Lavoce.info

Regioni: l’autonomia non è uguale per tutte

Firmata l’intesa preliminare tra lo stato e le tre regioni che hanno richiesto maggiore autonomia. I contenuti dell’accordo sono positivi e probabilmente superiori alle aspettative. Ma non su tutti i temi c’è stata uniformità tra le regioni. E questo è un bene.

L’azione delle tre regioni

Il 28 febbraio, il Governo, rappresentato dal sottosegretario per gli Affari regionali e le autonomie, e i presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto hanno firmato l’accordo preliminare in merito all’Intesa prevista dall’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
Dopo la risoluzione del Consiglio regionale dell’Emilia Romagna del 3 ottobre e il referendum consultivo per l’autonomia del 22 ottobre in Veneto e Lombardia è iniziato il negoziato con il governo.
Le tre regioni e il governo hanno concordato che le modalità per l’attribuzione delle risorse necessarie all’esercizio delle nuove responsabilità saranno decise da una commissione paritetica stato-regioni che dovrà definire:

a) la compartecipazione o riserva di aliquota al gettito di un tributo erariale maturato nel territorio regionale;

b) la spesa sostenuta dallo stato nella regione riferita alle funzioni trasferite o assegnate (costo storico);

c) i fabbisogni standard per superare la spesa storica.

Resta da vedere come sarà composta e cosa farà la commissione. Ed è il primo nodo da sciogliere.
Pur partendo da posizioni diverse circa le procedure da seguire (il 15 novembre il Consiglio regionale del Veneto aveva approvato la proposta di legge da trasmettere al parlamento), per l’approvazione dell’Intesa è stato condiviso il procedimento utilizzato per quelle tra lo stato e le confessioni religiose, che prevede la ratifica del parlamento a maggioranza qualificata, senza possibilità di emendare il testo. Nella fase iniziale, il negoziato è stato circoscritto a un primo gruppo di materie. Dunque, è su quest’ultimo punto e sulla procedura di approvazione che si è realizzata la vera convergenza tra le regioni, più che sui contenuti delle tre intese.

Uniformità o differenziazione?

L’accordo riguarda politiche del lavoro, istruzione, salute, tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, rapporti internazionali e con l’Unione europea.
Per il lavoro, alle regioni è riconosciuta autonomia legislativa e organizzativa per le politiche attive; è attribuita la competenza legislativa per l’introduzione e la disciplina di misure complementari di controllo.
Per l’istruzione (competenza statale) spetterà alle regioni la programmazione dell’offerta di istruzione regionale; la disciplina dell’ istruzione e della formazione professionale; lo sviluppo delle relazioni fra autonomie scolastiche, universitarie e imprese; il raccordo tra istruzione tecnica e formazione universitaria; la programmazione dell’offerta integrativa di percorsi universitari; la costituzione di un fondo per la didattica, l’edilizia scolastica e interventi anti-sismici.
Le differenze sono poche: per l’Emilia Romagna l’attivazione di due fondi, uno per la ricerca e lo sviluppo della terza missione, l’altro per le residenze universitarie, il diritto allo studio scolastico e universitario. Per la Lombardia il fondo per il diritto allo studio scolastico e universitario.
Sulla salute, è attribuita una maggiore autonomia per i fondi sanitari integrativi e per rimuovere i vincoli di spesa statali; per l’accesso alle scuole di specializzazione; per la governance del servizio sanitario. Le regioni potranno stipulare contratti di specializzazione-lavoro per i medici; programmare interventi sul patrimonio edilizio e tecnologico; sottoporre all’Agenzia del farmaco valutazioni su diversi farmaci.
Qui, le differenze principali riguardano l’autonomia del sistema tariffario per Emilia Romagna e Veneto, la formazione dei medici di medicina generale per la Lombardia, la distribuzione dei farmaci per particolari tipologie di pazienti per l’Emilia Romagna.
Per la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema (competenza statale) le regioni potranno disciplinare e assegnare le funzioni amministrative non attribuite a enti dello Stato; disciplinare le funzioni amministrative degli enti locali; proporre l’adozione di regolamenti generali di competenza dello Stato.
In questo caso, le differenze sono rilevanti. Riguardano principalmente la difesa del suolo, la gestione dei rifiuti, la prevenzione e il ripristino ambientale, gli interventi di bonifica dei siti d’interesse nazionale e le funzioni degli enti locali per controlli pareri, ispezioni, ordinanze, accertamenti e sanzioni.
Per i rapporti internazionali e con l’Unione Europea, le regioni hanno ottenuto il rafforzamento della loro partecipazione alla formazione delle politiche comunitarie, alla cooperazione transfrontaliera e alla costruzione delle strategie macroregionali.
In attesa del lavoro della commissione paritetica e del completamento dell’Intesa – il secondo nodo da sciogliere sarà il coordinamento della finanza pubblica – i contenuti dell’accordo sono positivi e probabilmente superiori alle aspettative, peraltro in partenza molto diverse tra le regioni.
Tuttavia, l’uniformità ha prevalso per le politiche del lavoro, l’istruzione e i rapporti internazionali, mentre per sanità e tutela dell’ambiente gli accordi sono a geometria variabile. Spetterà alle regioni non sostituire il centralismo statale con quello regionale.

Leggi anche:  Vite parallele di "zone speciali"

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Ansia da elezioni per tutto il 2024

Precedente

Spazio alle diversità nel consiglio di amministrazione*

Successivo

Declino della morte in ospedale

  1. umberto marchesi

    Un gran contributo al potere delle varie burocrazie.
    Nel caso delle problematiche ambientali delegate quale sarà il rapporto con le regioni limitrofe a diversa autonomia per le aree di comune interesse ? E nel caso delle “migrazioni” sanitarie per terapie autorizzate in una regione e non nell’altra ? Che fine hanno fatto i tablet del referendum regionale lombardo?

    • Michele

      Bella domanda, bravo! Dove sono i famosi tablet della regione lombardia? Macchine per il voto che alla prima occasione non sono state usate. Aggeggi enormi, pesantissimi poco utilizzabili come tablet. Ma neanche per elezioni vere.

  2. Michele

    L’intesa preliminare non significa nulla. Quello che conta sono i dettagli. Comunque in generale mi sembra una follia attribuire autonomie diverse a seconda delle regioni. Un metodo sicuro per aumentare il caos. In un mondo sempre più globalizzato e con la richiesta di maggiore mobilità e flessibilità delle persone avere regole diverse a destra o sinistra del Ticino non porta a nulla di buono, ma solo ad un aumento delle burocrazie regionali

    • Piero Borla

      Condivido il giudizio sulla irrazionalità delle autonomie asimmetriche, Avremo ministeri asimmetrici.
      Mi stupisce che sia completamente rimossa la questione del finanziamento delle funzioni da trasferire. Le soluzioni possibili sono tre : a) i costi delle funzioni trasferite vengono finanziati con pari riduzione delle spese dello Stato, invariata restando la spesa pubblica globale; b) si attua una redistribuzione delle risorse fra regioni, invariata restando la spesa complessiva regionalei; c) aumenta la spesa pubblica (trasferimenti dello Stato alle regioni, o entrate proprie delle regioni)

  3. bob

    ..io ho rispetto per quello che lei scrive e sostiene con enfasi. Ma le chiedo: ” non gli è bastato il caos e i danni che la burocrazia delle Signorie ha compiuto in questi anni?” Ma lei si rende conto che in un mondo come quello attuale la nostra più grande Regione ha gli stessi abitanti di una piccola metropoli del mondo? Competenza in concorrenza stato-regione ma cosa vuol dire? Ha dimenticato le ambasciate regionali dove oltre far ridere il mondo intero abbiamo sperperato miliardi? Ma di cosa parliamo può cortesemente spiegarlo a me e forse a molti altri. Grazie

  4. marcello

    Bravo Vittorio, è stato un piacere soffermarmi sul tuo argomento.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén