I grafici che seguono evidenziano un elemento chiave per la nostra comprensione del fenomeno Coronavirus: la relazione tra il numero dei tamponi effettuati e il corrispondente numero di persone trovate positive. Riportiamo i valori per l’Italia nel complesso e per 7 regioni particolarmente colpite.
Gli istogrammi rappresentano il numero dei tamponi giornalieri la cui scala (diversa a seconda di gruppi di regioni) è mostrata a sinistra del grafico. Es: il 12 giugno l’Italia ha effettuato (10*5000)=50000 tamponi. Di questi (scala di destra) circa lo 0,1% (10-2) è risultato positivo.
Si noti come, al 12 giugno, in tutte le aree analizzate, escluse la Lombardia e il Piemonte, il numero dei tamponi positivi è inferiore al’1%.
Clicca sull’immagine per ingrandirla.
A cura della Fondazione CMCC, elaborazione di dati della Protezione Civile. Aggiornato al 12 giugno.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei, ha conseguito il Ph.D in Economics presso l’University College of London. È stato Chief Economist dell’Eni, amministratore delegato di Eni Corporate University e Principal Administrator dell’International Energy Agency (Energy and Environment Division). È stato consigliere di amministrazione dell’ENEA in rappresentanza del ministero dello Sviluppo economico. Autore di molte pubblicazioni su temi legati ad energia e ambiente è stato anche Autore principale (Lead Author) per il Third Assessment Report ed il Fifth Assessment Report per conto del IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change). Docente all’Università Luiss e alla Luiss Business School. Membro dell’Editorial Board de lavoce.info. Socio Fondatore dell’Associazione Italiana degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse Naturali e della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC).
Lascia un commento