Lavoce.info

Con la flat tax crescerà il popolo dei (finti) autonomi

La flat tax proposta dal governo non è altro che l’aumento a 100 mila euro della soglia per l’accesso al regime forfettario previsto per i professionisti. Con molti rischi: dagli effetti negativi sul lavoro dipendente alla possibile crescita dell’evasione.

Come cambia il regime forfettario

Sotto il nome di flat tax, Lega e Movimento 5 Stelle hanno annunciato una proposta di legge che altro non è che l’incremento fino a 100 mila euro della soglia massima dei ricavi o compensi per l’accesso al regime forfettario previsto per i soggetti che esercitano attività di impresa o arti e professioni.
Quali sono i possibili effetti del progetto sui professionisti, che costituiscono circa un terzo dei soggetti che beneficiano dell’attuale regime?
Una riforma fiscale limitata a questo intervento rischia di generare un duplice effetto:

  • uno sbilanciamento del sistema fiscale, con i lavoratori autonomi tassati in maniera proporzionale e i dipendenti con aliquote progressive;
  • e di conseguenza una alterazione significativa della composizione dell’occupazione in Italia, con un travaso di lavoratori dipendenti nelle (false) partite Iva.

Nel 2016, infatti, il governo Renzi ha delineato un regime forfettario in base al quale per i professionisti che conseguono compensi annui fino a 30 mila euro e che allo stesso tempo sostengono modesti oneri per dipendenti (massimo 5 mila euro) e con un capitale fisico limitato (meno di 20 mila euro al 31 dicembre dell’anno precedente) viene prevista – in luogo dell’Irpef e delle relative addizionali regionali e comunali – l’applicazione di una imposta sostitutiva del 5 per cento per i primi 5 anni di attività e del 15 per cento per gli anni successivi. Tali aliquote si applicano su imponibili determinati forfettariamente nel 78 per cento dei compensi percepiti nell’anno. Diversamente dal regime ordinario, inoltre, non sono dovute né Iva né Irap.

Il forfait, combinato con il blocco delle aliquote contributive al 25 per cento (sempre stabilito nella legge di stabilità 2016, variando una legge vigente che le avrebbe portate al 33 per cento al pari del lavoro dipendente), rende estremamente conveniente la partita Iva nei primi 5 anni, favorendo in particolare i giovani e le start up. Il limite a 30 mila riduce la distorsione nel prelievo che l’aliquota ribassata al 15 per cento comporta rispetto agli altri redditi, in primo luogo di lavoro dipendente.

Leggi anche:  Dall'Ace alla mini-Ires: per le imprese non è un affare

Il progetto di legge attuale, che estende la soglia del regime dei minimi a 100 mila euro annui, avrebbe costi stimati sostenibili (dai 700 ai 900 milioni di euro annui), ma gli effetti rischiano di essere potenzialmente devastanti per la composizione della forza lavoro, nonché per il rispetto degli obblighi fiscali.

Gli effetti della flat tax

Nelle tabelle 1 e 2 confrontiamo la situazione di un lavoratore dipendente con quella di un professionista a partita Iva che applichi il sistema proposto dalla maggioranza di governo, partendo da tre livelli di reddito lordo da lavoro dipendente. Nella tabella 1 si suppone che resti invariato il costo per l’azienda e quindi si vede come cambierebbe il netto per il lavoratore, nella tabella 2 si mantiene invariato il netto e si vede l’effetto per l’azienda.

Tabella 1

Tabella 2

Di fatto, quindi, si determina un incentivo a “sostituire” il lavoratore dipendente con quello a partita Iva, sia per il lavoratore (che nell’ipotesi di un reddito lordo da dipendente di 50 mila euro godrebbe – a parità di costo per il datore di lavoro – di un incremento del proprio reddito netto superiore al 50 per cento), sia per l’azienda (che nella medesima ipotesi potrebbe diminuire il proprio costo del lavoro di circa il 30 per cento).

Ovviamente, non si può escludere che in alcuni casi la trasformazione sia già avvenuta con l’attuale limite di 30 mila euro, ma a questo livello di reddito il risparmio fiscale può essere compensato dai vantaggi della condizione di lavoratore subordinato (ferie, malattia, maternità e altri diritti), che il Jobs act degli autonomi ha solo in parte esteso.

Se però si innalza la soglia a 100 mila euro, la convenienza della partita Iva aumenta, all’aumentare del reddito, in maniera più che proporzionale. Il vantaggio potrebbe essere distribuito fra azienda e lavoratore in modo tale da compensare la perdita dei diritti riconosciuti al lavoratore dipendente.

In base ai dati delle dichiarazioni dei redditi 2016, i contribuenti con reddito in prevalenza da lavoro dipendente fino a 100 mila euro sono stimabili in 3,6 milioni e non si può escludere una migrazione di massa dal lavoro dipendente alle partite Iva, che potrebbe interessare persino il pubblico impiego.
Il fenomeno potrebbe essere ulteriormente favorito dalle nuove regole del mercato del lavoro, che limitano l’utilizzo dei contratti a termine, e dal proposito di cancellare il bonus da 80 euro per destinare le risorse al cosiddetto reddito di cittadinanza.

Leggi anche:  Sulla patrimoniale un tabù da superare

Gli altri rischi

A complicare il quadro è il fatto che la migrazione rischia di fondarsi su meccanismi assai prossimi all’elusione fiscale. Un forfait così ampio, infatti, costituisce un rischio per la compliance per molteplici motivi. In primo luogo, si annacqua il cosiddetto contrasto di interessi: i soggetti che aderiranno al regime forfettario non avranno interesse a richiedere l’emissione di fatture di acquisto che non potranno in ogni caso dedurre. In secondo luogo, con il fine di abbattere l’imposta complessiva, si favorisce la frammentazione dei ricavi su più posizioni.

Considerato poi che il regime non prevede l’applicazione dell’Iva, si determina una distorsione della concorrenza nei settori dove la clientela è costituita da consumatori finali o pubbliche amministrazioni. I soggetti con compensi inferiori ai 100 mila euro non potranno sempre scegliere il modello forfettario: vuoi per motivi di mera convenienza (più è alta l’incidenza dei costi di struttura più rimane conveniente il regime ordinario Irpef), vuoi per i limiti imposti in termini di costo del lavoro e spese per investimenti. Senza considerare che ne sono escluse associazioni professionali e società. Un regime forfettario così ampio finisce dunque per penalizzare proprio le strutture più organizzate, disincentivando la costituzione di studi professionali integrati e multidisciplinari.

In conclusione, ridurre le tasse delle partite Iva può essere una buona idea. Ma la realizzazione di politiche economiche attraverso la leva fiscale non può passare da iniziative scollegate ed estemporanee, prive di un disegno complessivo, coerente e organico, senza rischiare di determinare effetti controproducenti inaspettati.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tra comunità energetiche e fisco una relazione in divenire

Precedente

Il Punto

Successivo

Iva, il tempo delle scelte

11 commenti

  1. Giovanni Staiano

    Buongiorno segnalo che le due tabelle dell’articolo sono identiche

  2. VITTORIO MOLINARI

    Effetti controproducenti inaspettati? Dire, al contraio, attesa, stante la cultura neoliberista (anche inconsapevole, il ché è peggio) di chi ci governa,

  3. Asterix

    Caro Prof. Leonardi capisco che Lei rimpianga la vecchia cabina regia del Governo Renzi di cui Lei faceva parte, però dovrebbe essere più obiettivo nelle sue critiche. In primo luogo il testo della proposta non è ancora disponibile sul sito del Parlamento, quindi non capisco cosa commentiate. In secondo luogo come Le potrà dire il collega Dili, l’Agenzia delle Entrate nella sua circolare del 2016 ha fissato alcuni paletti per le cd. “migrazioni elusive” tra lavoro dipendente e partita IVA che non verrebbero meno. Poi ricordiamoci che nella realtà tali processi non rispondono mai alla volontà del dipendente, ma diciamo “fortemente auspicati” dai datori (peraltro se l’Agenzia e Ministero volessero contrastarli potrebbero farlo facilmente. Credo che l’idea di potenziare il numero degli ispettori del lavoro fatta da questo Governo (mai sentita negli ultimi 10 anni) vada in tale direzione. Sulla questione IVA è da capire, con il testo finale della proposta, se le semplificazioni delle attuali regole si applicheranno anche ai forfettari con ricavi superiori a 50.000 euro. Anche perché la modifica delle regole IVA comporta anche l’obbligo di rettifica dell’imposta detratta sugli acquisti fatti negli anni precedenti (che non è mai cosa positiva per un professionista…). Da ultimo occorrerà capire se il regime forfettario diventerà il regime naturale o sarà opzionale. Senza tali info non è possibile esprimere un giudizio definitivo.

    • Stefano

      Se bastasse un ispettore armato di una circolare a prevenire abusi, saremmo già un paese a furbi zero. E invece, nonostante abbiamo da 90 anni un corpo militare per dar la caccia agli evasori, conserviamo il record di evasione fiscale tra i paesi avanzati.

  4. Andrea

    Abbiamo bisogno di incentivare e favorire nuovi investimenti. Già oggi non sono abbastanza. Proposte come queste faranno male nel medio/lungo periodo.

  5. Carlo

    La flat tax comporta anche altri problemi:
    1) Riduzione entrate degli enti locali (come avvenuto per l’IRI e la riforma dei dividendi da partecipazioni qualificate) che recupereranno il mancato gettito sui redditi soggetti all’IRPEF, in primis lavoro dipendente e pensioni, ovvero aumentando le tariffe locali che hanno effetto regressivo. Oppure gli oneri per la casa od i figli vengono spostati in capo all’altro coniuge che, se diventa incapiente, non è più soggetto alle addizionali;
    2) Riduzione altre imposte: supponiamo che il professionista possieda euro 10.000 derivanti da reddito di locazione soggetto a cedolare secca ordinaria (imposta euro 2.100) oppure redditi di capitale come plusvalenze azionarie o cedole di obbligazioni non statali (imposta euro 2.600) e abbia speso nel 2014 euro 40.000 per risparmio energetico (detrazione euro 2.600). Siccome la detrazione è pari o superiore alle imposte sostitutive, converrà optare per la tassazione ordinaria e quindi l’effetto finale per lo Stato sarà perdere l’intero gettito;
    3) oltre ai consumatori finali o la PA i soggetti avvantaggiati dalla scomparsa dell’IVA sono anche quelli per i quali l’Iva è un costo non recuperabile come gli evasori totali, quelli che non versano l’Iva dovuta da dichiarazione, gli agricoltori ed altri soggetti in regime forfetario. Analogo discorso può essere fatto per i dentisti, i medici, per i quali l’IVA è un costo e non un credito verso lo Stato.

  6. Senza contare che col venire meno degli “interessi contrastanti” col sistema delle detrazioni ora previsti si ridurrà, causa evasione, il gettito di IVA, IRPEF. Associata al “reddito di cittadinanza”, che fungerà da copertura assicurativa impropria per chi accetterà il lavoro in nero, anche i contributi INPS crolleranno.

  7. Silvestro De Falco

    Sembra un falso problema. L’INPS è in grado, per esempio, di differenziare fra le”finte” e le vere partite IVA facendo versare nella Gestione Separata alle prime – c.d. collaboratori e figure assimilate – il 33% e alle seconde il 25,72%.

  8. Luca

    Occorre poi considerare che una Flat tax andrebbe ad aumentare l’incertezza riguardo oneri deducibili e detraibili, alcuni dei quali interessano la pianificazione finanziaria personale e familiare di lungo periodo (es. ristrutturazioni, fondi pensione, ecc).

  9. Russo Massimo

    Mi sembra ci sia un errore di comparazione nelle tabelle riguardo ai netti tra dipendenti e autonomi: non si può confrontare un netto dipendente e autonomo senza considerare, per quest’ultimo, i contributi inps che pesano più del 25 percento tutti a carico dell’autonomo. Per esempio, a fronte del 70k di un autonomo, se applica la % inps sui 70k e poi il 15% sul residuo imponibile, il netto con la proposta del governo diventerebbe di circa 44k e non 67k portando un po’ di equità (ora un autonomo deve dichiarare circa il 40% in più di un dipendente per ottenere lo stesso netto). Dove sbaglio professore ?

    • Andrea Dili

      Un dipendente con 70k di lordo costa al datore di lavoro 94,2k (per effetto dei contributi). Un autonomo che parte dalla stessa cifra (94,2k, visto che i contributi se li paga tutti da solo), dovrà versare contributi del 25,72% sul 78% di 94,2k (18,9k) più imposta sostitutiva del 15% su imponibile dato dal 78% di 94,2k meno i contributi (che nel forfettario rimangono deducibili), per 8,2k. Il netto, quindi, è dato da: 94,2k – 18,9k (contributi) – 8,2k (imposte) = 67,1k. Le tabelle, quindi, sono ok: dimostrano che il passaggio da dipendente ad autonomo verrebbe notevolmente incentivato con l’allargamento dell’attuale forfettario.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén