Lavoce.info

Pasticcio sulle pensioni d’oro. E non solo

Le pensioni d’oro sono “meritate”, ma se ne propone il taglio con un disegno di legge afflitto da errori tecnici grossolani. Non sono migliori le alternative ventilate da una parte della maggioranza. “Immeritate” sono le pensioni d’anzianità, che il governo vuole rilanciare.

 

Anzianità e privilegio

Le pensioni d’oro sono “meritate” per le ragioni ricordate su Il Sole‑24Ore del 28 luglio, soprattutto riconducibili al “tetto flessibile” imposto alla retribuzione pensionabile, e alla longevità delle carriere tagliate dal tetto di 40 anni imposto all’anzianità contributiva. Pregiudizialmente convinta del contrario, il 6 agosto la maggioranza ha presentato un disegno di legge per correggerne il “demerito”. Su lavoce.info del 28 agosto ho spiegato l’errore metodologico del metodo proposto, ma la moltitudine delle richieste di chiarimento mi induce a riprovarci. Sarà l’occasione per esaminare l’interazione dell’errore con quelli di altri provvedimenti in itinere. L’impresa non è facile perché la matassa è ingarbugliata.

Un utile punto di partenza è un argomento apparentemente lontano. Andrea (A) e Bruno (B) vanno in pensione nel 2019 avendo percepito le stesse retribuzioni nei 43 anni precedenti, e quindi versato gli stessi contributi. A compie 67 anni e la sua pensione è pertanto di vecchiaia, mentre B è più giovane (avendo cominciato a lavorare prima) e la sua pensione è quindi d’anzianità. Rispettando le statistiche, B ha una moglie più giovane rispetto a quella di A, cosicché la sua pensione (compresa la reversibilità) durerà più a lungo a maggior ragione. In base alla riforma Fornero, entrambe le pensioni hanno due quote: una retributiva, maturata nei 36 anni che precedono il 2012, e l’altra contributiva maturata nei seguenti 7.

La quota contributiva di B è inferiore a quella di A perché ottenuta moltiplicando un uguale montante contributivo per un coefficiente di trasformazione più piccolo (in ragione dell’età più giovane). È giusto così perché le due “prestazioni contributive” devono essere equivalenti e la più lunga deve quindi avere un importo annuo minore.

Le quote retributive sono invece uguali: ammontano (semplificando) al 72 per cento di identiche retribuzioni pensionabili (il 2 per cento all’anno per 36 anni). Pertanto, la “prestazione retributiva” di B è superiore perché la maggior durata non trova compensazione in un minore importo annuo. Inutile dire che l’altra faccia del privilegio è l’onere per il sistema pensionistico.

Leggi anche:  Divario di genere più alto dove la pensione è più ricca*

Il rimedio

Per rimediare, occorre che la quota retributiva di B sia ridotta della stessa percentuale di cui quella di A è più corta. Ad esempio, se la seconda dura il 10 per cento in meno, occorre ridurre del 10 per cento la prima. Così facendo, le due prestazioni retributive diventano equivalenti come quelle contributive (benché solo queste ultime siano commisurate ai contributi versati).

Senza entrare in dettagli complessi, occorre infine dire che la correzione è tecnicamente fattibile moltiplicando la quota retributiva di B per il quoziente fra il coefficiente di trasformazione usato per calcolare la quota contributiva dello stesso B e quello usato per calcolare quella di A.

Generalizzando, la quota retributiva delle pensioni d’anzianità deve essere moltiplicata per il quoziente fra il coefficiente di trasformazione dell’età alla decorrenza e quello dell’età di vecchiaia (67 anni).

Scelte schizofreniche?

Da un lato, il governo non sembra preoccuparsi di privilegi e oneri quando “rilancia” la pensione d’anzianità consentendo agli ultra-sessantaduenni di accedervi dopo 38 anni di contributi, oppure quando accarezza l’idea che i più giovani possano farlo dopo 41. Dall’altro lato, la preoccupazione sembra assalirlo quando vuole assoggettare alla correzione attuariale, sopra descritta, la quota retributiva delle pensioni d’anzianità superiori a 90 mila euro annui lordi.

Non sembra trattarsi di schizofrenia, ma di insipienza. Infatti, dalla relazione che lo accompagna, si evince che il disegno di legge sulle pensioni d’oro è fondato sulla convinzione, grossolanamente errata, che la correzione attuariale serva al “ricalcolo contributivo”. Se anche fosse, il ricalcolo riguarderebbe non tutte le pensioni d’oro, ma solo quelle d’anzianità. Perciò vien da chiedersi se il governo abbia ragioni per ritenere che quelle di vecchiaia sono meritate.

Sta di fatto che il provvedimento non potrà consentire risparmi di spesa perché i destinatari delle pensioni d’oro già tendono a procrastinare il pensionamento fino all’età di vecchiaia, e il primo effetto del provvedimento sarà di incoraggiarli ulteriormente in tal senso.

Nel medio termine, qualche risparmio potrebbe venire dall’ancor più pasticciata “parte retroattiva” del Ddl, che estende la correzione attuariale alle pensioni d’oro già in essere la cui età alla decorrenza sia inferiore a un’età “convenzionale” che, a partire da 67 anni nel 2019, decresce a ritroso nel tempo in base all’aspettativa di vita. Perciò alla correzione saranno assoggettate anche pensioni di vecchiaia decorrenti da anni in cui l’età pensionabile è stata inferiore a quella convenzionale. Considerata la giungla delle età pensionabili cui la riforma Fornero ha posto rimedio, può darsi il caso che alcune pensioni di vecchiaia siano tagliate e altre no benché decorrenti dallo stesso anno.

Leggi anche:  Anticipo della pensione: dieci anni di provvedimenti parziali*

Alternative difficili

La maggioranza sembra ora dividersi, tant’è che aleggiano interventi d’altra natura, rivolti alla generalità delle pensioni d’oro, comprese quelle di vecchiaia. Tuttavia, l’ennesimo contributo di solidarietà sconfinerebbe oltre il limite della temporaneità ammessa dalla Corte Costituzionale, mentre la de‑indicizzazione si risolverebbe in un contributo implicito nella forma di mancato reintegro del potere d’acquisto eroso dall’inflazione.

In entrambi i casi, il sacrificio non sarebbe legittimato dalla sua destinazione. Infatti, non si dimentichi che il trattamento minimo fu abolito dalla riforma Dini: ad esaurimento, continueranno a beneficiarne le pensioni miste, mentre quelle interamente contributive non ne avranno più diritto. Fu una scelta corretta perché lo stato non deve assistere i pensionati ma i cittadini. Per consentirlo, fu coniato l’assegno sociale. I rilevanti interventi assistenziali che il governo sta disegnando non devono compromettere questo quadro di chiarezza. Perciò deve essere potenziato l’assegno sociale e non il trattamento minimo. Dopo che il primo avesse superato il secondo, ad averne diritto sarebbero anche i percettori di quest’ultimo. A finanziare il nuovo assegno sociale, che nulla vieta di chiamare “pensione di cittadinanza”, deve essere la fiscalità generale e non i pensionati d’oro. Diversamente, il contributo di questi ultimi avrebbe una destinazione esterna al “perimetro previdenziale” in contrasto con la natura “solidaristica”. Tantomeno, alla solidarietà dei pensionati d’oro si può fare appello per finanziare la discesa dell’età media di pensionamento ancor più al disotto della media europea.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Divario di genere più alto dove la pensione è più ricca*

Precedente

Quando gli investimenti pubblici sono solo un’illusione*

Successivo

L’assurdo condono che non fa cassa

  1. Daniele

    Continuo a non capire perche` il calcolo non possa essere semplice: tanti soldi ho versato (e l’INPS lo sa) e tanti ne riprendero` tenendo conto dell’aspettativa di vita, che mi sembra quello che fanno i fondi tipo COMETA.

    • Andrea A.

      Non credo che ci siano tutti i dati. Quantomeno degli anni antecedenti la riforma Dini. Quest’anno è successo una confusione perché l’INPS non sapeva quanti anni avessero lavorato i professori di scuola, difficilmente sa quanti contributi hanno versato.

  2. Leo

    L’articolo esordisce con “le pensioni d’oro sono meritate”. Sarà vero in tanti casi ma perché non parlare ad esempio delle pensioni dei dirigenti che sono finanziate con i contributi e le tasse di tutti noi? Ci sono diversi casi in cui c’è un trasferimento di risorse verso alcuni privilegiati a spese di gente che magari fatica ad arrivare a fine mese. Rivedere in qualche modo le pensioni d’oro ha un valore politico che va al di là dei risparmi conseguiti. Saluti Leo

  3. Angela

    La Fornero prevede di trattare tutti sulla base di ciò che hai versato. Se il reddito medio degli ultimi 10 anni è 2000 euro, 2% di 20000 per 40 = 16000 ( annui). Esattamente come il nostro fondo pensione Prevaer (aeroportuali)

  4. Silvestro De Falco

    Quello che non capisco è come si farà a giustificare l’esistenza di un assegno sociale di 780 euro mensili, quindi di importo maggiore di quello che riceveranno tanti pensionandi “contributivi” che non avranno l’integrazione al minimo. Questo senza considerare che l’assegno sociale sarà pagato a 68enni che non hanno mai versato contributi mentre i “contributivi” non potranno neanche andare in pensione prima dei 70 anni se non hanno raggiunto un montante tale da convertirsi in una rendita, in presenza di coefficienti di trasformazione in costante discesa, pari a 1,5 volte l’importo mensile dell’assegno sociale stesso.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén