Lavoce.info

Reti di piccoli comuni per una crescita sostenibile

I piccoli comuni italiani continuano a spopolarsi e a consumare suolo. Le aree interne sono però quelle più propense alle fusioni tra municipi. E proprio queste aggregazioni possono essere la base per intraprendere percorsi di crescita sostenibile.

Un paese di piccoli comuni

Nonostante il successo di numerosi percorsi di aggregazione, l’Italia rimane un paese di piccoli comuni. Al 30 giugno 2018, secondo i dati Istat, i municipi con meno di 5 mila abitanti sono oltre 5.500, pari a quasi il 70 per cento del totale. In termini aggregati mettono insieme quasi 10 milioni di persone, più del 16 per cento della popolazione italiana.

Secondo un recente report dell’Anci, nei piccoli centri si vive bene: meno inquinamento, più fiducia nei rapporti sociali, costo della vita più basso, maggiore sicurezza. Eppure, lo stesso rapporto certifica il loro spopolamento, con quasi 74 mila abitanti in meno dal 2011 solo per i cambi di residenza: è evidente come le persone si spostino alla ricerca di maggiori opportunità e migliori servizi.

Negli ultimi anni si sono intensificati i tentativi di aggregazione delle amministrazioni locali. Spinti da consistenti incentivi nazionali e regionali, molti comuni hanno intrapreso percorsi di fusione, con l’obiettivo di fornire servizi più efficienti e rilanciare il proprio territorio. Tali iniziative si concludono con un referendum consultivo finalizzato a rilevare l’interesse della popolazione all’aggregazione.

Non è un caso se le aree interne del paese mostrano una maggiore propensione alla fusione tra municipi, come evidenziato dall’indicatore che confronta la distribuzione dei comuni andati a referendum con quella complessiva: proprio le aree interne (indice 1,23) – e in particolare i comuni classificati come periferici (indice 1,62) – registrano i valori maggiori.

Tabella 1 – Indice di propensione alla fusione dei comuni rispetto alla classificazione delle aree interne

Fonte: nostra elaborazione su dati regioni e Agenzia per la coesione territoriale.

E intanto si continua a consumare suolo

La frammentazione amministrativa del nostro paese è responsabile anche dell’eccessivo consumo di suolo: una sorta di patologia grave della contemporaneità non solo in chiave ecologica, ma anche sociale per i vari effetti negativi come, ad esempio, l’innalzamento della spesa pubblica (un ettaro cementificato richiede un costo di “gestione idrica” di 6.500 euro all’anno). Tematiche strategiche e urgentissime, ma assenti nel rapporto dell’Anci.

Leggi anche:  Combattere la violenza contro le donne è un impegno culturale

Su questo fronte, si può comprendere il ruolo dei piccoli comuni aiutandoci con l’indicatore di consumo marginale di suolo, dato dal rapporto tra suolo appena cementificato e nuovi abitanti insediati.

Secondo il rapporto 2016 di Ispra, sebbene il valore assoluto degli ettari consumati sia inferiore, i comuni con meno di 5 mila abitanti sono peggiori consumatori di suolo rispetto a quelli con più di 25 mila abitanti. I piccoli consumano dalle due alle sette volte di più: 700 metri quadri per ogni nuovo residente nei comuni con 500-2 mila abitanti, tra il 2012 e il 2015, contro i 100 circa dei comuni con più di 50 mila abitanti. Si aggrava così il costo degli effetti negativi per i pochi che lì abitano.

I piccoli comuni sono dunque ancor più impantanati degli altri in una pratica dell’urbanistica inadeguata alle sfide di oggi e domani. Sindaci, imprese e cittadini brandiscono ancora vecchi modelli di sviluppo e scontano gli effetti disastrosi di dodici anni in cui il consumo di suolo è servito a dare una sistemata ai bilanci comunali, usando gli oneri di urbanizzazione per tutte le spese possibili. Quel continuo consumo di suolo è la conseguenza di un intreccio di mediocrità, miopie ed egoismi, orgogliosamente figlio dell’incultura della frammentazione amministrativa che specula su inutili utilità locali. Occorrerebbe invece guardare oltre e, con coraggio, rimettere alcune competenze nelle mani della cooperazione tra comuni, come quelle sull’uso del suolo e di altre risorse ambientali.

Figura 1 – Consumo marginale di suolo. Valore medio per comune. Italia 2012-2015

Fonte: nostra elaborazione su carta nazionale del consumo di suolo Ispra-Arpa-Appa

Il futuro si costruisce in rete

Un possibile futuro per i piccoli comuni, dove i giovani tornino a vivere e fare impresa, ha bisogno di proposte che, innanzitutto, devono legarsi alla capacità di fondersi e fare assieme: vuoi sposando modelli turistici lenti, appoggiati a infrastrutture per la mobilità dolce e lunga, vuoi facendo solo rigenerazione urbana, vuoi con l’agricoltura di qualità e le piccole produzioni (ma in rete), vuoi riprendendo a essere orgogliosi di quei patrimoni culturali diffusi e vari che, invece, sono stati soffocati dalla polverizzazione e ritenuti, erroneamente, di poco conto e interesse per immaginare occupazione, economia e valori civili per il futuro dei territori fragili.

Leggi anche:  La carriera politica di Silvio Berlusconi

In questa prospettiva, allora, i percorsi di aggregazione, soprattutto nelle aree più periferiche, possono rappresentare l’occasione per risolvere i problemi di isolamento e bassa crescita, impostando in maniera coordinata progetti strategici di area vasta, condotti oltre gli angusti confini amministrativi di oggi.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La Russia nel "Mondo al Contrario"

Precedente

Lavoro: l’Italia ritorna in mezzo al guado

Successivo

Diminuire la spesa, ma senza tagliare i servizi

  1. Savino

    Ci vuole un’opera di polverizzazione di ogni campanilismo e provincialismo. Il concetto da portare avanti è quello di città diffusa, con un’amalgama delle comunità e maggiore libertà nella mobilità delle persone, con mezzi pubblici in più che conducano il cittadino agevolmente nel centro aggregato agli altri o in un altro centro dove ci sono i servizi di cui ha abisogno.

    • bob

      ..nell era dell’ informatica non serve che un impiegato parte dai Castelli Romani per andare al centro di Roma a timbrare un certificato di nascita.

  2. Raffaele Principe

    Non credo che la fusione dei piccoli comuni sia la strada maestra per migliorare i servizi per tutti, meglio la cooperazione “rafforzata” per i servizi, in parte già in atto. Rimane il buco della gestione del territorio, con la “guerra” fra comuni per accaparrarsi gli investimenti, sopratutto commerciali, con conseguente consumo di suolo. Su questo tema, purtroppo mancano politiche di indirizzo sia nazionali che regionali e relativi controlli. Ma anche politiche di incentivi per il recupero delle case in abbandono e in vendita. Fenomeno che ormai interessa non solo i centri montani e collinari, ma anche di pianura. Un censimento di tale fenomeno sarebbe interessante da parte dell’Istat o altri osservatori.

    • bob

      “Su questo tema, purtroppo mancano politiche di indirizzo sia nazionali..” In questo Paese mancano da 40 anni politiche da sistema-Paese. Gli Appennini tanto per rimanere in tema dalla Liguria alla Calabria contano si e no 3 milioni di residenti ( attenzione dico residenti) il che vuol dire che di abitanti reali che ci vivono saranno la metà. La politica demografica di un Paese deve essere fatta con progetti nazionali e soprattutto lungimiranti. Parlo degli Appennini perchè rappresenta tutta la parte interna maggioritaria
      dell’ Italia. Andava fatta una politica di sostegno sul modello del Tirolo incentivando le persone a rimanere sul posto e non andando ad ingrossare le periferie dei grandi centri con scarsa qualità della vita. Soprattutto alla luce delle nuove tecnologie l’ Appennino è una risorsa importante in termini di turismo, agricoltura, piccola media industria di trasformazione, produzione di energia sostenibile. Ma per fare questo ci un progetto nazionale e non una miriade di “tribù” dove gli interessi sono del sindaco e dei suoi quattro familiari
      La cooperazione o la fusione è solo un moltiplicatore di burocrazia. La burocrazia l’ “industria” in cui siamo leader mondiali!!!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén