Lavoce.info

Autore: Carlo Cambini Pagina 1 di 2

cambini Carlo Cambini ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore S.Anna di Pisa; è stato visiting reasearcher all'IDEI di Tolosa e attualmente è ricercatore presso il Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si incentra sullo studio dei problemi di competizione e regolamentazione nelle industrie di rete, con riferimento a tutte le imprese di pubblica utilità sia nazionali sia locali (come le telecomunicazioni, l’energia elettrica, il settore del gas, i trasporti, il settore idrico, il settore dell’igiene urbana, …) e i mercati di Internet. E' autore di varie pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e ha curato due volumi sull'economia delle telecomunicazioni.

Banda larga, nuove regole per nuovi attori

Una società del gruppo Enel realizzerà una rete in fibra ottica in più di 200 città italiane, sfruttando le infrastrutture elettriche. Il mutato scenario nel mercato della banda larga richiede nuove regole. L’Autorità di controllo e la distribuzione di parte dei benefici agli utenti elettrici.

Cronache digitali: la campagna d’autunno

Il piano del governo per la banda ultra larga suddivide il territorio nazionale in 94mila aree. Una composizione troppo frammentata, che scoraggia la partecipazione dei privati alle gare e rende difficile la programmazione tecnica. I dubbi di compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato.

Gettando la fibra oltre l’ostacolo

Il Governo indica la banda ultra-larga tra le sue priorità. Ed è un bene. Meno positivo che si affidi a un’unica soluzione tecnologica, per di più molto ambiziosa. C’è il rischio che il progetto non si realizzi per mancanza dei necessari investimenti privati. L’importanza della regolazione.

Italia a banda larga: dove, come e quando

Dotare l’Italia di un’infrastruttura di rete per la banda larga significa dare un contributo alla crescita del paese nel suo insieme. Serve perciò una politica coerente, che impegni Governo, autorità di regolamentazione e operatori privati. Una proposta per realizzarla.

Il regolatore riluttante

Il nuovo anno porta tanti aumenti delle tariffe dei servizi di pubblica utilità. Eppure molte delle imprese che li forniscono sono pubbliche e perlopiù sottoposte al controllo di autorità indipendenti. Una ricerca spiega i motivi per i quali i regolatori sono timidi nel tagliare gli extraprofitti.

FREQUENZE E TV NELL’ERA DI MONTI

Con la norma che annulla il beauty contest per l’assegnazione delle frequenze Tv e impone l’adozione di un’asta a titolo oneroso, per la prima volta un governo italiano cerca di mettere ordine nel sistema frequenziale. È un buon avvio anche se il successo dell’asta dipenderà da molti fattori.  E tuttavia la questione richiede chiarezza e trasparenza. In particolare, sul pacchetto delle frequenze in banda 700 MHz, che dal 2015 saranno riservate ai servizi di larga banda mobile. Il meccanismo di attribuzione sembra troppo articolato e soprattutto produrrà scarsi introiti per lo Stato.

LO SPETTRO NON VALE ZERO

L’assegnazione delle frequenze continua a essere un tema caldo della politica italiana. Esiste già una soluzione europea, recepita da una proposta di emendamenti al Codice delle trasmissioni elettroniche. Prevede che i diritti d’uso delle frequenze siano cedibili, purché non siano stati originariamente ottenuti a titolo gratuito. E allora al posto del beauty contest bisogna procedere a un’asta che garantisca, nel breve periodo, capacità trasmissiva televisiva per editori nuovi entranti. E consenta, nel tempo, l’uso di diverse tecnologie per servizi innovativi.

OLTRE IL BEAUTY CONTEST DELLE FREQUENZE

L’idea di regalare frequenze televisive non piace a nessuno. Tanto più se il valore potrebbe arrivare a 16 miliardi per i 40 canali dedicati alla Tv e a circa 2,4 miliardi per le sei frequenze assegnate con un “concorso di bellezza”. E ancora di più se la gara è destinata solo gli operatori televisivi italiani verticalmente integrati e viola i principi di neutralità del servizio e della tecnologia. Si potrebbe invece concepire l’asta in modo che non danneggi nessuno, comprese le emittenti locali. Oltre a far entrare nelle casse dello Stato almeno un miliardo di euro.

LA CRESCITA PASSA PER LA LARGA BANDA

Destinare risorse per le nuove infrastrutture telefoniche a larga banda potrebbe rappresentare un valido strumento per aiutare la ripresa del nostro paese. L’Italia ha una bassa penetrazione del servizio a larga banda, ma studi recenti mostrano che l’effetto di investimenti di questo tipo sulla crescita del Pil nazionale sarebbe considerevole, in linea con i paesi europei più virtuosi. Preoccupante allora che la costruzione delle reti di nuova generazione sia bloccata da tempo. Se le imprese si arroccano in una posizione di stallo, l’intervento pubblico non è più rinviabile.

Ricchezza per aria

Lo spettro delle frequenze radio è un bene di proprietà pubblica. Quando arriva nelle mani di operatori che sanno come utilizzarlo, si ottengono benefici collettivi per i cittadini, risparmi per le tasche dei consumatori e incassi per lo Stato. Non in Italia. Come mostra anche l’ultimo esempio delle reti digitali riservate da Agcom a emittenti regionali. Se solo un terzo di quello spettro venisse usato per la telefonia mobile, il governo potrebbe incassare circa 4 miliardi di euro. Gli ostacoli alla tv via cavo, concorrente agguerrito per la banda larga.

Pagina 1 di 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén