Lavoce.info

Cashback di stato per ridurre l’evasione

L’annunciata introduzione del cashback mira ad aumentare la tracciabilità dei pagamenti per ridurre l’evasione fiscale. La scommessa è riuscire a recuperare una somma superiore ai costi dell’operazione. In Portogallo ci sono riusciti.

Nel “decreto agosto”, il governo ha annunciato l’introduzione del cashback di stato per i pagamenti elettronici. L’obiettivo è quello di rendere tracciabili un maggior numero di transazioni, in modo da ridurre l’evasione fiscale, in particolare dell’Iva.

La scommessa del recupero dell’evasione

Ma come funzionerà questo meccanismo? Dal primo dicembre, per ogni pagamento eseguito si riceverà un rimborso del 10 per cento sul totale della transazione. È stato fissato un tetto sui rimborsi pari a 150 euro per semestre e un numero minimo di transazioni da effettuare pari a 50 per semestre. Questo significa che ogni anno si potranno ottenere rimborsi fino a 300 euro su un totale di spesa di tremila. Inoltre, il governo ha deciso di incentivare l’utilizzo quotidiano dei pagamenti elettronici introducendo un premio per i maxi-utilizzatori: le prime centomila (per numero e non per valore) transazioni effettuate in un anno riceveranno un premio di tremila euro. Infine, verrà istituita una lotteria degli scontrini, con premi fino a 5 milioni di euro. Agli incentivi per i consumatori, va aggiunto il credito di imposta sulle commissioni del Pos per gli esercenti, valido a partire dal primo luglio 2020 per i contribuenti con ricavi e compensi relativi all’anno di imposta precedente non superiori a 400 mila euro.

Qual è il vantaggio per lo stato nell’offrire questi incentivi? I pagamenti digitali, oltre a ridurre i costi e i tempi delle transazioni, sono molto più complicati da nascondere al fisco; una maggiore quantità di pagamenti tracciati, dunque, aumenta la base imponibile e quindi i ricavi per lo stato nella raccolta delle imposte. Infatti, l’uso del contante e la dimensione dell’economia sommersa sono
correlati positivamente come mostra il grafico della figura 1 relativo ai paesi della Comunità Europea.
Inoltre l’Italia risulta sestultima tra i Paesi europei nell’utilizzo di strumenti di pagamento cashless e tra le 35 peggiori economie globali che più utilizzano il contante rispetto al PIL.

Per quanto riguarda i costi, nella Nadef da poco pubblicata il governo prevede stanziamenti per 1,75 miliardi nel 2021 e 3 miliardi per il 2022. Considerando la perdita stimata di gettito complessivo dovuta all’evasione, pari a 104 miliardi nel 2018, il costo di queste operazioni sembra essere piuttosto contenuto. Si tratterebbe infatti dell’1,68 per cento dell’evasione fiscale nel 2021 e del 2,88 nel 2022. La scommessa è quella di riuscire a recuperare un ammontare di tasse dall’emersione dell’economia sommersa superiore ai costi dell’operazione, anche se non esistono ancora stime ufficiali del governo sull’aumento delle entrate fiscali.

Il successo dell’esperimento portoghese

Questi incentivi sono in gran parte ispirati a quelli introdotti dal governo portoghese a partire dal 2014. Nel 2014 sono stati istituiti la fatura da sorte (lo “scontrino della fortuna”), una lotteria degli scontrini, e il meccanismo del cashback, con uno sconto del 15 per cento detraibile dalla dichiarazione dei redditi. Come nel caso italiano, il rimborso non si limita ai beni di prima necessità, ma a tutti i consumi. In Italia, però, il rimborso non verrà scontato dalla dichiarazione dei redditi, ma sarà accreditato sul conto corrente personale. A differenza di quello portoghese il meccanismo italiano è di fatto un trasferimento e non penalizza coloro i quali sono incapienti, ovvero non pagano imposte e quindi non sono in grado di incassare tramite la detrazione il cashback.

Grazie all’introduzione di queste misure, il Portogallo è riuscito a dimezzare il proprio Vat gap, ossia la percentuale di Iva evasa rispetto al totale dell’Iva dovuta, dal 13,7 per cento del 2014 al 7 per cento stimato nel 2019 (Figura 2). La percentuale di Iva evasa sul totale è diminuita quindi 6,7 punti percentuali. Se anche l’Italia dovesse riuscire in una impresa simile il recupero di Iva sarebbe di circa dieci miliardi.

In conclusione quindi già il solo recupero Iva giustificherebbe la cifra stanziata nel 2021 e nel 2022 per finanziare il cashback. Tuttavia, bisogna notare che la misura al contrario del premio per i maxi-utilizzatori è legata all’ammontare speso e non al numero di transazioni. Questo potrebbe sfavorire le classi di reddito molto basse che magari non riescono ad arrivare al massimo di spesa utilizzabile per il cashback. Introdurre un premio proporzionale al numero di transazioni e non alla spesa effettuata eliminerebbe lo svantaggio per i meno abbienti e stimolerebbe i pagamenti cashless anche per importi minimi come il caffè al bar. Inoltre forse bisognerebbe differenziare i parametri secondo cui si ottiene il rimborso per aree geografiche: vi sono aree dove il pagamento elettronico è più diffuso di altre: i cittadini delle prime sarebbero più avvantaggiati. Questi parametri potrebbero convergere dopo un ragionevole periodo di tempo in cui la possibilità di pagamento elettronica si sia uniformemente distribuita sul terrirorio nazionale.

Leggi anche:  Dopo la revisione, un'Irpef ancor più complicata

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Partenza a ostacoli per il credito d'imposta Zes*

Precedente

Il Punto

Successivo

Trent’anni dopo le Germanie sono ancora due

  1. Firmin

    Ho sempre avuto dubbi sulla relazione tra economia sommersa e uso del contante. Lo stesso grafico presentato in questo articolo mostra che la relazione statistica positiva tra queste due grandezze è piuttosto debole e sostanzialmente svanisce se si escludono i primi 4 paesi per uso di mezzi di pagamento tracciabili. I successi nella lotta all’evasione ottenuti in Portogallo, Cina e altri paesi sembrano legati più ad una intensificazione dei controlli e all’evoluzione dell’economia che alle limitazioni all’uso del contante. Probabilmente è la modernizzazione della struttura industriale (con la riduzione delle micro-imprese) a favorire la riduzione del contante e non viceversa.

  2. bob

    parlare dell’IVA evasa da un bar e non parlare del credito d’ IVA sulle “esportazioni” modestamente credo sia fuorviante

  3. Pippo Calogero

    Quella di legare le estrazioni al numero delle transazioni mi sembra un’ottima idea per intasare le casse dei piccoli esercenti di gente che paga un articolo alla volta.

  4. Fernando Di Nicola

    Nell’ambito dell’importante dibattito sulle strategie antievasione, non mi convincono gli argomenti a favore della strategia “lotteria”. Lo scatter in figura 1 appare piuttosto indeterminato nella correlazione, ed anzi fa pensare ad un’assenza di solida relazione. Anche le ragioni di cui alla fig.2 appaiono incerte, se è vero che prima dell’introduzione delle “lotterie” si osservò un notevole calo del Vat Gap. Più in generale, il costo pubblico del tentativo è certo mentre la riduzione dell’evasione appare incerta, se è vero che è chi vuole evadere che evita i pagamenti tracciabili, mentre gli altri non ne hanno motivo e possono tranquillamente aumentare questi pagamenti, senza beneficio per le entrate pubbliche.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén