Lavoce.info

Con la pandemia cresce la voglia di sicurezza sociale

Anche negli Stati Uniti la pandemia cambia l’attitudine verso la sicurezza sociale. L’esposizione oggettiva o percepita al Covid-19 fa aumentare il sostegno ai programmi pubblici di assistenza sanitaria e protezione sociale. I risultati di uno studio.

Le risposte Usa alla crisi da Covid-19

Il Covid-19 ha cambiato radicalmente la situazione personale di milioni di persone. Recenti studi suggeriscono che la pandemia ha colpito in modo particolarmente duro le fasce della popolazione più vulnerabili. Ad esempio, negli Stati Uniti l’incremento della disoccupazione (che ha registrato il tasso più alto della storia moderna) è stato significativamente più forte tra coloro che non sono in possesso di un’istruzione universitaria. E poiché l’assicurazione sanitaria viene comunemente garantita dal datore di lavoro, gli alti livelli di disoccupazione hanno portato a sostanziali riduzioni della copertura sanitaria di molte famiglie proprio in un momento particolarmente critico.

I programmi di assistenza pubblica statunitensi in linea generale non sono disegnati in modo tale da fungere da stabilizzatori automatici e hanno pertanto offerto un grado di protezione più basso (vedi Robert Moffitt e James Ziliak) rispetto ai paesi europei, dove i sistemi sanitari pubblici, combinati con le ambiziose azioni intraprese dall’Unione europea, hanno aiutato a mitigare la crisi.

Le caratteristiche peculiari della crisi hanno portato molti governi europei a introdurre rapidamente misure temporanee per cercare di contenerne i costi (il decreto “cura Italia” ne è un esempio). Anche gli Stati Uniti hanno esteso in via provvisoria i programmi di sussidio alla disoccupazione e di sostegno a quelli sulla sicurezza alimentare, ma ciononostante persiste un sostanziale limite del sistema di sicurezza sociale. Nasce da qui il recente dibattito accademico (per approfondire si vedano ad esempio Marianne Bitler, Hilary Hoynes e Diane Whitmore Schanzenbach; Josh Bivens e Ben Zipperer) che si inserisce in una discussione di più largo respiro.

Il merito e la necessità di riforme che garantiscano una copertura sanitaria più ampia e, più in generale, una maggiore tutela delle fasce di reddito medio-basso è infatti uno dei temi più discussi nel dibattito pubblico statunitense degli ultimi anni. Oggi è al centro della campagna elettorale per le presidenziali e trova sempre maggior spazio sui media (si veda ad esempio David Brooks).

Leggi anche:  Un grillo nel piatto*

Come cambiano le preferenze per i programmi di protezione sociale

Un nostro studio testa la possibilità che l’esposizione al Covid-19 abbia influenzato le preferenze dei cittadini statunitensi riguardo ai programmi di protezione sociale. Abbiamo svolto un’indagine su un campione rappresentativo di 2.516 cittadini Usa membri del panel Understanding America Study registrando il loro livello di sostegno all’espansione degli investimenti pubblici per aumentare la copertura sanitaria, la protezione del reddito dei disoccupati e, più in generale, la spesa pubblica. Abbiamo associato le loro risposte a diverse misure di esposizione alle conseguenze del Covid-19, che includono tanto misure oggettive, come il numero di decessi o contagi per coronavirus nella contea di residenza e le variazioni locali del tasso di disoccupazione, quanto misure soggettive, come la percezione della probabilità di esposizione alla malattia e della possibilità di subire danni economici.

Dall’analisi dei dati emerge che gli individui più esposti alle conseguenze reali o percepite del Covid-19 sono in genere più favorevoli all’allargamento di (breve e) lungo termine dei programmi di sicurezza sociale e, più in generale, a una maggiore spesa pubblica. Naturalmente, una certa associazione tra il supporto per politiche di questo tipo e l’esposizione al Covid-19 potrebbe essere dovuta ad altri fattori concorrenti. Eppure, i risultati evidenziano che le associazioni persistono controllando per le preferenze politiche precedenti alla pandemia e per le caratteristiche demografiche degli intervistati.

I nostri risultati suggeriscono che i cittadini stanno considerando le conseguenze del Covid-19 e stanno rivalutando le loro preferenze relative ai programmi di sicurezza sociale. Ovviamente, una riforma di queste politiche richiede anche di individuare i mezzi di finanziamento necessari per la loro realizzazione. La nostra analisi non evidenzia una disponibilità a pagare più tasse per finanziare l’espansione dei programmi di sicurezza sociale, ma sembra emergere una maggiore tolleranza per il finanziamento attraverso deficit.

Se la pandemia ha spostato le preferenze degli americani verso un sistema di sicurezza sociale più simile a quelli europei, è allora utile analizzare l’esperienza di questi paesi durante la crisi. Anche gli stati europei hanno dovuto affrontare tensioni e compromessi (vedi Gianmarco Daniele, Andrea Martinangeli, Francesco Passarelli, Willem Sas e Lisa Windsteiger). Per esempio, analogamente a quanto mostrato dal nostro studio, Dirk Foremny, Pilar Sorribas-Navarro e Judit Vall Castelló documentano il sostegno degli spagnoli per uno spostamento della spesa pubblica verso l’assistenza sanitaria, senza però che vi corrisponda una volontà di contribuire ulteriormente al suo finanziamento.

Leggi anche:  Quanto è difficile vincere una medaglia olimpica?

Una maggiore tolleranza per la spesa in deficit potrebbe suggerire la ricerca di un modo per attenuare lo shock negativo dovuto alla pandemia spostandolo in parte sulle generazioni future. D’altronde, la mancanza di volontà della generazione attuale di contribuire direttamente con tasse più alte al finanziamento delle politiche di welfare potrebbe rivelarsi problematica per la loro sostenibilità. Probabilmente, oggi è il momento migliore per sottolineare che le tasse sono il nostro contributo a una società equa e ben funzionante.

Le conseguenze disastrose della pandemia hanno portato a riflettere sui programmi di protezione sociale. Ora, forse, riceveranno l’attenzione e il sostegno necessari per una loro riforma che permetta di affrontare meglio le prossime sfide sociali.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Fin dove arriva la responsabilità delle piattaforme

Precedente

Sulle terapie intensive manca il dato cruciale

Successivo

“Nuove competenze” soffocate dalla burocrazia

  1. Savino

    Sanità nazionale, organizzazione sanitaria nei pronto soccorsi e sul territorio, nuova gestione della medicina di base, sanità domiciliare, mobilità urbana pubblica e per i pendolari delle zone interne, urbanistica delle aree metropolitane e dei borghi con relativo riferimento al concetto di città diffuse per evitare l’isolamento periferico, tempistica delle prestazioni lavorative, contrattualizzazione di lavori autonomi ambigui, conciliazione tra tempi di lavoro e di vita, invecchiamento della popolazione e questione demografica, pensionamenti troppo precoci, precarietà lavorativa, precarietà giovanile, eccesso di sicurezze per i seniores a discapito del resto della collettività, eccesso di incrostazioni corporative nel mondo del lavoro e delle professioni, questioni infrastrutturali materiali e immateriali, istruzione e formazione come elemento di equità sociale. Queste ed altre le esigenze di welfare e benessere. L’imponibile fiscale deve essere il patrimonio, lo stock di beni che un individuo possiede, profondamente iniquo continuare a far fare la dichiarazione dei redditi, cioè far scattare le imposte sul flusso di danaro che sorge dall’utilizzo dei fattori produttivi, sia per i dipendenti che per gli autonomi.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén