Lavoce.info

“Nuove competenze” soffocate dalla burocrazia

Il “Fondo nuove competenze” dovrebbe consentire ai lavoratori di adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro. Il problema è che la scadenza per l’inizio dei corsi, finanziati con 700 milioni, è il 31 dicembre. E il percorso per attivarli molto tortuoso.

Un Fondo per aumentare le competenze

Ideato a maggio, il “Fondo nuove competenze” è diventato finalmente operativo il 22 ottobre 2020. Il suo obiettivo è consentire ai lavoratori di adattare le loro competenze ai cambiamenti nella carriera professionale.

In gergo si chiama formazione continua; ma la novità è che la formazione è accompagnata da una riduzione dell’orario di lavoro (la norma parla di “rimodulazione”) a parità di retribuzione per tutti i lavoratori interessati allo sviluppo del proprio capitale umano. Grazie alla stretta collaborazione tra imprese e sindacati – che devono sottoscrivere uno specifico accordo – il Fondo finanzia una sorta di “reddito per il lavoratore in formazione” a carico del Fondo sociale europeo, attraverso il Piano operativo nazionale sistemi di politiche dell’occupazione (Pon-Spao), e delle regioni, attraverso i Piani operativi regionali (Por) e i fondi interprofessionali.

Il problema è che la norma istitutiva del Fondo (art. 88 del decreto legge 34, convertito in legge 128/2020 modificato dall’art. 4, del Dl n. 104, convertito in legge 226/2020) attribuisce un ruolo, nella sua governance, al ministero del Lavoro, all’Anpal, alle regioni, all’Inps, ai fondi paritetici interprofessionali e al Fondo per la formazione dei lavoratori somministrati. Il dialogo tra tutti questi soggetti deve svolgersi mediante intese, convenzioni, pareri, avvisi: sono attività burocratiche che devono concludersi entro il 31 dicembre 2020, data entro la quale, però, devono anche partire i corsi di formazione. Se ogni tassello non va al suo posto entro questa data – ormai molto vicina – il Fondo, che vale più di 700 milioni di euro, non è operativo.

Una corsa contro il tempo

Bisogna dunque correre. Ma il decreto attuativo, emanato con grande ritardo rispetto al decreto legge n. 34 che ha istituito il Fondo, non sembra favorire l’impegno delle risorse in tempi rapidi.

Il primo passo da compiere è un accordo sindacale aziendale o territoriale che deve individuare un progetto formativo per lo sviluppo di nuove o maggiori competenze da acquisire entro novanta giorni (centoventi se la formazione è impartita da un fondo interprofessionale), con una riduzione di orario per ciascun lavoratore di 250 ore al massimo.

Leggi anche:  Dalle gabbie salariali all'aumento dei consumi

Poi occorre presentare istanza di contributo all’Anpal; ma prima bisogna aspettare che l’Agenzia pubblichi sul sito istituzionale un avviso che stabilisca termini e modalità per la presentazione delle istanze datoriali e i requisiti per l’ammissione. Ciò dovrebbe avvenire entro 15 giorni dall’emanazione del decreto interministeriale, cioè entro l’8 novembre, ma l’Anpal è oggi paralizzata da una gravissima crisi interna. Comunque sia, ricevuta l’istanza, l’Anpal deve sentire la regione interessata, la quale si deve esprimere con un parere o, se abbiamo ben capito, anche con il silenzio-assenso (ma la norma nulla dice al riguardo). Poi, sempre l’Anpal valuta il progetto formativo sulla base dei requisiti indicati dal decreto, ma non è stabilito entro quanto tempo deve comunicare all’impresa se è approvato oppure no. Il tutto deve avvenire entro il 31 dicembre visto che il percorso di apprendimento deve iniziare entro questa data. Immaginiamo che le approvazioni seguano un criterio meramente cronologico fino a esaurimento delle risorse. Giunti a questo punto finalmente l’Anpal può deliberare l’erogazione del contributo al datore di lavoro, distinguendo il costo per oneri previdenziali e retributivi e il costo per le ore in formazione.

Il contributo però non è erogato dall’Anpal, presso la quale è istituito il fondo, ma dall’Inps, al quale l’Agenzia trasferisce, previa convenzione, una quota parte del fondo in rate trimestrali. All’Anpal resta il monitoraggio della spesa, i cui esiti devono essere resi noti con cadenza trimestrale.

Resta da chiedersi se la formazione finanziata dal Fondo sia funzionale alla acquisizione di nuove competenze oppure se sia un modo per dare agli adulti scarsamente qualificati una occasione di generica formazione o, peggio ancora, soltanto la via per spendere fondi che l’Italia da tempo ha a disposizione e che ora rischia di perdere a causa dei ritardi dovuti certo al lockdown, ma anche all’incapacità di programmare e realizzare attraverso attività formative a distanza le iniziative a cui sarebbero destinati.

Come si legge sul sito del ministero del Lavoro, il Fondo consente di “innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. C’è però un dettaglio non irrilevante: nessuno tra i soggetti chiamati dal decreto a erogare la formazione entro il 31 dicembre è pronto a offrire corsi che vadano al di là di quelli già disponibili “a catalogo”. Neppure le università, gli Its (istituti tecnici superiori) o gli enti di ricerca accreditati dal ministero dell’Istruzione, i quali non sono certo in grado di impartire ai lavoratori corsi on demand mirati a esigenze specifiche, in ciascuna situazione aziendale, entro il 31 dicembre 2020.

Leggi anche:  Il circolo vizioso della maternità sul mercato del lavoro*

Che il Fondo non avesse grandi ambizioni e non fosse in grado di riformare dalle fondamenta il sistema della formazione professionale è testimoniato dal riferimento agli esiti previsti dalla norma: il conseguimento di una qualificazione di livello EQF 3 o EQF 4. Tradotto: il lavoratore acquisisce le competenze corrispondenti a un attestato di operatore professionale (EQF 3) o diploma professionale (EQF4). Nulla a che vedere con EQF 5, 6, 7, 8, che corrispondono alle qualificazioni possedute dopo aver frequentato un Its o un corso di laurea tra quelli più richiesti dalle imprese, che avrebbero potuto e dovuto costituire gli obiettivi prioritari, considerato il grave difetto di professionalità di questo livello che caratterizza il mercato del lavoro italiano.

C’è da prevedere che il contenuto dei nuovi corsi sarà costituito dalla formazione professionale per svolgere attività da remoto. Insomma, smart working per tutti.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Dalle gabbie salariali all'aumento dei consumi

Precedente

Con la pandemia cresce la voglia di sicurezza sociale

Successivo

Separare giovani e anziani per scongiurare il lockdown*

  1. Savino

    Efficientare e aggiornare il lavoro, ivi compreso quello nella P.a., non è (solo) saper usare il computer, ma è avere vocazione è mettersi dalla parte dell’utente o del cliente, è saper lavorare in emergenza e con pochi mezzi a disposizione. La formazione professionale ha solo fatto mangiare chi ne fa discendere gli interessi economici e ANPAL è L’ENNESIMO CARROZZONE PUBBLICO per far MANGIARE stavolta gli AMICI DI DI MAIO.

  2. Faccio formazione da 30 anni. Ho lavorato per Italia Lavoro – ora ANPAL e vi posso assicurare che non hanno minima idea di come fuziona la formazione. Sono ferrati in tema di diritto del lavoro , ma vedono la formazione come un problema puramente amministrativo: se la documentazione è posto vuol dire che tutto va bene. Se poi gli allievi non imparano nulla di utile è una cosa del tutto irrilevante.

    • Henri Schmit

      Preziosa testimonianza! In Italia la formazione viene trattata, come tutto, in modo formale, per collezionare gettoni che danno qualche vantaggio marginale alla carriera di coloro che si sanno muovere nei meandri della burocrazia. Non è il contenuto e quello che è misurabile, ma la mentalità che è sbagliata!

  3. Henri Schmit

    Quanto burocrazia inutile! Una domanda: non dovrebbe il fondo nuove competenze essere indirizzato in primis ai disoccupati? Giovani e meno giovani? La “riformazione” continua delle competenze, in particolare digitali, dovrebbe essere il più grande contributo ai senza lavoro: riqualificazione professionale, socialità indispensabile per il reinserimento, programma abbinabile al ricollocamento.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén