Lavoce.info

Quanto vale la pace fiscale

Secondo la Lega i 50 miliardi di minor gettito dovuto alla flat tax si potrebbero coprire con i proventi della “pace fiscale”. Ma le cifre realmente recuperabili sono di gran lunga più basse. Basta guardare ai conti della rottamazione delle cartelle.

I conti della Lega

Da settimane si parla di flat tax e si discetta sui costi, oltre che sui benefici, che porterebbe. L’ordine di grandezza – pur nelle sue variegate versioni – perlopiù gira intorno alla cifra di 50 miliardi di euro. Se ne ipotizza la copertura, quantomeno in sede di prima applicazione, con i proventi della cosiddetta “pace fiscale”. Ma in che cosa consiste e quale gettito è lecito attendersi da questa sanatoria? Si odono affettuose frasi di solidarietà verso coloro che non hanno pagato le imposte loro (giustamente o meno) richieste e si intrecciano, al tempo stesso, cifre mirabolanti circa gli effetti benefici della “pace”. Ma i dettagli, ahinoi, mancano. E senza quelli, ogni giudizio deve restare sospeso. Tuttavia, visto che le conclusioni – copertura della perdita di gettito iniziale derivante dalla flat tax – sono note, vale la pena fare qualche tentativo.

La “pace” è ipotizzata nell’Atto Camera n. 3170 del 15 giugno 2015, presentato dall’on. Massimiliano Fedriga e altri, che propone sia l’adozione della flat tax che la sua copertura “grazie al saldo e stralcio delle posizioni di una specifica fascia di contribuenti in incaglio presso la società Equitalia e l’Agenzia delle Entrate”.

La “pace” verrebbe raggiunta attraverso il versamento di un importo pari al 6 per cento di quello intero dovuto (per imposte, sanzioni, interessi e accessori, ma non per contributi Inps) qualora il debitore (i) non possegga alcun immobile nel territorio italiano; (ii) abbia indicato nell’ultima dichiarazione dei redditi un imponibile inferiore a 18 mila euro; (iii) nel predetto ultimo anno un componente del suo nucleo familiare abbia cessato l’attività lavorativa (per licenziamento se di lavoro dipendente; per chiusura se autonomo o impresa). L’aliquota sale al 10 per cento ove si possegga un solo immobile – gravato da mutuo ipotecario – adibito ad abitazione principale e il reddito (lordo) dichiarato nell’ultimo anno sia inferiore a euro 24 mila. In tutti gli altri casi l’aliquota sarebbe del 25 per cento. La proposta è riassunta nel programma della Lega che, peraltro, introduce un’ulteriore limitazione indicando in 200 mila euro il limite massimo dell’importo dovuto al Fisco cui si applicherebbe il “saldo e stralcio”.

Leggi anche:  La tassa sui profitti delle banche? Ricorda le avventure di Pinocchio

Sotto il profilo quantitativo tanto la proposta Fedriga quanto il programma delle Lega valutano il gettito aggiuntivo in 60 miliardi. E ciò nella considerazione che i crediti vantati da Equitalia-Riscossione ammontano a 1.058 miliardi (per imposte e contributi Inps), dei quali peraltro, quelli considerati suscettibili di riscossione (dai proponenti) varrebbero circa 650 miliardi.

Previsioni più realistiche

A ben diverse conclusioni erano pervenute due analisi parallele affidate dal ministero dell’Economia e finanza all’Ocse e al Fondo monetario internazionale. Entrambe, nel 2015, partivano dalla constatazione che l’ammontare del credito iscritto nei libri di Equitalia era largamente sovrastimato (per mancate cancellazioni di somme del tutto inesigibili) e pervenivano alla constatazione che l’importo più credibile cui riferire la valutazione del potenziale incasso fosse dell’ordine di 51 miliardi. Importo al quale si è riferito più volte lo stesso direttore dell’Agenzia (sia nella veste attuale che in quella pregressa di amministratore delegato di Equitalia). Questo importo, peraltro, è stato già in qualche misura intaccato dalla “rottamazione delle cartelle esattoriali” (decreto legge 193/2016) e ha già dato luogo a incassi (per circa 4 miliardi) e previsione di ulteriori incassi (per circa 2,5 miliardi). Consegue che – considerato che gli incassi riguardano la sola imposta con abbandono di sanzioni e interessi – si può ipotizzare che il relativo “magazzino” si sia ridotto di circa 10 miliardi (quindi da 51 a 41 miliardi). Dunque, ove pure si applicasse l’aliquota massima del 25 per cento all’intera platea di debitori e questi aderissero all’unanimità alla “pace” offerta (ipotesi statisticamente inesistente) si perverrebbe a contabilizzare un introito di 10,25 miliardi pagabile, peraltro, in due anni.

A conclusioni non dissimili – anzi peggiorative – si arriva, purtroppo, ove si prendano in considerazione le valutazioni, peraltro assai approfondite, condotte in sede di varo della cosiddetta “rottamazione” (che prevede, comunque, il versamento di un importo pari all’intera imposta con rinuncia a sanzioni e interessi), tanto nella Relazione tecnica allegata alla proposta di conversione in legge del Dl 193/2016 presentata alla Camera (AC n. 4110 del 24 ottobre 2016) quanto nella successiva relazione presentata poi in Senato (AS n. 2595 del novembre 2016). Si parte, in questo caso, dalla ricostruzione di un credito potenziale di 793 miliardi (fra imposte e contributi sociali); si ipotizza un tasso di adesione medio dell’1,30 per cento e si perviene così alla cifra finale di 7,2 miliardi (fra imposte e contributi Inps): riscuotibile in due anni. Si tratta di un importo vicino, ancorché al momento financo superiore, a quello che le previsioni più aggiornate situano intorno ai 6,5 miliardi.

Leggi anche:  Nuovo redditometro: vita breve di un'arma spuntata

In conclusione, è ben possibile ipotizzare che la “rottamazione” non abbia esaurito il bacino della potenziale sanabilità di posizioni debitorie e che un provvedimento assai appetibile come la “pace” possa raschiare il fondo di un non esausto barile. Ma che la raschiatura possa portare importi anche solo lontanamente avvicinabili alla cifra di 50 miliardi, cui si aspira per coprire il buco che verrebbe a crearsi con la flat tax, appare davvero insostenibile.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il redditometro? Uno strumento utile contro l'evasione

Precedente

Poco rosa nel governo Conte

Successivo

Quando l’abilitazione non è sinonimo di merito

10 commenti

  1. Michele

    1) La “pace fiscale” è un insulto ai contribuenti onesti, cosi come tutti i precedenti condoni, in qualsiasi modo li si voglia chiamare: condoni, voluntary disclosure, rottamazione etc etc. Tutto il resto sono chiacchiere. 2) finanziare con un entrata una tantum (la pace fiscale = super condono) un taglio delle imposte strutturale (almeno così dovrebbe essere) come la flat tax è la ricetta perfetta per il fallimento della riforma fiscale (chi mai la crederebbe strutturale?) e, a seguire, dello Stato.

    • Gianfranco

      Però è possibile con questo accordo. Basta però, come inteso, la coerenza e che non si faccia uso di fondi europei per coprire i falli e ritornare alle istituzioni che hanno già speso tanto. Poi ognuno pensi al territorio dove valgono i seguenti principi. Infatti come si evince si possono dire cose differenti con obiettivi diversi. Vediamo che succede!

  2. Fabrizio Ruggeri

    E’ l’intera logica di cercare di coprire un diminuzione ricorrente di gettito con un gettito una tantum che è ridicola, a prescindere dal fatto che i proventi della pace fiscale sono fantasiosi. Anche fossero stime realistiche, non sarebbero idonei a coprire la mancanza permanente di gettito.

  3. Piero Caracciolo

    Comunque, una cosa è sicura: che conviene evadere il fisco, perché è provato e riprovato che prima o poi arriva una sanatoria. Ottima notizia!

    • Piero Caracciolo

      Non sono solo i nostri governanti a comportarsi in modo scriteriato. L’altro ieri mattina ho sentito alla radio (France Culture) Daniel Cohen che spiegava come Macron, abolendo la tassa sui grandi patrimoni, abbia creato un buco di 6 miliardi di euro. Per tappare la falla ha l’intenzione di vendere la società “Aéroports de Paris”, il cui valore in borsa è 8 miliardi. Chi la comprerà? Coloro che hanno ricevuto i 6 miliardi grazie all’abolizione della tassa sui grandi patrimoni.

  4. Henri Schmit

    Condivido le critiche del prof. Di Tanno. La quasi flat tax 1. Crea un buco di decine di miliardi, in violazione dell’art. 81, degli impegni internazionali e degli interessi degli Italiani, imprenditori e risparmiatori. 2. Aggrava il divario fra i pochi a reddito alto e la massa di coloro che guadagnano poco, sono spesso sfruttati e a volte poveri; crea un rischio di ribellione sociale quando gli svantaggiati si renderanno conto. 3. Aumenta la divergenza con gli altri paesi dell’eurozona, tutti con una tassazione decisamente progressiva sui reddito da lavoro, in media almeno con cinque scaglioni e un tasso marginale fra il 40 e il 45% per redditi oltre i 100.000; anche negli USA di Trump gli scaglioni sono rimasti sette, il più alto del 37% vale per redditi oltre mezzo milione.

  5. Maurizio Angelini

    Se ho ben capito, stando al programma della Lega, chi ha contenziosi con il Fisco e ha un reddito annuo lordo da Annui lordi Euro 24.001 a 200.000, qualunque sia l’ammontare del contenzioso e qualunque sia il suo parimonoi immobiliare FA PACE pagando il 25% del valore del contenzioso. Pace per lui ma sconfitta netta senza combattere per lo Stato e per i contribuenti onesti, come chi scrive, che a fronte di 50.000 Euro annui lordi paga, senza contestare o piangere il morto, 15.000 Euro di tasse|

  6. Gabriele Biondo

    E’ evidente a tutte le persone che hanno un minimo di conoscenze in campo economico finanziario che un nuovo condono possa al massimo portare un introito di 10/15 mld, tra l’altro una tantum.
    I mancati introiti dovuti alla flax tax sono invece di circa 50 mld all’anno!!!! Anche concedendo che dopo il primo anno di flax tax, le entrate fiscali aumentino un po’, (ma sicuramente non per 50 mld, mai avvenuto in nessun paese) resterà sempre un buco di qualche decina di mld. Ma questo lo sanno anche gli apprendisti stregoni della Lega. Diciamo che queste promesse unite a quelle di una stretta sui migranti sono servite loro per avere il voto di un popolo molto ignorante ed occupare il potere. Vedremo ora, quando non sarà possibile applicare la flax tax (oppure verrà fatta ad aliquote molto diverse, oppure abolendo tutte le detrazioni fiscali oggi in essere risultando quindi solo una partita di giro) a chi daranno la colpa, alla solita Europa, all’Euro, ai poteri forti. Povera Italia, mi sto vergognando di essere italiano per come siamo caduti in basso.

  7. Giovanni Costantini

    Mi domando come mai in tutte queste analisi ci si concentri sul tema della copertura di queste proposte e ci si dimentichi di dire che queste misure violano il ben più importante principio costituzionale di progressività del siatema fiscale.

  8. Carmine Meoli

    Non disponendo di redditi sucettinili di evasione , la nuova pace fiscale mi induce a valutare seriamente la ipotesi di trasferimento della residenza in Portogallo ! Dieci anni senza prelievi sui redditi personali e in pace col fisco !

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén