Lavoce.info

Non lasciamo la progressività solo all’Irpef

La progressività del sistema tributario, dettata dalla Costituzione, consente di mantenere una equa distribuzione di risorse, fornire servizi di qualità e cure sanitarie adeguate. Ma non può essere la sola Irpef a rendere progressiva la tassazione. Anche l’Imu deve continuare a fare la sua parte.
L’eliminazione dell’Imu prima casa per tutti era un punto centrale delle promesse elettorali del PDL e sta diventando una punto dirimente per la sopravvivenza del governo Letta. La proposta di eliminare l’imposta sul patrimonio immobiliare utilizzato come prima casa permette di raccogliere consenso ed è spesso giustificata dalla retorica secondo cui la prima casa è un diritto fondamentalee non è accettabile che la si usi per raccogliere gettito. Dal punto di vista della finanza pubblica l’Imu sulla prima casa ha diversi limiti, tra tutti quello di essere definita sulla base di rendite catastali che non rispecchiano il valore di mercato degli immobili. Ha anche – almeno – un paio di grandi meriti. E’ un’imposta che non può essere evasa facilmente ed è progressiva (rispetto alla sua base imponibile), consentendo di riequilibrare, per quanto poco, il carico tributario complessivo tra diverse tipologie di contribuenti.
TRASPARENZA ED EQUITÀ
Partiamo dal primo merito: l’Imu è un’imposta che non può essere evasa facilmente, perchè una casa non si può nascondere, non si può dichiarare di vivere in un monolocale quando si risiede in una villa registrata in catasto, e se è registrata in catasto nemmeno il miglior consulente può suggerire una scappatoia legale per pagare meno Imu mantenendo la proprietà dell’immobile. L’impossibilità dell’evasione dell’imposta deriva da un fatto molto semplice: analogamente al reddito da lavoro dipendente dove il reddito del lavoratore è dichiarato dal datore di lavoro, nel caso dell’Imu il catasto passa le informazioni rilevanti all’Agenzia delle Entrate. (1)
Dal punto di vista dell’evasione l’Imu reintroduce un principio di equità orizzontale tra percettori di reddito. Per capire questo punto pensiamo ai redditi da pensione e lavoro. Mentre lavoratori dipendenti e pensionati non hanno altra scelta che dichiarare al fisco tutto quanto percepiscono perchè il loro reddito è riportato al fisco anche da terzi (datore di lavoro ed enti pensionistici), ai lavoratori autonomi è data possibilità di sottodichiarare il proprio reddito imponibile (e quindi il livello di tassazione). I proprietari di immobili, possono mettersi d’accordo con l’inquilino per sottodichiarare il proprio reddito da fabbricati. Con l’Imu tutti i proprietari dell’abitazione principale, onesti o disonesti che siano, hanno la stessa possibilità di evadere l’imposta.
E’ opportuno a questo punto guardare anche qualche numero. Nella Tabella 1 sono riportate alcune elaborazioni sui dati ottenuti dal modulo italiano del modello di microsimulazione fiscale Euromod per l’anno 2012, costruito a partire dai dati dell’Indagine EU-SILC del 2010 (2), dividendo le famiglie per decili di reddito familiare procapite (complessivo ai fini Irpef). Limitandoci a guardare solo coloro i quali sono proprietari di prima casa, la tabella ci mostra che il reddito familiare totale dichiarato del primo decile è in media di 8 mila euro e arriva oltre 80 mila euro in media per il decimo decile (colonna A). Le colonne B e C mostrano anche come l’Irpef media aumenti più che proporzionalmente con il reddito: le famiglie fino al terzo decile pagano in media meno del 10% di Irpef, oltre il nono decile più del 20%.
Tabella 1 – distribuzioni del reddito e del debito Irpef per decili di reddito familiare procapite.
Schermata 2013-05-25 alle 00.55.14
La Tabella 2 invece mostra che nel primo decile le famiglie che possiedono la prima casa sono poco più della metà mentre nell’ultimo sono l’80% (colonna A). Guardando al valore catastale simulato (la base imponibile Imu) tra i proprietari il valore della prima casa è costante attorno a 100mila euro fin oltre la mediana e cresce solo oltre il settimo decile per raggiungere un valore medio prossimo ai 160mila euro per l’ultimo decile (colonna B). La tabella mostra anche che la media dell’Imu prima casa è tra 250 e 300 euro l’anno per circa l’80% delle famiglie italiane (colonna C). L’Imu è un’imposta progressiva rispetto alla sua base imponibile, grazie all’esistenza di una detrazione per la prima casa. Tale detrazione potrebbe anche essere aumentata ulteriormente, accentuandone la progressività (si vedano i calcoli a parità di gettito). L’Imu prima casa se calcolata rispetto al reddito aumentato degli affitti imputati della prima casa risulta risulta invece inizialmente regressiva e successivamente proporzionale. E’ tuttavia opportuno ricordare che la definizione della progressività o regressività di un’imposta dipende crucialmente dalla quantità rispetto a cui il debito d’imposta viene calcolato: se al denominatore si inserisce una misura che non comprende alcuni redditi come ad esempio quelli evasi, l’intera misura di progressività risulta errata e deve essere presa con le dovute cautele.
Tabella 2 – Distribuzioni dei valori immobiliari per decili di reddito familiare procapite.
Schermata 2013-05-25 alle 00.56.11
Quello che emerge chiaramente dal confronto tra le tabelle è che l’eliminazione dell’Imu prima casa costituirebbe una riduzione d’imposta mediamente maggiore per i redditi alti (dove i valori catastali sono maggiori ed è più frequente la proprietà della prima casa) che per i redditi bassi. La Tabella 2 (colonna D) mostra infatti che mediamente il guadagno per i contribuenti che si collocano nel primo decile sarebbe di circa 150 euro contro più del doppio di quello dei contribuenti nell’ultimo decile. Chi non è proprietario della casa in cui vive non osserverebbe alcun vantaggio fiscale. La Tabella 2 mostra anche la distribuzione di proprietà immobiliare diversa dalla prima casa, ed evidenzia come anche tra i decili di reddito più bassi la consistenza del patrimonio immobiliare non sia irrilevante: il 15% delle famiglie più povere ha altri immobili di proprietà, mediamente di un valore consistente (145mila euro) e paga oltre mille euro di Imu (colonne D, E ed F, rispettivamente). In questo caso l’imposta è proporzionale (rispetto alla sua base imponibile, per assenza di detrazioni) e le famiglie più ricche, appartenenti all’ultimo decile, hanno due volte e mezzo la probabilità di essere proprietari immobiliari (al netto della prima casa) rispetto alle famiglie del primo decile e con un valore medio del patrimonio immobiliare pari a oltre tre volte il valore medio delle seconde case delle famiglie del primo decile.
PERCHÉ SERVE LA PROGRESSIVITÀ
Anche se il merito dell’Imu di avere tassi di evasione molto bassi è già di per sé notevole per un paese come il nostro, concentriamoci ora sulla sua progressività e il suo ruolo per ribilanciare il carico tributario. Perché la progressività è importante? Non esiste un grado ottimale di progressività, esso dipende dalle preferenze sociali: ci sono società che preferiscono alti livelli di progressività (es. i paesi scandinavi) altri che preferiscono bassi livelli (es. gli Stati Uniti). La progressività del sistema tributario italiano è una prescrizione del nostro dettato costituzionale (art. 53) anche se è lasciato al legislatore definirne il grado. Inoltre, la progressività va valutata nel complesso del sistema tributario, non per imposta presa singolarmente.
Quello che possiamo sicuramente notare è che il grado di progressività delle imposte è andato via via diminuendo nel corso degli ultimi decenni in Italia. L’Irpef, la principale imposta diretta italiana, è stata inizialmente introdotta su una definizione di reddito molto ampia, che comprendeva anche i redditi da capitale mobiliare e immobiliare, e doveva garantire la progressività complessiva del sistema, con un’aliquota massima fissata inizialmente al 72%. Tuttavia, la base imponibile Irpef è stata progressivamente erosa. Non rientrano nella base imponibile la quasi totalità dei redditi di capitale finanziario, dei redditi dell’agricoltura e buona parte dei redditi da fabbricati. Dal 2000 anche la rendita catastale della prima casa è uscita dalla base imponibile e, da ultimo, tutti i redditi da immobili dati in affitto con il meccanismo della cedolare secca. La gran parte dei redditi che non entra nella base imponibile Irpef è soggetta a imposte proporzionali, dove tutti pagano la stessa quota a prescindere dal livello di reddito percepito. La stessa progressività dell’Irpef è stata fortemente ridotta, con l’aliquota massima che è stata gradualmente portata al 43%. L’Irpef non è più un’imposta generale sul reddito, ma assume piuttosto le caratteristiche di un’imposta speciale sui soli redditi da lavoro dipendente e da pensione.
La progressività dell’imposta è un importante strumento di redistribuzione, specialmente quando esistono servizi pubblici forniti con criteri prevalentemente universalistici. Consente di mantere una equa distribuzione di risorse, fornire servizi come l’istruzione di buona qualità e cure sanitarie adeguate anche a chi è privo di mezzi sufficienti per pagarseli. Limitiamoci ai dati di cui disponiamo, la Figura 1 rappresenta con la linea continua il livello dell’aliquota massima dell’Irpef, gradualmente diminuita dagli anni 70 ad oggi (si veda l’asse sinistro del grafico). La linea tratteggiata mostra la quota di reddito detenuta dall’1% più ricco, che è passata da un minimo di 6,3% nella prima parte degli anni 80 ad un massimo di 9,9% nel 2007, per poi diminuire leggermente durante la crisi: un incremento di oltre il 50% (asse destro del grafico). Considerato che i redditi da capitale finanziario e immobiliare sono maggiormente concentrati tra i redditi alti e che le imposte su donazioni e successioni sono state mantenute a livelli estremamente bassi (addirittura nulli tra il 2001 e il 2006), è assai probabile che la concentrazione della totalità dei redditi sia andata aumentando ancor di più. In poche parole, i ricchi sono sempre più ricchi, in un periodo in cui l’economia italiana è cresciuta poco o nulla.
Figura 1 – Aliquota marginale massima dell’Irpef e quota del reddito dell’1% più ricco tra tutti coloro che presentano una dichiarazione dei redditi ai fini Irpef.
Schermata 2013-05-25 alle 01.21.59
Fonte: The World Top income Database
Forse è discutibile ipotizzare di tornare ad aumentare l’aliquota massima dell’Irpef, anche se risultati teorici recenti suggeriscono che siamo andati troppo in basso nel corso degli ultimi decenni. E’ discutibile perché l’Irpef è pagata quasi esclusivamente da chi riceve redditi da lavoro dipendente e pensione. Meno discutibile sarebbe reintrodurre nella base imponibile dell’Irpef per lo meno quei redditi che ne sono fuoriusciti, più per scelta politica che per ragioni economiche. Importante rimane l’obiettivo di graduare il ribilanciamento dell’onere tributario ed evitare di concedere sconti fiscali a chi ne ha meno bisogno, riducendo le disparità tra contribuenti che hanno molta possibilità di scelta rispetto a quanto dichiarare ai fini fiscali e altri che non ne han nessuna. L’Imu prima casa, nel suo piccolo, contribuisce a questo scopo ed è bene che continui a fare la sua parte.

Leggi anche:  È sempre tempo di concordato in Italia

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  E alla fine arriva la procedura di infrazione

Precedente

Scuola, parola d’ordine: valutazione

Successivo

Sorpresa: l’aumento dell’Iva colpirebbe di più i ricchi

10 commenti

  1. Riccardo Riva

    Non ho il curriculum accademico del prof. Fiorio, ma ho letto Von Mises, Von Hayek e Kenneth Minogue. Il problema non mi sembra quello di rendere sempre più aspra la tassazione. In Italia la fiscalità è spietata con gli onesti, molto distratta con i furbi. C’è poi da tener presente che la pressione sulle aziende, quelle perfettamente in regola, a detta di Befera sfiora l’80% e che oltre il 100% non si può andare. Compito degli economisti sarebbe quello di studiare come creare ricchezza, di ingrandire la torta, non spartirla per poi alla fine farla sparire.

  2. Gianluca G Vecchio

    Signori, oltre a parlare di numeri e progressioni, giustissimo, occorre ripensare ad un rapporto più sano tra cittadino e Stato, soprattutto Stato comunità, non solo apparato. Ma ciò forse è da ricercare nelle questioni più ancestrali della nascita di questo Paese un po’ malandato. Comunque lavoro interessante.

  3. Alberto Lusiani

    Le argomentazioni a supporto dell’IMU progressiva sono limitate sull’1% piu’ ricco che ha meno del 10% dei redditi dichiarati complessivi e quindi sono incomplete perche’ non considerano gli effetti sulla classe media. Se si fanno bene i conti su chi ha redditi medi l’aliquota marginale sui redditi IRPEF omnicomprensiva di riduzione degli assegni familiari, riduzione delle detrazioni, aumento dei ticket sanitari, della mensa scolastica, e mille altre tagliole statali dipendenti dal reddito IRPEF e’ gia’ elevatissima (maggiore del 46%), e francamente non vedo ragione di aumentarla. Sarei semmai favorevole ad eliminare i trucchi messi in opera da destra e sinistra unite in parlamento per aumentare l’aliquota marginale anche dei redditi medio-bassi in maniera occulta lasciando invariate le aliquote per scaglioni ma introducendo detrazioni decrescenti col reddito che in maniera nascosta sono matematicamente equivalenti ad aumenti sostanziali delle aliquote formali.

  4. Roberto_1960

    Purtroppo quando una nazione decide, incredibilmente, di affidarsi per un ventennio ad un uomo politico che è anche un super-ricco, quello che inevitabilmente succede è che la progressività del sistema fiscale si riduce.
    Basti pensare che il personaggio in questione vagheggia da sempre un sistema fiscale addirittura “flat”, ovvero proporzionale puro, con progressività nulla!
    Questa proposta è oscena ed assurda, non solamente perché è contraria alla Costituzione ma anche al buon senso e al “buon governo”: in una società in cui il benessere negli ultimi decenni si è tangibilmente spostato verso gli alti redditi è giocoforza prendere provvedimenti “riequilibranti”, ovvero aumentare e non certo diminuire la progressività del sistema fiscale.
    Senza contare che una economia in crisi di domanda deve cercare di sostenere i bassi redditi ed il ceto medio, perché danno un contributo maggiore ai consumi rispetto agli alti redditi (per il semplicissimo motivo che sono numericamente di più).
    E cosa c’è di meglio di un aumento della progressività delle imposte per ottenere ciò?

  5. Margareth Thatcher

    Una soluzione molto semplice: tornare alla tassazione Irpef del reddito catastale della prima casa.
    Nessuno può ignorare che, a parità di reddito monetario, una famiglia con casa di proprietà abbia una capacità contributiva superiore ad una famiglia in affitto.
    Tornare indietro rispetto alla sciagurata scelta della finanziaria 2001 (Ministro del Turco) di escludere la prima casa dall’Irpef (e della altrettanto sciagurata scelta della finanziaria Monti di escludere dall’Irpef le rendite delle abitazioni a disposizione), consentirebbe di recuperare progressività senza inventarsi imposte patrimoniali “progressive” (!) ottenendo risorse da impiegare nella rimodulazione dell’IMU o nella riduzione della pressione fiscale sul lavoro.

  6. Carlo Moser

    Condivido le conclusioni, per quel che riguarda l’IMU. L’analisi però tratta di progressività in senso più ampio, e qui ti perdi un elemento fondamentale: quell’1% più ricco è anche molto mobile. Nelle statistiche lo vedrai tra qualche anno, ma ti assicuro che di quell’1% ce ne sono parecchi che ogni giorno spostano armi e bagagli non verso qualche staterello canaglia, ma verso paesi rispettabili con sistemi di tassazione più leggeri e vantaggiosi programmi di attrazione di non residenti abbienti. Così mentre noi auspichiamo più progressività, ci sentiamo migliori e pensiamo che i padri costituenti sarebbero orgogliosi di noi, perdiamo base imponibile a rotta di collo… finché moltiplicheremo zero per un’aliquota del 100%. Penso che un paese debba dotarsi della progressività che riflette sì le proprie preferenze sociali, ma anche, realisticamente, il proprio appeal nella concorrenza internazionale tra territori e la qualità dei servizi che offre. Sicuramente non deve rincorrere la progressività predicata dei suoi demagoghi.

  7. jorge

    In Italia più del 50% del gettito IRPEF è prodotto dal 10% dei contribuenti. Non si tratta peraltro di veri “ricchi”: per entrare nella fascia è sufficiente superare i 35 mila euro lordi. Da notare poi che la soglia di applicazione della aliquota più elevata della tassazione sul reddito, che in altri paesi si colloca su redditi equivalenti di centinaia di migliaia di euro, in Italia è stata progressivamente ridotta nel tempo ed è ora di 75 mila euro (circa 3 mila euro netti al mese). La verità è che la progressività IRPEF è già molto elevata e tra tassazione sul reddito, contributi sociali e perdita di benefici già da redditi di 28 mila euro l’incentivo a impegnarsi e a lavorare (guadagnare) di più è quasi inesistente.

  8. Decebalo

    Sono favorevole a un’imposta fortemente progressiva sui redditi delle persone fisiche. Ovviamente non per i redditi delle imprese, anche se mi ricordo che qualche parlamentare del PCI voleva la progressività anche per i redditi delle imprese. Sono invece molto perplesso sulla progressività delle imposte patrimoniali, a parte il fatto che una certa progressività è comunque generata dalle franchigie per i valori bassi. La mia opinione, resa più accettabile in una situazione di economia globale, dipende dal fatto che i grandi patrimoni, utilizzando costosi servizi di professionisti internazionali, di trust e di banche riescono spesso ad eludere questa imposta o a frazionare i patrimoni familiari. Oggi poi vi sono in Italia centinaia di migliaia di residenti stranieri dei cui patrimoni detenuti nei paesi d’origine ben poco si conosce (quasi nessuno di loro, a detta dell’Agenzia delle entrate, ha compilato l’apposito quadro nella dichiarazione dei redditi). Almeno per la patrimoniale proporzionale è indifferente il frazionamento artificioso del patrimonio familiare. In sostanza a mio avviso una patrimoniale progressiva sulla ricchezza complessiva o solo su quella immobiliare colpirebbe quasi esclusivamente le fasce medio-alte del ceto medio, che hanno un patrimonio non cospicuo, ma molto visibile.

  9. Luca

    sarebbe anche ora di fare un esempio, con casi semplici e numeri concreti, sulla differenza tra Equità Orizzontale (“individui in condizioni economiche eguali – cioè che godono dello stesso livello di benessere – devono condividere lo stesso trattamento tributario”) ed Equità Verticale (“individui in condizioni economiche diverse devono essere sottoposti a trattamenti tributari differenziati – ad esempio, chi gode di un livello di benessere più elevato deve sopportare un maggior carico tributario”)!!!

  10. avigot

    Non sono d’accordo: a mio avviso ci dovrebbe essere solo l’IRPEF.
    ora sono agevolati i redditi da capitale, quelli da affitto, IMU, IVA, che applicano un tasso flat per tutti, mentre la progressività sancita dalla costituzione viene demandata alla sola IRPEF, col risultato aberrante di colpire soprattutto il ceto medio basso.
    Gli incapienti non hanno problemi di tasse, fatta salva l’IMU.
    ma chi ha reddito da lavoro e i pensionati non sfuggono.
    Chi ha molti immobili paga l’IMU a tasso flat a seconda del comune, la cedolare secca sugli affitti, se ha investimenti in buoni postali o del tesoro o conti bancari anche qui paga un tasso flat.
    Per non parlare delle grandi fortune che possono essere trasferite con un clic nei paradisi fiscali, oppure occultate in oscure fondazioni.
    Benvenuti in italia, grandi capitalisti!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén