Lavoce.info

Lavorare meno non fa lavorare tutti

Ridurre l’orario di lavoro per permettere a un più ampio numero di persone di trovare un’occupazione sembra un meccanismo immediato e semplice, da utilizzare oggi per combattere l’alta disoccupazione. Ma non è così. E i rischi possono superare i vantaggi.

Il numero di ore lavorate è fisso o no?

La teoria secondo la quale a riduzioni dell’orario lavorativo devono far seguito aumenti occupazionali è talmente semplice da sembrar vera per definizione. Ma per produrre gli effetti desiderati necessita che alcune assunzioni preliminari siano verificate.

Alla base della teoria c’è il presupposto che il numero delle ore lavorate nel mercato sia fisso e che quindi una loro iniziale riduzione porti automaticamente a una loro maggiore richiesta, che potrà essere soddisfatta con nuove assunzioni. Nel mercato, però, nulla può essere considerato come fisso: tutto si crea e tutto si trasforma.

Un esempio della dinamicità del mercato del lavoro è la relazione, forse contro-intuitiva, che c’è tra forza lavoro – quante persone partecipano al mercato – e disoccupazione: quest’ultima è più bassa proprio in quei paesi dove il numero di persone occupate e in cerca di lavoro, sul totale della popolazione, è maggiore.

Figura 1

Fonte: P. Cahuc, S. Carcillo, A. Zylberberg, Labour economics su dati Oecd.

Per la relazione tra orario di lavoro e disoccupazione, quali sono allora gli aspetti di cui tener conto prima di prospettare soluzioni affrettate? La riduzione dell’orario lavorativo è un processo in atto da decenni, mentre l’andamento della disoccupazione sembra rispondere a meccanismi legati in primo luogo al ciclo economico.

Tabella 1 – Numero medio delle ore settimanali lavorate

Fonti: Elaborazione su dati Maddison (1995) e Oecd

Figura 2

Fonte: Eurostat

Una prima assunzione implicita dei fautori del meccanismo risiede nel fatto che le persone in stato di disoccupazione siano perfettamente in grado di sostituire gli occupati il cui orario viene ridotto. Il che può esser vero – soprattutto in un momento di crisi quando l’offerta di disoccupati è particolarmente ampia –, ma occorre in ogni caso considerare che il gruppo delle persone senza un lavoro può avere – e in media ha – caratteristiche strutturalmente diverse rispetto al gruppo di persone occupate (competenze, istruzione, esperienze) e non sia per questo un perfetto sostituto.

Leggi anche:  L'obbligo di tornare in ufficio? Non fa né bene né male ai lavoratori

Inoltre, è doveroso ricordare come la sostituzione del lavoro possa anche avvenire con nuovo capitale: una riduzione dell’orario lavorativo potrebbe così portare a nuovi investimenti in capitale piuttosto che a nuove assunzioni.

Effetti su salari e produttività

Il secondo aspetto da considerare riguarda l’andamento dei salari e del costo del lavoro. È infatti lecito aspettarsi che le retribuzioni – e quindi il costo del lavoro – si adattino a una riduzione delle ore lavorative, con livelli occupazionali che potrebbero per questo rimanere inalterati. La diminuzione delle ore lavorate può infatti portare a un aumento del costo del lavoro sia attraverso meccanismi contrattuali diretti, per i quali a una diminuzione dell’orario deve far seguito un aggiustamento reddituale, sia attraverso meccanismi indiretti. Tra questi: (i) il permanere di costi fissi, indipendenti dal numero di ore lavorate; (ii) il ricorso alle ore di straordinario, più costose; (iii) gli investimenti in nuovo capitale per far fronte alla minore disponibilità di manodopera. Studi empirici hanno mostrato come per una riduzione di un’ora lavorativa a settimana, il salario orario cresca del 2-3 per cento. Un innalzamento del costo del lavoro non permetterebbe quindi la liberazione di sufficienti risorse per compensare la riduzione delle ore lavorate con nuove assunzioni. Se in questo caso l’effetto sulla disoccupazione è nullo – o molto basso –, gli occupati potranno invece beneficiare del maggiore tempo libero a disposizione.

Il terzo meccanismo di cui essere consapevoli riguarda infine la possibilità che diminuzioni dell’orario di lavoro portino a incrementi della produttività attraverso, per esempio, un miglior assetto organizzativo o un utilizzo più oculato del minor tempo a disposizione. In media, però, una maggiore produttività porta con sé, oltre che riduzioni nel prezzo dei prodotti – e quindi una maggiore domanda degli stessi da parte dei consumatori – anche aumenti retributivi.

Se però l’aumento della produttività risulta essere più che proporzionale rispetto alla riduzione delle ore lavorative, allora l’effetto sull’occupazione potrebbe essere positivo. Studi hanno mostrato come una riduzione dell’orario lavorativo pari a circa dieci ore settimanali possa potenzialmente far ottenere aumenti in produttività tra il 10 e il 30 per cento. In questi casi, però, la domanda da porsi è se per ottenere tali miglioramenti siano davvero necessarie riduzioni dell’orario di lavoro o se invece gli effetti positivi si possano ottenere indipendentemente da esse.

Leggi anche:  Anche il lavoro autonomo festeggia il primo maggio

Alcuni dei progetti oggi in cantiere (tra questi, quello portato avanti da un consigliere regionale emiliano) prevedono poi un sostegno pubblico diretto o tramite sistemi di welfare compensativo al reddito dei lavoratori interessati dalla riduzione delle ore lavorate, e quindi del salario. Se i fini – quali la lotta della disoccupazione – possono essere senza dubbio apprezzabili, i mezzi in questo caso lo sono decisamente meno: di fronte a un meccanismo tutt’altro che scontato, occorre infatti molta cautela nel finanziare la distruzione di lavoro nella speranza di una sua successiva e automatica creazione.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Un salario giusto per Milano

Precedente

Giovani e giovanissimi disoccupati: la sterile “guerra” delle età

Successivo

Bitcoin? È già una bolla

  1. Fabrizio

    Articolo interessante. Resto tuttavia un po’ perplesso per la dicotomia tra un titolo così assertivo e una conclusione molto meno netta. Al di là di ciò, ci sono alcune considerazioni da aggiungere:

    1) Una crescente parte della letteratura (un esempio facilmente leggibile è: https://piie.com/blogs/realtime-economic-issues-watch/labors-declining-share-manufacturing) sottolina come non sia la sostituzione robot-lavoro il problema dell’ alta disoccupazione e dei salari stagnanti, ma piuttosto il fatto che la complementarità tra capitale e lavoro permette ad un solo lavoratore di svolgere la mole di lavoro che altrimenti richiederebbe molti più impiegati. Dunque in questo caso ridurre le ore di lavoro pro-capite può verosimilmente far aumentare l’occupazione.

    2) Il punto 1 si basa sull’assunzione, giustamente ricordata dall’autore, di una sostitutibilità tra lavoratori a parità di capitale disponile. Questa assunzione forse non vale per professionisti e specialisti, ma vale verosimilmente per tutti quei lavori che non richiedono una specializzazione eccessiva. In un’Italia che fa del manifatturiero e delle PMI il proprio marchio, un buon mix di on-the-job-training e riduzione dell’orario di lavoro pro capite a seconda del tipo di impiego può produrre effetti decisamente espansivi sul lato dell’occupazione.

    3) http://sbilanciamoci.info/ridurre-lorario-lavoro-perche-ci-converrebbe/ La riduzione delle ore di lavoro va accompagnata a un ripensamento più generale del welfare.

  2. G. Obi

    Per quanto sia assolutamente d’accordo sul fatto che il concetto di lavorare meno per lavorare tutti sia quanto meno discutibile, trovo assurdo l’utilizzo che l’autore ha fatto dei dati sulla disoccupazione per argomentare la dinamicità del mercato del lavoro. Trarre conclusioni dal dato che la disoccupazione sia inferiore nei Paesi dove il numero di occupati è maggiore non ha nessun senso, se tra questi ultimi si annoverano anche coloro che sono in cerca di lavoro.

  3. l.u.i.g.i

    condivido il titolo, solo in piccola parte le argomentazioni addotte.
    per me c’è un’unica argomentazione veramente valida: il sistema migliore per far diminuire la disoccupazione è creare sviluppo, aumentare la competitività delle imprese, in maniera che possano vendere di più sui mercati internazionali e quindi richiedere più manodopera per far fronte alla produzione necessaria.
    per avere una produzione efficiente ci sono più possibilità che semplifico a 2.
    1) prodotti di alto livello qualitativo, che si vendono bene con prezzi elevati, molto remunerativi.
    2) prodotti di livello qualitativo accettabile che si vendono bene, grazie ad un prezzo competitivo rispetto a quello della concorrenza.
    il primo è il migliore, ma è difficile da attuare; il secondo è più facile e dipende da più fattori (p.a. efficiente, infrastrutture efficienti, ecc.), fra i quali il costo del lavoro è spesso quello su cui si può agire più rapidamente. di conseguenza aumentare il numero di ore lavorate a parità di salario o diminuire il salario a parità di ore lavorate.
    condivido le considerazioni dell’autore sul fatto che non è sempre facile sostituire una persona con un nuovo assunto; lo è in generale per i lavori esecutivi a basso contenuto professionale, non lo è per gli altri.
    spesso lo stesso prodotto può essere ottenuto con un’automazione maggiore o con più lavoro.

  4. Marco O.

    La “Lump of labor fallacy” (che produce corbellerie quali “riduciamo gli orari di lavoro/anticipiamo le pensioni/blocchiamo l’immigrazione per aumentare l’occupazione”) andrebbe insegnata a partire dalle elementari. Del resto è una fallacia che persino un bambino delle elementari riuscirebbe a capire.

  5. andrea cazzaniga

    scusate, sono un fisico non un economista. Quella riga tirata in mezzo ai dati nel primo plot e’ una follia, non giustifcabile in nessuna possibile “TEORIA”: data la sparsita’ dei dati il fit lineare non e’ una scelta sostenibile.

  6. Savino

    Più licenziamenti di quelli che non ci tengono al posto di lavoro e lo svolgono con superficialità e meno raccomandazioni i giro fanno lavorare tutti, fanno lavorare i più bravi e fanno lavorare i più produttivi.

    • Giuseppe G B Cattaneo

      Scusa, senza offesa, e gli altri cosa fanno, giocano a carte? o forse pensavi ad un reddito universale di base?

  7. L’articolo riporta una tabella che sembra contraddire la tesi esposta nell’articolo. La Germania che ha un tasso di disoccupazione del 3,9% ha anche l’orario di lavoro medio più basso 35,3 stando alla tabella.

    Il ragionamento è però fallace non solo dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista sociale. Esiste una tendenza alla riduzione dell’orario di lavoro che deriva dal progresso tecnologico nel lungo periodo, che è stata rallentata dall’ingresso nel mercato dei paesi sottosviluppati, ma che prima o poi dovrà riprendere.

    Quindi un conto è dire, in questo o quel paese la riduzione dell’orario di lavoro produrrà dei benefici all’occupazione, un altro dire che la riduzione dell’orario di lavoro a livello globale produrrà dei benefici all’occupazione.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén