il sospetto, in assenza di altre evidenze, è che i controlli latitino. Non c’è bisogno di scomodare Mao Zedong, esperto di centralizzazione, per ricordare come bastino pochi esempi di individuazione e sanzione di acquisti impropri affinché tutti si adeguino e passino ad acquisti consoni. Il database a disposizione del ministero (ma anche di Anac a richiesta) fu usato da Oriana Bandiera, Andrea Prat e Tommaso Valletti per uno studio certosino capace di individuare sprechi e alzare bandierine rosse d’allarme: perché non se ne fa ampio uso per indirizzare i controlli?
Secondo: siamo certi che i prezzi spuntati dalla Consip siano i migliori possibili? Con altre direttive da parte del ministero non si potrebbe fare ben di più? Governo e Mef, in effetti, continuano da anni a ostinarsi a utilizzare un modello di aggregazione della domanda che non è sempre coerente con il dettato della legge originaria, tuttora valida, che chiede non di fare gare grandi, ma di “garantire la semplificazione delle procedure di gara, la riduzione dei tempi di approvvigionamento e dei prezzi unitari dei beni e servizi, oltre al miglioramento della qualità degli acquisti della pubblica amministrazione”. Non è questione di lana caprina: nel quinquennio 2011-2015, si legge nella relazione annuale Anac (Autorità nazionale anticorruzione), il valore medio dei lotti ha avuto un aumento cospicuo dell’importo per i servizi e per le forniture (+85 e +50,5 per cento), tale da far dire a Raffaele Cantone che in Italia “la struttura della domanda non sia particolarmente favorevole alla partecipazione delle piccole e medie imprese al mercato degli appalti pubblici.”
Ciò riduce l’aggressività in gara delle grandi aziende e facilita accordi collusivi. L’enfasi sulle economie di scala con cui viene difesa una simile strategia è spesso senza senso nelle gare dei servizi (guardiania, pulizia), dove non esistono, e va comunque rimessa nel contesto più ampio della minore partecipazione che genera vietando l’accesso alle Pmi. Di strumenti per ridurre la dimensione dei lotti e non rinunciare ai potenziali risparmi da economie di scala ne esistono in abbondanza, senza ricorrere all’aggregazione della domanda e senza rinunciare alla qualità delle competenze che albergano in Consip.
La motivazione che spinge il governo a proseguire con questo impianto organizzativo è evidente: all’Unione europea del Fiscal Compact, tutta focalizzata sui risparmi di spesa senza se e senza ma, l’aggregazione appare un tocca sana e il rapporto Mef-Istat pare confermare la bontà della scelta.
Ma se il paese poi non cresce perché il suo tessuto industriale si sfalda e la qualità delle commesse non è monitorata, è il Pil che crolla, con tanti saluti anche all’andamento degli indicatori di finanza pubblica tanto cari a Bruxelles.

Leggi anche:  Mission impossible: rifinanziare le misure anno per anno

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Mission impossible: rifinanziare le misure anno per anno

Precedente

Il Punto

Successivo

Come a Bruxelles vedono i conti dell’Italia: male

  1. Si parla di acquisti Consip relativi ai carburanti usati dalle PA, per centinaia di milioni di euro. Le compagnie che si sono aggiudicati i diversi lotti sono due, Totalerg e Q8. Tutte le compagnie petrolifere, per legge, depositano quotidianamente presso il Ministero competente le quotazioni, altissime, dei propri prodotti. L’aggiudicazione dei lotti è stata fatta sulla base dello sconto fisso offerto su queste quotazioni quotidiane, fatto salvo il diritto delle PA di usufruire dei prezzi offerti alle pompe. Questo significa che
    – che il prezzo pagato possa essere più alto di quello offerto dalle compagnie non aggiudicatarie
    – che le PA pagano i carburanti quanto il privato cittadino che magari spende di carburante 30 euro alla settimana.
    Non c’è che dire: un bel modo di fare le gare.

  2. Savino

    Era meglio quando la classica siringa o la classica stampante costavano di più. Almeno, i malintenzionati venivano scoraggiati dalla partecipazione alle gare.

  3. A proposito di quello che dice il Presidente Cantone, se siete interessati, possiamo segnalarvi un caso concreto di una gara ad alta tecnologia vinta da una piccola impresa, contro la quale, pur di affermare il proprio strapotere e oligolpolio, un grande impresa multinazionale ha opposto ricorso al Tar. La gara in questione è stata aggiudicata con il 50% di sconto e l’azienda aggiudicataria ha dimostrato che c’è un mercato che sostiene prezzi del genere.

  4. Maurizio Cortesi

    E perché queste mitiche Pmi non diventano grandi anche per competere su questo mercato Consip oltre che su quello aperto globale che veramente conta nonché sulle Consip degli altri Paesi?

  5. Amegighi

    Da non esperto economico, mi permetto, sommessamente, di far notare che non si fa riferimento ad un punto che forse è fondamentale, in un mercato. E cioè la soddisfazione del “cliente” o “consumatore”.
    Qui i “consumatori” sono in realtà due, con obiettivi differenti: lo Stato, che ha l’obiettivo di risparmiare, come ben evidenziato nell’articolo; la persona fisica (impiegato, insegnante, medico, o anche studente o persona civile) che fruisce di servizi dello Stato come computer, stampanti eccetera comperati risparmiando.
    Nessuno ha mai analizzato il livello di “soddisfazione” delle persone fisiche ? Cioè, in poche parole, la stampante, ad esempio, comperata con Consip è REALMENTE risultata migliore (come rapporto prezzo/prodotto) di un prodotto analogo più costoso del mercato ?
    A me ad esempio, risulta che proprio nel campo dei prodotti elettronici si trovino delle notevoli differenze tra quanto offerto da Consip, pur con buoni prezzi, e quanto offerto dal mercato a prezzo maggiore, ma anche molto più avanzato come tecnologia.

  6. marco

    andate a vedere la convenzione per l’energia elettrica. Per legge praticamente vi obbligano ad aderire (senza la possibilità di confrontare in anticipo le incomprensibili tariffe) e poi si scopre che i prezzi sono molto piu alti di quelli precedente del mercato tutelato.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén