Lavoce.info

Perché alcune sanzioni fanno più male all’Occidente

Le sanzioni alla Russia sono sacrosante, ma alcune decisioni sembrano irrazionali. Per esempio, la volontà statunitense di portare Mosca al default. Oppure la discussione sul pagamento in rubli del gas. Un po’ di pragmatismo sarebbe più utile dei proclami.

La spinta al default russo

Non si è mai visto un paese andare in default sul debito in valuta quando il suo tasso di cambio si mantiene forte e le sue riserve valutarie sono consistenti. Soprattutto, non si è mai visto un creditore fare di tutto per non farsi rimborsare un debito, specialmente da un acerrimo nemico. Eppure, gli Stati Uniti si stanno adoperando perché la Russia non rimborsi le proprie obbligazioni in valuta estera e vada in default. Questo nonostante le controparti russe non abbiano, già oggi, alcuna possibilità di accedere ai mercati finanziari internazionali. Certo, possono esserci motivi di natura morale o di propaganda politica per impedire a Vladimir Putin di rimborsare i propri debiti. Tuttavia, dopo aver bloccato le riserve internazionali russe, i beni degli oligarchi e sanzionato in ogni modo l’economia e il sistema finanziario russo, appare quanto mai difficile capire perché non si voglia che il governo russo rimborsi i quasi 38 miliardi di debiti in valuta estera emessi, imponendo così un’ingente perdita ai risparmiatori occidentali. 

Ugualmente difficile è capire perché molte aziende occidentali siano costrette a nazionalizzare le loro attività in Russia e quindi di fatto a “regalarle” a Putin. In alcuni casi queste aziende sono diventate non più profittevoli o difficili da gestire. In molti altri, tuttavia, sembra prevalere una logica per la quale non si debba a nessun costo lavorare in Russia. Nulla da dire da un punto di vista morale, anche se forse un po’ di sano pragmatismo sarebbe più utile agli interessi dell’Occidente.

Petrolio e gas

Resta poi l’annoso problema del petrolio, su cui da settimane l’Unione europea si sta lacerando per cercare di proibire ai suoi membri di acquistarlo in Russia. È tipicamente una commodity che viene scambiata sul mercato mondiale a un prezzo che, al di là dei costi di trasporto e di piccole differenze nella qualità, risulta sostanzialmente uniforme. Così, ogni aumento dell’offerta o della domanda mondiale di petrolio, anche se solo attesa, provoca un’immediata riduzione o un aumento dei prezzi. Certo, nel breve periodo, vi possono essere difficoltà ad allocare la produzione in maniera efficiente e ogni sanzione tende a ridurre l’offerta e far aumentare i prezzi. Tuttavia, se è vero che, nel medio periodo, l’Europa può fare a meno, a un certo costo, del petrolio russo e approvvigionarsi da altri paesi, è altrettanto vero che Mosca può vendere il suo oro nero sui mercati extra europei. Così, in definitiva, non appare affatto evidente che i maggiori costi sopportati dall’Europa per fare a meno del petrolio russo siano inferiori ai minori guadagni a cui la Russia dovrà rinunciare vendendolo a paesi terzi senza servirsi dell’efficiente sistema di oleodotti che collegano i suoi giacimenti ai consumatori dei paesi occidentali.

Leggi anche:  Se Trump torna alla Casa Bianca

Ovviamente, la questione si sarebbe posta in maniera diversa se il numero di paesi che aderisce alle sanzioni fosse stato maggiore, ma con giganti energivori come la Cina e l’India che non hanno aderito all’embargo, la sua efficacia risulta piuttosto limitata, se non controproducente. Così slogan come “l’Europa sta finanziando la guerra di Putin” appaiono quanto mai ingannevoli. Ma questo non vuol dire che non si debba diversificare gli approvvigionamenti energetici, anche perché domani potrebbe essere la Russia a tagliare i rifornimenti all’Europa.

Il ragionamento è un po’ meno vero nel caso del gas, che risulta più difficile e costoso da trasportare. Tuttavia, la logica sottostante non cambia, seppure nel breve periodo i costi di aggiustamento risultino molto più rilevanti. 

Rimane poi il tema del pagamento in rubli del gas. Al di là di qualche piccola complicazione di natura burocratica e amministrativa, non c’è molta differenza fra pagare Gazprom in dollari o versare i dollari su un conto di Gazprom-bank che poi li trasforma in rubli e li gira a Gazprom. Anche in questo caso un po’ di pragmatismo forse risparmierebbe al mondo occidentale qualche mal di pancia e soprattutto qualche miliardo di costo generato dalle tensioni che si osservano sui mercati. Come abbiamo visto nelle ultime settimane, appena l’Eni e altre compagnie petrolifere europee hanno deciso di far prevalere il buon senso, i prezzi del gas sono scesi e oggi si posizionano a un livello inferiore a quello osservato prima dell’invasione russa dell’Ucraina.

È vero che le guerre si combattono anche con i simboli, ma lasciamo la facile retorica agli uomini forti e ai dittatori. Purtroppo, come scriveva William Shakespeare nell’Otello, “È tutta colpa della Luna, quando si avvicina troppo alla Terra fa impazzire tutti” (atto V, scena II).    

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Se Trump torna alla Casa Bianca

Precedente

Rimodulare il cuneo fiscale per ridurre le disuguaglianze

Successivo

Sullo scudo anti-spread la Bce deve fare chiarezza

  1. Savino

    Le comodità occidentali sono il più grande alleato di Putin. Bisognerebbe fare una vita sobria per un pò, senza condizionatori, senza termosifoni, senza boiler ma anche senza telefonini e pc.

  2. lodovico malavasi

    Per Draghi queste avranno effetto, per la Federazione Russa, dopo il periodo estivo ma agiranno in Europa con grande anticipo: forse avremo recessione e lo spread andrà alle stelle. Restiamo comunque tra i paesi che hanno saputo combattere il Covid con una percentuale risibile di morti e abbiamo mostrato la capacità di spendere i finanziamenti europei con piani puntuali e precisi. Anche la rielezione del Dott. Mattarella a Presidente della Repubblica è un indicatore della bontà della nostra classe politica.

    • Giampiero giraudi

      Assurdo lasciare alla Russia i capitali prestati dai risparmiatori occidentali e pur anche gli interessi che doveva pagare….
      La risposta è semplice Biden con una fava prova a prendere due piccioni…
      Ovvero indebolìre L Europa e costringerla a tirare la cinghia e indebolire la Russia.
      Come sempre sono i risparmiatori a pagare i costi delle guerre e della politica.

      • Daniela

        Furbamente è stato messo in atto un piano americano per indebolire Europa e Russia in un colpo solo,e’ esattamente quello che penso anch io,l’America gioca su più fronti senza andare con i suoi uomini direttamente in guerra come faceva prima.
        Non si capiscono i motivi per i quali l’europa(ometto la E maiuscola di prposito)non accenna reazioni …non c è un minimo di unità d’intenti neanche su interessi comuni, tanto meno unità geopolitica….ancora prove su prove purtroppo del fallimento europeista .

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén