Lavoce.info

Pmi italiane alla prova dal Covid-19

Nel 2019 le Pmi italiane non avevano ancora recuperato i livelli di marginalità del 2007, pur migliorando negli indici di patrimonializzazione e solidità finanziaria. Poi è arrivata la crisi da pandemia. Con gravi conseguenze, specie in alcuni settori.

Lo stato di salute delle Pmi

I dati che emergono dai bilanci delle piccole e medie imprese italiane prima dello shock Covid-19 possono essere letti secondo una duplice prospettiva: da un lato, le Pmi italiane arrivano di fronte all’emergenza sanitaria dopo un decennio caratterizzato da una ripresa lenta e incompiuta, che ha consentito di recuperare soltanto parzialmente i livelli dei conti economici pre-crisi. Dall’altro, tutti gli indici di sostenibilità finanziaria registrano un forte miglioramento, che rende il nostro sistema economico meno vulnerabile rispetto alle due crisi precedenti.

È quanto emerge dal Rapporto Cerved Pmi 2020, che quest’anno oltre a fotografare l’andamento dei bilanci, della demografia e delle abitudini di pagamento delle Pmi italiane, fornisce anche previsioni sugli impatti della crisi sul sistema.

In base ai dati, soltanto nel 2019 i ricavi reali delle Pmi hanno colmato il gap con il 2007 (+2 per cento), mentre la redditività lorda è ancora stagnante con un margine operativo bloccato sugli stessi livelli del 2013, distante di oltre 19 punti percentuali dalle condizioni antecedenti la crisi dei subprime.

Se il recupero delle performance appare lento, più rapido è stato invece il processo di patrimonializzazione delle Pmi che, insieme al minor peso dei debiti finanziari e ai bassi tassi di interesse, ha contribuito a rafforzare come mai prima la sostenibilità dell’indebitamento delle aziende. Rispetto al 2007, infatti, il leverage delle Pmi risulta quasi dimezzato (dal 115,5 al 61,2 per cento) e gli oneri finanziari esercitano meno pressione sulle marginalità (dal 22,9 al 12,8 per cento).

Figura 1 – Andamento dei ricavi e del Mol reali delle Pmi (numero indice 2007 = 100, variazione percentuale 2019/2007).

L’impatto del Covid-19

La diffusione su scala globale dell’emergenza sanitaria ha prodotto e continuerà a produrre conseguenze economiche senza precedenti. La crisi generata dalla pandemia mostra tratti unici e peculiari, legati alla chiusura forzata delle attività, alla riduzione della mobilità delle persone, all’attuazione delle norme di distanziamento sociale, ai massicci interventi pubblici in ambito monetario e fiscale e, non ultimo, ai cambiamenti indotti dal nuovo contesto nei comportamenti di persone e imprese (maggiore utilizzo di servizi digitali, smartworking e così via).

Per analizzare l’impatto dello shock sul sistema imprenditoriale italiano, Cerved ha elaborato modelli previsionali che consentono di simulare l’evoluzione dei bilanci monitorando gli impatti dell’emergenza sanitaria su oltre 500 settori e tenendo conto di molteplici fattori di differenziazione (provvedimenti di lockdown ed effettiva operatività delle imprese, effetti sulla domanda e sull’offerta del distanziamento sociale, della ridotta mobilità, dell’emergenza sanitaria, degli interventi pubblici, del commercio internazionale).

Nel complesso, per il 2020 si prevede che le Pmi italiane registrino una riduzione dei fatturati nell’ordine dell’11 per cento. Di fronte all’emergenza e ai mancati ricavi, le imprese ridurranno i costi operativi ma questo non basterà a evitare una nuova caduta della redditività lorda, attesa in contrazione del 19 per cento. Anche la redditività netta è prevista in forte calo, con il Roe che passerà dal 10,8 al 6,6 per cento. Dal punto di vista della solidità patrimoniale, il livello di resilienza acquisito dalle Pmi negli ultimi anni renderà mediamente sostenibili gli indici di solidità finanziaria, attesi in deterioramento, ma a distanza di sicurezza dai livelli del 2007.  

Figura 2 – Analisi delle performance e della patrimonializzazione delle Pmi.

Per sua natura, la crisi avrà un’intensità asimmetrica sui diversi settori della nostra economia, con effetti più gravi sulle attività più esposte al lockdown e alle restrizioni. In base alle stime, sono circa 20 mila (il 12 per cento del totale) le Pmi che subiranno una perdita dei ricavi superiore al 25 per cento, facendo registrare mediamente un calo del Mol del 48 per cento. I settori più colpiti in termini di contrazione del fatturato sono le agenzie di viaggio (-51,3 per cento) e gli alberghi (-47,1 per cento), ma l’impatto della crisi sarà molto forte anche nei trasporti aerei (-50,8 per cento) e nella ristorazione (-33,8 per cento). Viceversa, un ristretto gruppo di settori potrebbe beneficiare dei cambiamenti indotti dalla pandemia nelle abitudini di consumatori e imprese. Tra questi figurano il commercio online (+23,8 per cento) e i tessuti tecnici e industriali 11,3 per cento).

Figura 3 – Previsioni dei ricavi 2020/2019: settori con i maggiori cali e incrementi del fatturato.
Fonte: Rapporto Cerved Pmi 2020.

I mancati pagamenti

La compromissione di una parte consistente del giro di affari delle Pmi ha avuto effetti, tra la prima e la seconda parte del 2020, anche sul credit management e sulla gestione della liquidità aziendale: i mancati pagamenti, ovvero il valore delle fatture non saldate su quelle in scadenza o scadute, sono aumentati vertiginosamente, sfiorando il 45 per cento a maggio e superando addirittura il 70 per cento per le 20 mila imprese per cui è prevista una contrazione dei ricavi oltre il 25 per cento. In alcuni settori, soprattutto della filiera turistica, la condizione appare ancora più allarmante: le agenzie di viaggio, ad esempio, a settembre mostrano un’incidenza di mancati pagamenti ancora superiore all’80 per cento.  

Figura 4

       

Gli effetti sulla demografia

La limitazione delle attività e l’incertezza generata dalla crisi hanno prodotto effetti anche sulla demografia di impresa: nei primi otto mesi del 2020 sono state perse un quinto delle nascite di aziende rispetto allo stesso periodo del 2019. A partire da giugno, si registra un lieve recupero che tuttavia non basterà per riguadagnare i livelli persi nella prima metà dell’anno. La mancanza di queste nuove imprese potrebbe anche avere effetti sul piano occupazionale, considerando che nell’ultimo decennio quelle con meno di 5 anni di età hanno contribuito per più della metà alla creazione di nuova occupazione.

Figura 5 – Andamento mensile delle vere nuove nate (valori assoluti 2020/2019).

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quando la legge diventa alchimia: la lista del Cda*

Precedente

Uscire dal governo della paura: missione difficile per Biden

Successivo

Le sirene della Teoria monetaria moderna

  1. Savino

    Troppa presenza nell’economia nazionale è riservata ai comparti stagionali e a quelli ricettizi e dell’enogastronomia. Nel riprogettare, segmento per segmento, le attività produttive occorrerà ripassare la vecchia classificazione di settore primario, secondario e terziario, a partire dalla scelta scolastica e formativa, laddove proliferano solo gli istituti alberghieri a discapito dei licei e, perfino, degli istituti tecnici. Non possiamo ridurci ad essere la nazione dei baristi, dei ristoratori e degli albergatori, ma dobbiamo guardare alla formazione professionale altrove, in altre abilità manuali.

  2. L’analisi pone in evidenza che l’universo delle Pmi sconta dei deficit che derivano da fattori diversi. Al di là dei settori di appartenenza che naturalmente in una situazione di emergenza sanitaria, possono rappresentare un punto di forza o al contrario di debolezza, ciò che emerge sempre di più è che il “piccolo” non è più così bello come fino a qualche anno fa. Di conseguenza, l’imprenditore è chiamato a porsi delle domande essenziali su come, e se possibile, rifocalizzare il proprio business in modo tale da avere dei margini soddisfacenti. In assenza di marginalità e/o di contrazioni rilevanti appare inevitabile dover intraprendere delle azioni anche di natura straordinaria, poiché in caso contrario il rischio è quello di un possibile default.
    Ecco dunque che la cultura d’impresa e la formazione (come rilanciata anche dalla legge di bilancio 2021) non può essere relegata in secondo piano.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén