Durante la pandemia, il governo ha stanziato risorse straordinarie per le università per impedire che la crisi sanitaria si trasformasse in crisi educativa e scientifica. Da quell’esperienza si possono ricavare vari insegnamenti per migliorare il sistema.
Autore: Gaetano Francesco Coppeta
Gaetano Francesco Coppeta è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Ha conseguito un dottorato in “Lavoro, Sviluppo e Innovazione” presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con una tesi sull’efficienza dei sistemi di istruzione superiore. I suoi interessi di ricerca includono l’analisi dell’efficienza e della produttività nel settore pubblico, con particolare attenzione ai temi legati all’economia dell’istruzione.