Lavoce.info

Novità ai Bagni Margherita

Con la riforma delle concessioni balneari, il governo cerca di riordinare un settore economicamente rilevante, ma ben poco trasparente. L’obiettivo è arginare le situazioni di rendita, riconoscendo però gli investimenti fatti dagli attuali concessionari.

Varata la riforma delle concessioni balneari

E alla fine, tanto tuonò che piovve. A dicembre l’accantonamento della questione delle concessioni balneari rappresentò un segnale del rallentamento nell’attività riformatrice del governo Draghi. Oggi, forse, la definizione della nuova tabella di marcia e del quadro normativo di riferimento su questo tema certifica un nuovo slancio, dopo la confusa pausa quirinalizia.

Di cosa stiamo parlando? Quello delle concessioni dei tratti di costa per lo svolgimento dei servizi di balneazione non è un piccolo settore, per quanto manchino dati precisi e certificati sul numero totale di concessioni demaniali per attività di servizi alla balneazione. Ne “La parola ai grafici” pubblicata su lavoce.info, delle circa 30 mila concessioni censite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, solo per meno della metà sono disponibili i canoni versati ai comuni. E da questi dati emerge che in tre quarti dei casi il canone versato non supera i 5 mila euro all’anno. In molte località turistiche, poi, gli stabilimenti balneari coprono una quota molto rilevante della superficie demaniale disponibile (il 90 per cento nel caso di Forte dei Marmi, fonte Legambiente). Il governo interviene quindi, seguendo quanto richiesto agli stati membri dalla direttiva Bolkestein, per mettere ordine in un settore economicamente rilevante, caratterizzato da scarsa trasparenza e da modalità attuative opache e insoddisfacenti.

I criteri che dovrebbero essere seguiti derivano da obiettivi pubblici ben definiti. In primo luogo, la necessità di garantire l’accesso a una risorsa pubblica (le coste adatte alla balneazione) anche a quanti non intendano avvalersi di servizi organizzati, obiettivo che richiede di definire standard minimi di spazi dedicati a spiaggia libera che le regioni debbono rispettare. In secondo luogo, per quanto concerne la quota di coste balneabili da dare in concessione, gli obiettivi da bilanciare debbono riguardare, da un lato, una congrua quota dei potenziali guadagni derivanti dai servizi di balneazione che ritorni, nella forma del canone concessorio, alle amministrazioni comunali. E dall’altro, la garanzia di un servizio di qualità e sostenibile offerto agli utenti. Questi obiettivi debbono riflettersi nel disegno dei bandi di gara, che debbono trovare un bilanciamento tra la valutazione dell’offerta economica e quella relativa alle caratteristiche del servizio. Infine, la scelta del numero di concessioni da assegnare, sia con riferimento al numero di stabilimenti balneari da creare che al numero massimo di concessioni per una stessa società di gestione, influenza le condizioni concorrenziali nel mercato locale, e quindi il livello dei prezzi per i servizi offerti al pubblico e la loro qualità.

Leggi anche:  Il derby d'Italia: risultati in campo e risultati di bilancio

Come si vede, il quadro ha una sua complessità, per affrontare la quale linee guida che assistano le amministrazioni comunali, e ne limitino anche la discrezionalità, sono senza dubbio auspicabili.

La transizione

Resta il problema, non secondario e meritevole di una adeguata attenzione, di come garantire una transizione dalla attuale situazione a quella disegnata nel piano di riforma. In questa valutazione non ritengo siano da considerare le grida di allarme che prontamente si sono levate dall’associazione di categoria, che paventano la svendita allo straniero e lo strangolamento delle piccole attività. Al contrario, l’esplicito riferimento all’apertura delle gare alla partecipazione di nuovi operatori anche di piccole dimensioni e il limite al cumulo di licenze si muovono nella direzione opposta. Quello che sicuramente la riforma dovrà intaccare sono le situazioni di rendita che attualmente dominano molte parti del settore. Chiunque abbia avuto l’esperienza di affittare un lettino e un ombrellone nel periodo estivo in una località di richiamo può ben comprendere come i dati sopra richiamati sull’ammontare risibile dei canoni pagati lasci ampie rendite ai concessionari. Preferiamo lasciare al lettore una spiegazione sulla situazione di sostanziale tolleranza delle amministrazioni locali, che equivale alla rinuncia di entrate per le finanze dei comuni.

Quello che invece è meritevole di considerazione è il riconoscimento degli investimenti fatti dagli attuali concessionari per lo svolgimento delle proprie attività, investimenti programmati sulla base di un quadro economico-normativo che ora va a cambiare. È il tema, ben noto in qualunque mercato soggetto a liberalizzazione, degli stranded costs, che meritano un riconoscimento e un rimborso. Anche su questo punto la proposta governativa si muove nella giusta direzione, con un mix di tempi non immediati di attuazione e possibili meccanismi di prelazione per gli attuali concessionari.

Il passaggio parlamentare della riforma offrirà interessanti elementi di commento. Perché stiamo parlando di interessi che, dal Veneto all’Emilia Romagna e Marche alla Puglia e Campania alle Isole, Lazio, Toscana e Liguria, trovano rappresentanza in tutte le forze che risiedono nell’attuale maggioranza di governo.

Leggi anche:  C'è voglia di rivincita nel turismo sportivo

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Per Netflix una supremazia finora incontrastata

Precedente

La settimana corta dei belgi e i confini del lavoro dipendente

Successivo

Dall’addizionale Irpef alla sovraimposta: cosa cambia per i comuni

  1. Savino

    In Italia sono tutti liberisti col portafoglio degli altri. Non ho potuto cogliere fautori delle varie “rivoluzioni liberali” a favore di scelte come queste che sono proprie dell’economia di mercato e del diritto comunitario. In Parlamento si è preferito presentare emendamenti per prolungare in modo retrograde le concessioni per 99 anni, modalità vetusta che discende dagli antichi romani. Solo quando c’è da dare botte in testa al consumatore finale si tirano fuori “principi del libero mercato”, ma vedo che le difficoltà energetiche stanno invertendo la tendenza.

  2. enzo de biasi

    Davvero desolante che , in forte ritardo sulla direttiva Bolkestein del 2006 di 16 anni or sono e 9 Governi del Bel Paese (Draghi incluso), stiamo ancora discutendo se le posizioni di rendita garantite dalle concessioni demaniali marittime (passate di mano dal nonno, al papà e quindi al figlio come “cosa loro”) debbano essere messe a gara. Un pò ridicolo che questa tipologia di imprenditori, più correttamente si dovrebbero chiamare “prenditori di suolo pubblico per finalità familistiche e tutte private”, abbiano potuto interdire la libera concorrenza. Il dato è presto spiegato dalla ubicazione delle spiagge ove insistono le concessioni che interessano 16 regioni su 21; di conseguenza le associazioni dei “prenditori” sono interlocutrici privilegiate dei governatori a seguire dei rappresentanti che siedono in Parlamento ed al Governo. Di suo , lo strumento della concessione amministrativa (cosi come quelle delle frequenze radio-televisive, delle autostrade, delle reti telefoniche, delle acque lacuali e fluviali e via elencando) prevedono dei tempi medio-lunghi affinché a fronte di un canone d’affitto basso (canone ricognitorio) il “prenditore” faccia gli investimenti che promette al momento dell’acquisizione della concessione e poi alla scadenza del termine riconsegni il “bene pubblico” allo stato. Si segnala che l’evento è accaduto rarissimamente. Inutile dire che la stragrande maggioranza delle spiagge italiane sono già state infrastrutturate a fine anni ottante del secolo scorso, cosi che già 40 (quarant’anni) fa non c’era motivo per non andare alla ricerca del miglior offerente sul libero mercato dei servizi, scaduto il termine di durata dell’affidamento all’imprenditore. Ma si sa, concluso il ventennio fascista , noi restiamo sempre il paese -per eccellenza- delle corporazioni che , innanzitutto proteggono se stesse ed i propri affiliati. Infatti, 30mila imprenditori del settore, pesano di più dei 25 milioni di residenti italiani che con soggiorni più o meno lunghi scelgono la destinazione “mare” . Questo dato, misura la distanza tra la rappresentanza politica-partitica tutta orecchie (e non solo) verso le molteplici categorie dei balneari a dispetto della realtà dei cittadini cui spetta la fruizione dei servizi al miglior prezzo e di buona qualità e degli accessi al mare aperti a tutti, peraltro sempre meno numerosi . Sarà questa la volta buona ? Si accettano scommesse sul come il parlamento sovrano peggiorerà il disegno di legge, reso noto che la coalizione progressista del precedente governo Conte 2 (5 stelle, PD, LEU e Italia Viva) aveva votato un prolungamento delle concessioni fino al 2033, chissà perché bocciata e da diversi TAR e dal CdS. Draghi ci ha messo una pezza, reggerà ?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén