Lavoce.info

Autore: Tommaso Agasisti

Tommaso Agasisti è professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dove insegna Public Management e Associate Dean per le relazioni internazionali al MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. È componente del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano e del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema scolastico della Provincia Autonoma di Trento. È Associate Editor della rivista accademica Higher Education Quarterly e componente dei board di altre riviste accademiche in ambito di management ed istruzione.

Così la tecnologia aiuta la didattica

La didattica a distanza durante la pandemia ha comportato perdite di apprendimento tra gli studenti, ma non in modo omogeneo. Le differenze dipendono dagli insegnanti: alcuni hanno utilizzato bene gli strumenti didattici digitali, altri meno.

Didattica a distanza, l’innovazione non s’improvvisa

Le scuole che sono riuscite ad affrontare nel migliore dei modi la Dad “forzata” sono quelle in cui la transizione verso una didattica digitale integrata era già in atto. Servono progettazione, coordinamento e capacità manageriali.

Studenti più bravi quando il preside è un buon manager

Le scuole gestite da dirigenti proattivi e dotati di capacità organizzative e manageriali hanno affrontato meglio le problematiche legate all’emergenza Covid-19. È un’esperienza da valorizzare per garantire efficienza ed equità al sistema scolastico.

Qual è il segreto dell’università eccellente?

Alle università è riconosciuto un ruolo cruciale nello sviluppo socioeconomico dei paesi. E se i governi tendono a ridurre i finanziamenti, è importante capire quali sono i fattori che permettono ai sistemi universitari di ottenere i risultati migliori.

Dove c’è una università efficiente, c’è crescita

La presenza di una università contribuisce allo sviluppo sociale, economico e culturale di un territorio. Tanto più se l’ateneo è efficiente, perché stimola lo sviluppo di nuove idee e opportunità. Effetti maggiori dove il livello di sviluppo è già alto.

Quando l’ascensore sociale è guasto, qualcuno usa la scuola

Il governo ha stanziato fondi per consentire l’apertura straordinaria delle scuole che si trovano in contesti disagiati. Sembra una buona idea, anche alla luce di quanto indicano alcune ricerche sui risultati degli studenti con background svantaggiati. Restano da risolvere importanti questioni.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén