Lavoce.info

Se 2.800 unioni civili vi sembran poche

Sono 2.803 le unioni civili registrate in Italia dall’entrata in vigore della legge, il 2,2 per cento dei matrimoni avvenuti nello stesso arco di tempo. Sono tante o poche? Per dirlo è utile avere una nozione corretta del numero di persone omosessuali.

Dati sulle unioni civili

Anche nei periodi più pacifici, gli scontri politico-ideologici sulle questioni controverse favoriscono l’uso di argomentazioni esagerate da parte dei contendenti, fanno nascere aspettative iperboliche e sono dunque destinati a produrre sorprese, quando non delusioni. È avvenuto così anche in occasione della lunghissima disputa sui diritti dei gay e delle lesbiche, culminata con l’approvazione della legge n. 76 del 20 maggio 2016.

Per anni, i due opposti schieramenti hanno presentato valutazioni antitetiche sul numero di persone che attendevano l’approvazione della legge e che erano pronte a regolarizzare la loro unione di fatto. Pochi giorni fa sono stati resi noti i primi dati sulle unioni civili registrate in Italia nei primi otto mesi – sono 2.803 – e le polemiche sono riprese. “È un flop”, hanno dichiarato alcuni, ricordando le migliaia di manifestanti scesi in piazza a favore del matrimonio gay. “Questo numero – ha affermato d’altra parte Flavio Romani, presidente dell’Arcigay – non è così alto quanto ci aspettavamo”; “noi avevamo previsto che nel primo anno sarebbero corse in comune almeno diecimila coppie”.

Come valutare il dato? Ha certamente ragione il senatore Sergio Lo Giudice a dire che “anche se fosse stata una sola coppia a unirsi, l’affermazione di un diritto è sempre un successo”. Ma ciò non toglie che sia utile riflettere su queste 2.803 unioni civili. Sono il 2,2 per cento dei matrimoni avvenuti nello stesso arco di tempo. È un valore basso, troppo basso?

Per rispondere è necessario innanzitutto vedere cosa è successo nei paesi che ci hanno preceduto nell’approvazione di una legge simile alla nostra (tabella 1). In Olanda, nei primi dodici mesi di applicazione della nuova legge, nel 2001, i matrimoni di gay e lesbiche furono il 2,9 per cento del totale, in Belgio, nel 2004, il 2,5 per cento, dunque più che in Italia. Ma nei due paesi già dal 1998 vi erano leggi che riconoscevano ai partner di coppie dello stesso sesso molti dei diritti coniugali dei quali godevano gli eterosessuali, anche se non quello di sposarsi.

Leggi anche:  La Russia nel "Mondo al Contrario"

Più confrontabile con l’Italia è la Spagna, dove, nei primi sei mesi di applicazione della legge del matrimonio, nella seconda metà del 2005, le coppie omosessuali che si unirono furono solo l’1,1per cento dei matrimoni, dunque molto meno che da noi. E anche in Spagna i primi dati provocarono sorprese, delusioni, polemiche. In un altro paese paragonabile per molti aspetti al nostro, il Portogallo, nel 2012, i matrimoni fra persone dello stesso sesso furono solo l’1,2 per cento.

Nel Québec, l’unica provincia del Canada sulla quale abbiamo dati affidabili, la quota del primo anno si è attestata sull’1,2 per cento. Le cose sono andate diversamente in Norvegia, in Svezia e in Francia, tre paesi nei quali il primo anno i matrimoni fra gay e lesbiche hanno superato il 3 per cento e talvolta il 4 per cento del totale. Ma in tutti questi paesi la legge sul matrimonio delle coppie omosessuali era stata preceduta da altre norme che riconoscevano loro altri diritti coniugali, e quelle che si erano unite pubblicamente non erano state moltissime. Si pensi, ad esempio, che nella Francia del 2001, i gay e le lesbiche che hanno formato un’unione con il patto civile di solidarietà (Pacs) sono state solo 1.872, un modestissimo 0,6 per cento dei matrimoni di quell’anno.

Tabella 1 

Fonti: J.Chamie e B.Mirkin [2011]; C.Cortina et al., Uffici nazionali di statistica di vari paesi

Quante sono le persone omosessuali

L’impressione che il lettore può ricavare da tutti i dati della tabella 1 è che la tesi, sostenuta da molte parti, che gay e lesbiche tendano a sposarsi quanto o più degli eterosessuali non trovi conferma. Ma è un’impressione errata, basata su un’idea sbagliata sulle dimensioni della popolazione omosessuale. Le indagini più serie e affidabili condotte nell’ultimo ventennio nei paesi occidentali hanno mostrato che coloro che non si definiscono eterosessuali sono circa il 3 per cento della popolazione con oltre 16 anni. Ma una parte di loro (circa il 40 per cento) si dichiara bisessuale e naturalmente tendono meno di gay e lesbiche a sposarsi. Dunque, quando in un paese la quota dei matrimoni fra persone dello stesso sesso supera il 2,5 per cento, possiamo dire che coloro che vogliono unirsi non incontrano troppi ostacoli.

Leggi anche:  Nell'era Krusciov gli anni d'oro dell'economia sovietica

I primi dati sull’Italia (tabella 2) indicano quindi che nelle regioni centro-settentrionali la quota di gay e lesbiche che si sono unite (3,2 per cento) è fra le più alte di quelle registrate nell’ultimo decennio nei paesi occidentali. Molto più bassa è stata invece la quota nel Mezzogiorno e nelle isole, per motivi che non è difficile immaginare. Per quanto grandi siano stati i mutamenti, in queste regioni italiane, per decenni a malincuore abbandonate dalle persone con sentimenti omoerotici, uscire allo scoperto resta molto più difficile che nel resto del paese.

Tabella 2

Fonti: Ministero dell’Interno e Istat

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Non autosufficienza: dieci milioni di persone rinviate al 2025

Precedente

Alla ricerca della legge elettorale perduta

Successivo

Quel super-ticket che limita il diritto alla salute

  1. Marco

    Un diritto (privilegio?) esteso giustamente anche agli omosessuali. Che sono il 3% della popolazione, ma che avrebbero dovuto nei primi mesi smaltire anche un “arretrato” formato da chi già gli anni scorsi avrebbe voluto unirsi. Questa analisi numerica mi sembra, in definitiva, poco interessante, poco utile, poco indicativa. Però una cosa va detta: se i gay si sposassero con la stessa voglia degli etero avremmo dovuto avere in un primo periodo il 3% moltiplicato per il numero di anni tra l’età media di unione/matrimonio e la maggiore età (proprio l'”arretrato” cui prima mi riferivo). Detto da un etero che non si sposerà mai e che è favorevole a non fare alcuna (nemmeno obbligo di fedeltà e adozioni) differenza tra coppie in base al loro sesso.

  2. Alessandro

    In una società che ha trasformato i desideri in diritti a quando la norma sui poliamori ?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén