Lavoce.info

Un anno di governo tra riforme monche e mancate

Allo scoccare del suo primo anno di vita, il governo Lega-5stelle presieduto da Giuseppe Conte ha all’attivo alcune riforme contenute nel “contratto” tra i due partiti, ma conta molte promesse mancate e qualche riforma realizzata solo a spizzichi e bocconi.

Cosa resta del contratto di governo

Il primo giugno 2018 nasceva dopo 90 giorni di gestazione il governo Conte, autoproclamatosi “governo del cambiamento”. A un nome ambizioso seguiva un programma altrettanto ambizioso condiviso dalle due forze della maggioranza: il contratto per il governo del cambiamento. Che riassumeva in 30 aree d’azione gli obiettivi per questa legislatura. Nonostante una partenza a rilento, alcuni dei punti programmatici sono stati in qualche misura realizzati, i più celebri dei quali sono il cosiddetto “reddito di cittadinanza” (a ben vedere un reddito minimo condizionato) e “quota 100”. Rimangono però diversi aspetti da chiarire e molte promesse lasciate nel dimenticatoio, alcune di queste definite priorità assolute durante la campagna elettorale e più volte evocate agli albori del governo. Vediamone alcune, con l’aiuto degli osservatori indipendenti CheckPoint Promesse e Tutte le promesse di Piazza Pulita (La7).

Le riforme dimenticate…

Una promessa ciascuno: entrambi i vicepremier Luigi di Maio e Matteo Salvini avevano annunciato ai rispettivi elettorati la primissima azione che avrebbero intrapreso nel Consiglio dei ministri inaugurale: Salvini intendeva cancellare “le sette più antiche accise che gravano sull’economia italiana”. Di Maio prometteva invece un decreto legge nel quale al primo punto figurasse il dimezzamento degli stipendi dei parlamentari. Nessuna delle due misure è stata adottata nel primo Cdm e ancora oggi di esse non v’è traccia.

Tra le riforme intese per combattere l’evasione fiscale non è visibile il cambiamento a cui il contratto di governo aspirava. Spesometro, split payment e redditometro che dovevano essere aboliti hanno subito solo lievi modifiche (alcune già previste automaticamente). Per di più, Di Maio a settembre aveva anticipato che il carcere per i grandi evasori sarebbe stato inserito nel decreto fiscale; ma la norma è ben presto divenuta un giallo che si è trasformato nell’ennesima occasione di braccio di ferro con la Lega.

Leggi anche:  Passi avanti nella digitalizzazione della Pa

Anche sul fronte della politica internazionale sembra che nulla sia stato fatto. Matteo Salvini prometteva a gran voce di voler eliminare le sanzioni Ue riguardanti gli scambi commerciali con la Russia, ma non è riuscito nel suo intento e le sanzioni sono state rinnovate il 5 luglio 2018 dal Consiglio europeo all’unanimità, contraddicendo quanto ribadito anche nel contratto di governo. Durante la rinegoziazione del Protocollo di Dublino, fortemente caldeggiata da Di Maio, il governo non ha partecipato attivamente alle discussioni parlamentari e anche questa riforma si è conclusa con un nulla di fatto, sotto la pressione del gruppo di Visegrád. Con i nuovi numeri nel Parlamento europeo, sarà interessante appurare se il governo riuscirà a portare avanti gli obiettivi per ora rimasti disattesi.

… e quelle appena abbozzate

Esiste poi un insieme di riforme la cui realizzazione resta per adesso frammentaria. Non era possibile d’altronde – sosterrebbero i principali “azionisti” dell’esecutivo – attuare tutti i punti in un solo anno. La flat tax al 15 per cento, promessa chiave della campagna elettorale leghista e confluita poi nel contratto di governo, è stata introdotta soltanto per le partite Iva con ricavi inferiori a 65mila euro annui; manca all’appello il regime piatto per tutte le altre imprese e partite Iva e restano fuori anche le persone fisiche. Inoltre, il buon funzionamento del reddito di cittadinanza presuppone una riforma efficace dei centri per l’impiego, le cui condizioni di salute restano critiche allo stato attuale. Di Maio aveva previsto l’avvio della loro attività contestualmente all’erogazione del sussidio (marzo-aprile), ma la scadenza evidentemente non è  stata rispettata.

Sul tema dei rimpatri degli immigrati irregolari, riecheggiano ancora oggi le parole roboanti di Salvini in campagna elettorale: “Mi dia due settimane da ministro dell’Interno e ne espello cento al giorno”. Ma il vicepremier aveva fatto i conti senza l’oste: secondo i numeri del Viminale, i rimpatri effettuati dall’insediamento del governo fino al 23 aprile scorso sono stati 5.872, con una media di 18 al giorno, perfettamente in linea con il governo precedente. Per giunta, nessun nuovo accordo è stato stipulato con i paesi di origine dei migranti.

Leggi anche:  Ansia da elezioni per tutto il 2024

Il dossier infrastrutture è stato particolarmente indigesto in questo primo anno di governo, specialmente per i Cinquestelle. A parte i dossier spinosi Ilva e Tap, dopo mesi di rinvii il destino della Tav è passato nelle mani del premier Conte, ma nella pratica resta tutt’ora in balia della maretta gialloverde. Il sospetto è che Salvini intenda incassare presto questo risultato facendo leva sul maggior peso acquisito alle elezioni europee. Anche le sorti di Alitalia avrebbero dovuto definirsi entro la fine del 2018, ma restano ancora molte incertezze, compresa l’incognita del coinvolgimento di Atlantia (Gruppo benetton). Per non parlare poi dei ritardi sul dl sbloccacantieri, la cui approvazione dovrebbe essere a questo punto questione di giorni.

Infine il tema autonomie: completamente silente nei primi mesi di governo, ancora oggi promette ben pochi aggiornamenti, nonostante il ministro Erika Stefani abbia di recente dichiarato che la materia sarà di nuovo all’esame di uno dei prossimi Consigli dei ministri. Un altro dividendo che il ministro dell’Interno Salvini punterà a riscuotere, forte del recente successo elettorale. Resta da capire quanto spazio il Movimento 5 stelle riuscirà a ritagliarsi da ora in poi per portare avanti la sua agenda, con un partner di governo baldanzoso che gioca costantemente in attacco.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Chi ha "maggiore autonomia" tra regioni speciali e regioni differenziate?

Precedente

Il Punto

Successivo

Perché Mediaset fa shopping in Germania

  1. Savino

    Se agli italiani sono sufficienti solo selfie e dirette facebook per osannare bisogna cominciare a chiedersi il perchè, con riferimento alle patologie della società contemporanea.

  2. Giuseppe GB Cattaneo

    Questo articolo mi sembra politica di bassa lega

  3. Michele

    Articolo con dati puntuali e verificabili, interessante nella sostanza ma che non coglie aspetti di natura politica. L’approccio di Salvini non è sui fatti (che gli danno torto) ma sull’idea che il voto popolare sia la panacea di ogni male. Come dire: “ho fatto un disastro, ma se gli italiani mi votano allora è quello che vogliono”. La vera domanda è un’altra, e cioè: come mettere di fronte all’elettorato di Salvini e M5S la semplice evidenza che le cose non vanno bene, e non vanno bene per colpa loro! Ma l’idea davvero aberrante che sta passando, è addirittura peggiore, ovvero che fare debito pubblico vada bene, anche se usato per misure assistenziali (quota 100 o RDC). Nessuno vuole capire che spendere soldi, che non hai, porti al disastro, come sta puntualmente avvenendo. Di più: viene erosa la credibilità della classe dirigente che con gestioni populiste, condoni, misure assistenziali per garantire voti (non crescita) sta appiattendo l’opinione pubblica sul terribile giudizio di “tanto sono tutti uguali..”. Spero di cuore che vi sia presto un cambiamento radicale.

  4. Henri Schmit

    Trovo l’analisi pertinente ed utile. Il governo è un fallimento (documentato dall’articolo) rispetto ai programmi dichiarati e rispetto ai parametri economici; ma è finora un grande successo nei consensi – a giudicare dai sondaggi e dalle elezioni europee. Quindi c’è qualcosa che non quadra, anche al di fuori del governo. Quello che spesso si dimentica è quanto le parole e le azioni demagogiche del governo “populista” sono state preparate dai governi precedenti, mi riferisco al governo in carica fino al 2011 e a quelli insediatisi dal 2014 in poi, ai discorsi populisti, alle misure fiscali demagogiche, all’inconsistenza della politica economica e alla vana e fuorviante lotta con l’UE.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén