Lavoce.info

Un futuro per Venezia

L’acqua alta eccezionale ha ricordato al mondo intero la fragilità di Venezia. Si continua però a parlare solo del Mose, come se fosse la soluzione di tutti i problemi. La prima questione, invece, è separare l’amministrazione della città da quella di Mestre.

Mose soluzione di tutti i mali?

Ora che finalmente la marea è tornata a livelli normali, e la città ritrova faticosamente la sua quotidianità, è possibile ragionare con il giusto distacco su quanto accaduto nel centro storico di Venezia la scorsa settimana. I 187 centimetri d’acqua che nella notte tra martedì 12 e mercoledì 13 novembre hanno inondato campi e campielli, provocando danni economici a chiese e palazzi, abitazioni e attività commerciali, hanno da un lato avuto il merito di riportare all’attenzione del mondo il tema della fragilità di Venezia, ma dall’altro hanno avuto il torto di limitare il dibattito al solo Mose, il sistema di dighe mobili che dovrebbe mettere al riparo la città dalle acque eccezionali.

Tutti i politici arrivati in piazza San Marco con gli stivaloni al ginocchio – dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte al ministro Dario Franceschini, da Matteo Salvini a Silvio Berlusconi – hanno ripetuto la stessa parola d’ordine: “È necessario terminare il Mose, se fosse stato in funzione tutto questo non sarebbe accaduto”. Tutti dunque a far finta di credere che il vero problema di Venezia sia di ingegneria idraulica, ossia le acque alte (che in parte lo sono davvero), per non dover affrontare le vere questioni, che sono invece di natura politica e culturale e che se messe sul tavolo possono costare rendite di posizione e molti voti.

Ma siamo davvero sicuri che una volta terminato il Mose, ammesso e non concesso che funzioni dato che non è mai stato collaudato, i problemi di Venezia e della sua laguna saranno risolti per sempre? Intendiamoci, è del tutto evidente che l’opera vada portata a termine perché non è accettabile che siano stati buttati a mare quasi sei miliardi di euro senza neanche sapere se le paratoie saranno in grado di alzarsi o meno. Ma è altrettanto evidente che non sarà la “grande opera salvifica” a guarire le ferite di una città ormai da decenni vittima di scelte politiche scellerate. Da anni, le amministrazioni comunali assistono inermi allo svuotamento del centro storico (i residenti sono sotto le 53 mila unità, con una perdita del 70 per cento della popolazione rispetto al 1951) e all’invasione di negozi che vendono paccottiglia varia al fiume di turisti che ogni giorno inonda, questo sì, la città.

Leggi anche:  Una gioventù debole in un paese sempre più vecchio

Per non parlare del problema delle navi lunghe anche 300 metri che imboccano il canale della Giudecca virando a poche decine di metri dalla basilica di San Marco. Tutto il mondo le osserva con sconcerto mentre a Venezia si fa finta di nulla. Il decreto “anti inchini” varato nel 2012 dal governo Monti dopo l’incidente all’Isola del Giglio avrebbe dovuto entrare in vigore nel gennaio 2014, ma le limitazioni ai passaggi delle navi da crociera nel canale di San Marco e nel canale della Giudecca furono sospese dal Tar del Veneto. Risultato: grazie agli stop della burocrazia, e all’immobilismo della politica che non vuole inimicarsi chi si arricchisce grazie a questo non gestito turismo di massa, in laguna le grandi navi continuano tranquillamente a transitare. E a nulla è servito l’incidente dello scorso 2 giugno, che solo per miracolo non ha avuto conseguenze tragiche, quando una nave da crociera si è schiantata contro un battello fluviale turistico ormeggiato a San Basilio nel canale della Giudecca.

Il referendum per dividere Mestre e Venezia

Che fare dunque se il Mose non è la soluzione e i politici nulla fanno se non lamentarsi solo durante le emergenze? Fortunatamente una prima occasione di riscatto si presenterà tra poco, il prossimo 1° dicembre, e mette gran parte della responsabilità nelle mani dei veneziani della terraferma e del centro storico. Quel giorno infatti saranno chiamati a votare a un referendum popolare sulla divisione del comune. Da molti anni, dal lontano 1979, Mestre e Venezia si interrogano ciclicamente sul loro destino, vale a dire sulla opportunità, dopo quasi un secolo di unione, di restare ancora unite. Lo aveva deciso a tavolino, nel 1926 in quel di Roma, Benito Mussolini, quando i comuni di terraferma aggregati avevano allora meno di quarantamila abitanti (di cui ventimila a Mestre) e Venezia con le isole ne aveva quasi duecentomila. Ora i rapporti sono completamente invertiti.

Se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, l’acqua alta della scorsa settimana ha mostrato in maniera lampante quanto ormai siano differenti i problemi di due città diverse come Mestre e Venezia e quanto non abbia senso porre in capo a un’unica amministrazione comunale la gestione delle due aree. Il giorno della “aqua granda” del 1966 a Venezia vivevano infatti 130 mila persone, oggi sono meno della metà. Ma non eleggono loro il sindaco perché i cittadini di Mestre sono tre volte più numerosi e hanno problematiche (dalla sicurezza alla viabilità) e interessi diversi e talora contrapposti alla salvaguardia della città: Venezia affondi pure, purché prima di affondare faccia affluire alle casse del comune ancora un po’ di denaro pubblico. Per questo Bruno Visentini, già nel 1979, propose un referendum per dividere le due città. “Sarebbe persino banale soffermarsi se non ci si trovasse in presenza della mostruosità per cui due entità così diverse e separate sono in un solo comune”, scriveva su La Repubblica l’ex ministro, “sarebbe come se si volessero unire in un unico comune Cagliari e Cuneo, per ragioni di ordine alfabetico… La creazione di due distinte amministrazioni comunali non risolverà di per sé i problemi. Ma rimuoverà un ostacolo costituito appunto dall’unica amministrazione comunale e creerà gli strumenti affinché i problemi siano individuati e affrontati”.

Leggi anche:  Quante medaglie vinceremo a Parigi?

Il prossimo primo dicembre la decisione sarà nelle mani di mestrini e veneziani. I primi avranno la possibilità di staccare il cordone ombelicale con una realtà che, inevitabilmente, finisce per canalizzare tutte le attenzioni e poter così avere un sindaco e un’amministrazione concentrati sulle necessità e le problematiche di una città di quasi 200 mila abitanti. E i veneziani potranno finalmente eleggersi un primo cittadino che abbia come solo interesse Venezia e quindi abbia la forza per difenderla, proteggerla e salvarla da un fenomeno naturale assolutamente prevedibile.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quanto è difficile vincere una medaglia olimpica?

Precedente

Da dove inizia l’equilibrio tra figli e lavoro

Successivo

Meccanismo europeo di stabilità: è il caso di allarmarsi?

  1. Michele

    Non vedo il beneficio che può derivare dalla creazione di due amministrazioni comunali, con relativo incremento di costi. Possibile che gli amministratori locali non sappiano gestire due realtà diverse, dopotutto non così grandi? Sarebbe come dire che il Comune di Milano debba dividersi in 2 comuni più piccoli solo purché i problemi in Corso Magenta sono diversi da quelli di Quarto Oggiaro. Aumentare il numero delle poltrone politiche non serve, serve invece prendere decisioni ovvie come quella di vietare l’ingresso alle grandi navi. Se non viene fatto a livello locale, intervenga lo Stato. Piuttosto si aboliscano le regioni vera fonte di malgoverno, sprechi e scandali

    • bob

      sante , sagge parole ma dici cose troppo oneste e troppo ovvie

    • giuseppe tattara

      il beneficio deriva dal fatto che Venezia è un forte attrattore di flussi turistici e Mestre ha tutta la convenienza a strutturarsi come periferia che “alloggia e manda” flussi di turisti giornalieri a Venezia. Un sindaco eletto è per forza di cose eletto con i voti che raccoglie a Mestre (per dire terraferma tout court) e quindi deve perseguire questa politica. Si tratta tuttavia di una politica errata e di breve periodo per Mestre (che deve sviluppare un proprio centro direzionale) e per Venezia che dal turismo giornaliero non trae alcun vantaggio, ma solo costi esterni. Solo una autonomia può dare alla città gli strumenti (e la convenienza per metterli in pratica) per regolare l’invasione turistica con uno sguardo di lungo periodo. E’ condizione necessaria, non certo sufficiente

      • Michele

        Con questa logica, ogni 3 vie occorrerebbe creare un comune diverso. Credo invece ci sia una grossa mancanza di visione e leadership. Come in tutta Italia

      • Michele

        Poi facciamo un organismo sovracomunale che coordini i 2 comuni? Gli interessi diversi come si contemperano? Ciascuno perseguendo i propri?

        • enzo

          spiace dirlo, ma sia l’articolo iniziale dei due (di solito) brillanti scrittori sia il successivo dibattito sono carenti di contenuti significativi. Il Mose è un manufatto d’acciaio che affronta (forse) un terzo del problema, l’acqua alta, non certo la salvaguardia ambientale dell’intera laguna veneziana nè quello che traguarda la monocultura turistica e lo sfruttamento intensivo della celeberrima città d’arte. Sul lato della governance, se si vorrà coordinare i comuni esiste già la città metropolitana uno strumento nuovo lasciato in disuso. Verrà riscoperto ?

  2. Gerardo Coppola

    Sono d’accordo con il sig. Michele. Ricordo che il referendum è consultivo. E poi perché non farlo anche per Marghera e Favaro Veneto ? Per capire Venezia bisognerebbe trovarsi in città e vedere cosa è il turismo di massa in un’area grande due tre campi di calcio. E’ una situazione irreversibile, dal punto di vista sociale ed economico. E’ Disneyland non vi è spazio per altro se non a livello marginale e di nicchia.Come ha detto qualcuno: chi vuole vivere in modo diverso va via da Venezia. Ps. Vivo in centro città da 40 anni e mi sono creato percorsi e aree alternative ai flussi incontrollati di persone che arrivano ogni giorno. E’ ancora possibile.Non vedo come la separazione possa migliorare la mia vita.

  3. Gerardo Coppola

    La cosa simpatica e’ che gli autori non usano replicare i rispondere. Ne hanno tutto il diritto. Alla fine pero’ la voce diventa una vetrina un po’ ipocrita, una fiera delle vanita’ in cui quasi mai si capiscono le idee degli autori.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén