Lavoce.info

Autore: Desk Pagina 90 di 195

Il desk de lavoce.info è composto da ragazzi e ragazze che si occupano della gestione operativa del sito internet e dei social network e delle attività redazionali e di assistenza alla ricerca. Inoltre, sono curati dal desk il podcast e le rubriche del fact checking, de "La parola ai grafici" e de "La parola ai numeri".

Rapporto sulle spese fiscali

Il Punto

Il mercato del lavoro nel 2016 – in 11 mesi su 12 – ha messo a segno un aumento di occupati. Tutti posti di lavoro dipendente il cui livello è ritornato ai massimi del fatidico 2008. La decontribuzione ha funzionato sul 2015, mentre per l’anno appena finito si è risolta in un regalo a chi avrebbe assunto comunque. I voucher hanno avuto una larga diffusione. Così larga da far pensare ad abusi. Ma hanno una loro funzione: è il caso di rivederne le regole piuttosto che abolirli come chiede la Cgil. Delimitarne l’uso senza incoraggiare il sommerso è difficile.
Arriva la pronuncia della Consulta sulla costituzionalità dell’Italicum. E apre nuovi scenari sul sistema elettorale con cui andremo a votare. Complicata la ricerca di un accordo dall’assetto tri-quadripolare del sistema politico e dalla presenza di piccole formazioni fortemente ostili alle soglie di sbarramento.
Il ricco contribuente estero che prende la residenza in Italia può versare 100 mila euro per estinguere ogni pretesa del fisco italiano sul suo tesoretto estero. Così per 15 anni. Lo stabilisce la legge di bilancio 2017 che introduce questa imposta sostitutiva e forfettaria. In forte odore di incostituzionalità e di dumping fiscale.
Nella nomina degli organi societari delle quotate da qualche tempo c’è la tendenza degli investitori istituzionali a votare le liste proposte dai soci di maggioranza. Un’astuzia per svolgere un ruolo di governo-ombra delle imprese? O un riconoscimento agli amministratori che si mostrano più trasparenti e aperti?
Confermati, nella legge di bilancio 2017, i tradizionali incentivi fiscali per la ristrutturazione di immobili.  Per favorire la sostenibilità ambientale e la sicurezza – anzitutto antisismica – delle case. Un’analisi fatta sul territorio toscano individua gli elementi che incoraggiano o meno a mettere in cantiere questi interventi.

Sostieni lavoce.info
Lavoce.info vive ed è indipendente grazie al sostegno delle migliaia di suoi lettori. Vi chiediamo una piccola-grande donazione secondo le vostre possibilità. Agli amici che ci manderanno almeno 100 euro offriremo nel 2017 la partecipazione al nostro convegno annuale a porte chiuse.

La Commissione antimafia e la criminalità al Nord

Le mafie oramai sono un problema di tutto il paese, non solo di una parte. In questi anni, grazie alle inchieste della magistratura e al lavoro della Commissione parlamentare antimafia, infatti, abbiamo capito un po’ meglio non solo che le mafie al Nord ci sono (in particolare la ‘ndrangheta) ma anche che sono molto aggressive e che fanno di tutto per non farsi vedere per non creare allarme sociale, favorendo così una forte sottovalutazione del fenomeno.
Gli studi mostrano una criminalità organizzata che è cambiata rispetto all’immagine che abbiamo in mente e molto diversa dagli stereotipi che spesso vengono diffusi anche dai mass media.
Le inchieste riguardanti i territori di Lombardia ed Emilia, fanno vedere che non c’è soltanto una mafia che dà l’assalto agli appalti pubblici e la criminalità è insediata al Nord non più solo per riciclare il denaro ma prevalentemente perché vuole penetrare nell’economia legale, vuole entrare nelle imprese e governarle, cercando così di condizionare il mercato. In questo, sempre più spesso, si trovano coinvolti anche il mondo dei professionisti e dei colletti bianchi, che arricchiscono le mafie intervenendo sulle fatturazioni.
La magistratura, in questi anni, ha dato colpi consistenti alle mafie al Nord ma la lotta alla mafia non può essere un compito delegato soltanto alla magistratura, alle forze dell’ordine o alla politica ma anche le imprese e il mondo delle professioni devono alzare il livello di attenzione e fornire il loro contributo su questo fronte, denunciando ogni anomalia che riscontrano.
La città di Milano, in questi anni, ha saputo distinguersi in positivo sul fronte della legalità.
Solo qualche anno fa, parlare di mafia a Milano era un elemento di contrasto con alcune istituzioni mentre da un po’ di tempo a questa parte si è smesso di dire che qui “la mafia non esiste”. A Milano e nella sua area metropolitana la mafia c’è e la stiamo affrontando.
È giusto anche sottolineare che a Milano si è costruito un modello di intervento con Expo, basato su una collaborazione inter-istituzionale, che è stato poi esportato per altre grandi opere.
Con Expo, infatti, si è creato un coordinamento tra tutte le forze dell’ordine, sono stati istituiti dei protocolli per gestire le modalità degli interventi e l’accesso ai cantieri per i controlli e, di fatto, si sono poi bloccate con una numerosa serie di interdittive i tentativi di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata.
A quel modello, che ha esordito per la prima volta a Milano e che, comunque, è sicuramente ancora migliorabile, oggi tutti fanno riferimento per fare da scudo contro le infiltrazioni della criminalità organizzata e garantire la trasparenza.
Nel Comune di Milano, inoltre, si sono sperimentati una serie di meccanismi e iniziative per mettere il Comune stesso e la sua struttura al riparo da quegli episodi corruttivi che, invece, purtroppo, hanno contraddistinto la vita di altri comuni del nostro paese.
Con la Commissione parlamentare antimafia siamo stati a Milano più volte per verificare la situazione delle inchieste in corso.
Nel corso dell’ultima recente visita, tra le tante problematiche affrontate, abbiamo portato all’attenzione delle forze dell’ordine e della prefettura le preoccupazioni riguardanti alcune vicende che hanno coinvolto le amministrazioni di alcuni comuni dell’hinterland.
Da tempo, infatti, in Commissione Antimafia si è fatto un ragionamento anche sul rapporto tra mafia e politica. Sicuramente ai partiti spetta il compito di alzare la soglia dell’attenzione rispetto a certi fenomeni ma c’è anche un ragionamento che devono fare i cittadini, decidendo di porre la questione della legalità al centro, quando scelgono i propri rappresentanti.
Sulla lotta alle mafie, quindi, c’è bisogno del contributo di tutti.
Nel corso degli anni, grazie al lavoro della Commissione antimafia, grazie a chi lavora sul campo, alle associazioni che si occupano di questo tema, alcuni provvedimenti efficaci sono stati presi.
L’Italia è lo stato che ha la miglior legislazione antimafia del mondo ma purtroppo ha anche delle mafie forti.
La criminalità organizzata, nel tempo, cambia strategie, si evolve e le leggi per contrastarla vanno aggiornate di conseguenza.
Per questo, il percorso di collaborazione che si sta facendo tra la Commissione antimafia e le università italiane è molto importante e ha l’intento di costruire un lavoro comune utile a fornire gli strumenti e le competenze per saper riconoscere il fenomeno mafioso e contrastarlo.
Recentemente, l’Università degli Studi di Milano ha presentato il primo dottorato di ricerca in studi sulla criminalità organizzata. Si tratta di un’importante iniziativa, concretizzatasi anche grazie a Nando Dalla Chiesa, fortemente voluta dalla Commissione parlamentare antimafia (che ha messo a disposizione dei ricercatori la propria documentazione, acquisita nel corso degli anni) e dalla Conferenza nazionale dei rettori. È la prima iniziativa in Italia di questo genere, che si avvale della collaborazione di più istituzioni e Università e che consentirà di formare i giovani per renderli consapevoli dei fenomeni mafiosi. Essi saranno risorse di cui abbiamo bisogno per contrastare più efficacemente le mafie e, spero, per il futuro – come diceva Falcone – anche di batterle.

Sen. Franco Mirabelli, Capogruppo Pd in Commissione Parlamentare Antimafia

Il Punto

Si arriverà a una commissione parlamentare d’inchiesta su Mps. La novantunesima della serie nella storia della Repubblica. Per qualcuno si tratta di produzione di carte a mezzo carte. Per altri sono importanti strumenti di monitoraggio della vita pubblica. La loro efficacia dipende molto da come sono composte.
Rompendo finalmente gli indugi, la signora May ha enunciato i suoi 12 punti fissi alla base del negoziato per la Brexit. Chiara a parole, nel dettare le condizioni alla Ue. Ma confusa nel rivendicare tutto e il contrario di tutto nei rapporti con la Scozia, con l’Irlanda, sul ripudio della giustizia europea e anche sull’immigrazione.
Trump si insedia alla Casa Bianca e passerà dagli annunci ai fatti con la sua proposta di budget per il 2018.   Sapremo dunque con precisione come si svilupperà il suo programma dai tagli delle tasse agli investimenti pubblici, alle misure protezionistiche. I mercati finanziari calcoleranno le ricadute sull’economia reale e mostreranno se la luna di miele col nuovo presidente continuerà o no. E vedremo con quali politiche, in concreto, il tycoon cercherà di mantenere il consenso di un elettorato che ha votato uno degli uomini più ricchi d’America come portavoce degli sconfitti.
Sulla scacchiera europea dei grandi gruppi di telecomunicazioni e media, l’assalto di Vivendi a Mediaset è in un momento di stallo. Nella nostra infografica è evidente la posizione dominante di Bolloré, grande azionista di Tim e della società del Biscione. Tocca all’Agcom indicare come sciogliere il legame perverso.
Continua a crescere da oltre 30 anni la disuguaglianza tra ricchi e poveri nei paesi industrializzati. Per l’Ocse non è solo questione di come la si divide ma anche di quanto grande diventa la torta. La mancanza di equità crea tensioni sociali, riduce le risorse delle famiglie a basso reddito e sfavorisce l’accumulazione di capitale umano. Della qual cosa poco si cura la politica italiana. Dei costi di benessere delle disuguaglianze si era occupato fin dai primi anni ‘70 Anthony Atkinson, il grande economista che ci ha lasciati in questo inizio d’anno e che ancora una volta ricordiamo sulle nostre pagine.

Sostieni lavoce.info
Lavoce.info vive ed è indipendente grazie al sostegno delle migliaia di suoi lettori. Vi chiediamo una piccola-grande donazione secondo le vostre possibilità. Agli amici che ci manderanno almeno 100 euro offriremo nel 2017 la partecipazione al nostro convegno annuale a porte chiuse.

Se Bolloré vuole pigliar tutto

Schermata 2017-01-20 alle 10.29.03

L’infografica mette in evidenza le partecipazioni di Vivendi in Mediaset e in Tim. Il gruppo di Bolloré ha rastrellato il 28,8 per cento nel capitale della società del Biscione (29,9 per cento dei diritti di voto per effetto delle azioni proprie della società) ed è dunque a un passo dalla soglia dell’Opa obbligatoria. Ma non si arriverà a questa operazione se l’Agcom – autorità per le telecomunicazioni – la riterrà giuridicamente impraticabile. Già ora, infatti, Vivendi sembra occupare una posizione dominante nel mercato delle telecomunicazioni e dei media in Italia secondo le regole del Sic, il Sistema integrato delle comunicazioni creato dalla legge Gasparri. L’Agcom ha tempo fino al 21 aprile per ufficializzare queste conclusioni e indicare le strade percorribili per sciogliere il nodo tra queste società se arriverà alla conclusione che non è ammesso dalla legge.

Il Punto

Mentre da Bruxelles arriva la richiesta di manovra correttiva e il rating del debito italiano torna ad abbassarsi, i mercati non reagiscono negativamente perché sanno che la Bce ci copre le spalle. Meglio rafforzare le aperture di credito aggiustando i conti con una vera spending review.
Troppo vaghe le nuove linee guida delle autorità finanziarie europee – in arrivo a breve – sui requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza dei vertici delle banche. Si rischiano interpretazioni molto varie perché il senso dell’etica è ben diverso tra Berlino, Stoccolma, Atene, Roma e Lussemburgo.
Trump abbandonerà Wto e Nafta, come promesso agli elettori americani? Per il diritto internazionale può farlo: i due trattati prevedono l’uscita con procedure più semplici che nel caso della Brexit. Il rischio è una guerra commerciale che lascerebbe sul terreno – è stato stimato – 4 milioni di posti di lavoro Usa. In buona parte proprio quei lavoratori che sono stati conquistati dal programma protezionistico del tycoon.
Ricercatori di un’università californiana hanno inviato un articolo palesemente artefatto a un gran numero di riviste che si dichiarano “scientifiche”. Il 16 per cento di queste l’ha rifiutato, mentre l’84 per cento l’ha accettato senza alcuna revisione. E una ricerca dice che queste pubblicazioni truffaldine sono diffuse anche in Italia.
Alla fine, le province sono vive o no? Domanda legittima. Con le modifiche apportate dalla legge Delrio e la loro mancata abrogazione via referendum, rimangono sulla carta (costituzionale). Prive di obiettivi di interesse generale e limitate a compiti di sportello come quelli delle Camere di Commercio.

Sostieni lavoce.info
Lavoce.info vive ed è indipendente grazie al sostegno delle migliaia di suoi lettori. Vi chiediamo una piccola-grande donazione secondo le vostre possibilità. Agli amici che ci manderanno almeno 100 euro offriremo nel 2017 la partecipazione al nostro convegno annuale a porte chiuse.

Il Punto

Fca rischia di pagare una multa di 4 miliardi di dollari – un quarto del suo valore di borsa – perché l’Epa (l’agenzia di protezione dell’ambiente che ha colto in castagna Volkswagen) la accusa di aver usato un software che trucca le emissioni. Ma a Washington qualcosa potrebbe cambiare con l’insediamento di Trump.
Ubi compera al prezzo di un caffè quel che rimane di Etruria, Marche e Carichieti, le tre “good bank”  (virgolette d’obbligo). Giungono così al capolinea istituti considerati pochi anni fa campioni del localismo bancario. In realtà centri di erogazione del credito secondo gli interessi dei ras locali. Al primo posto quelli delle costruzioni. Intanto arrivano i piani individuali di risparmio (Pir). Strumenti d’investimento nell’economia reale senza tasse ma con rischiosi vincoli di durata minima di cinque anni. Speriamo non si rivelino l’ennesimo regalo a banche e intermediari che per il disturbo incassano laute commissioni.
Il 2017 festeggia i 60 anni del Trattato di Roma con tanti appuntamenti elettorali nei paesi Ue: si vota in Francia (due volte), Germania, Paesi Bassi e forse in Italia. Alta probabilità che si affermino partiti anti-establishment, euroscettici e in qualche caso xenofobi. E alti rischi per l’Europa che abbiamo visto finora.
Grandi gruppi francesi comprano imprese italiane a mani basse ma quando noi proviamo a entrare nel capitalismo transalpino troviamo mille difficoltà. Non tanto per una questione di protezionismo. Piuttosto  come produttori e investitori loro sono più internazionalizzati di noi. Un protezionismo che solleva timori è invece quello annunciato da Trump. I paesi emergenti, a partire dal Brasile sono giustamente preoccupati e temono che possibili turbolenze finanziarie dirottino la liquidità da loro agli Usa.
Ha una laurea con 110 in una disciplina scientifica nel Nord Italia, un’esperienza Erasmus, va in Germania, Francia o Inghilterra per guadagnare il 36 per cento più che da noi, con prospettive di carriera molto migliori. È, secondo i dati Istat, l’identikit tipico di uno dei 14 mila giovani che emigrano ogni anno.

Una precisazione di Gabriele Toccafondi, sottosegretario al Miur, relativa all’articolo di Massimo Greco “Scuole paritarie: la sentenza che blocca i contributi statali”. E la replica dell’autore.

Sostieni lavoce.info
Lavoce.info vive ed è indipendente grazie al sostegno delle migliaia di suoi lettori. Vi chiediamo una piccola-grande donazione secondo le vostre possibilità. Agli amici che ci manderanno almeno 100 euro offriremo nel 2017 la partecipazione al nostro convegno annuale a porte chiuse.

Il Miur e le scuole paritarie

In merito al commento dal titolo “Scuole paritarie: la sentenza che blocca i contributi statali”, a firma di Massimo Greco, pubblicato il 5 gennaio scorso sulla testata giornalistica lavoce.info, si ritiene di dover fornire alcuni chiarimenti.
La legge 296/2006 art.1, commi 635 e 636, come è noto, stabilisce che, “al fine di dare il necessario sostegno alla funzione pubblica svolta dalle scuole paritarie nell’ambito del sistema nazionale di istruzione”, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca definisce annualmente, con apposito decreto, i criteri e i parametri per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie e, in via prioritaria, a quelle che svolgono il servizio scolastico senza fini di lucro.
Sulla base di tale norma, i contributi sono stati assegnati alle scuole paritarie “senza fine di lucro”, individuate sulla base di un criterio soggettivo-formale, ovvero sulla base della struttura sociale o delle disposizioni statutarie delle medesime scuole.
Come riferito nell’articolo, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 292/2016, ha ricondotto i criteri di individuazione delle scuole paritarie beneficiarie dei contributi in via prioritaria ai parametri europei, ovvero riconoscendoli in favore di quelle scuole paritarie che svolgono il servizio pubblico scolastico senza scopo di lucro inteso in senso oggettivo.
Sulla base del criterio oggettivo le attività didattiche possono considerarsi effettuate con modalità non commerciali, quando la scuola paritaria svolge il servizio scolastico “a titolo gratuito o dietro versamento di un corrispettivo tale da coprire soltanto una frazione del costo effettivo del servizio”. Il parametro è quindi quello di una retta inferiore al costo medio per studente stabilito annualmente dall’Ocse e pubblicato dal Miur; criterio già previsto dal Regolamento sull’esenzione dell’imposta comunale degli immobili degli enti non commerciali (DM 200/2012).
Le scuole paritarie, pertanto, stabilendo rette inferiori al costo medio per alunno, svolgono un servizio pubblico che giustifica l’erogazione dei contributi da parte dello Stato.
Infine, la sentenza n. 296/2016 è stata attuata dal Miur, essendo stato peraltro rigettato il ricorso presentato dall’Aninsei avverso il decreto adottato dal Ministro pro tempore, relativo ai contributi per l’anno scolastico 2015-2016. Il Consiglio di Stato, con sentenza n.5259/2016 del 17 novembre 2016, ha dichiarato inammissibile il predetto ricorso, accogliendo le tesi difensive dell’Amministrazione e della Fism intervenuta nel giudizio, ponendo fine al predetto contenzioso.
I contributi alle scuole paritarie, pertanto, non sono “bloccati”, ma in corso di assegnazione.
Si deve evidenziare, inoltre, che i medesimi contributi, annualmente assegnati, pari a circa 500 milioni di euro, consentono un risparmio di spesa per lo Stato pari a 6 miliardi, considerato che il costo medio per studente di scuola statale è di 6.800 euro circa e quello per studente di scuola paritaria è di 500 euro l’anno.
Tali erogazioni consentono di fornire un servizio pubblico, in considerazione dei costi che lo Stato dovrebbe sostenere e che non potrebbe garantire se non attraverso le 13 mila scuole paritarie.

Gabriele Toccafondi, Sottosegretario, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

 

La replica dell’autore

Pur condividendo le motivazioni di opportunità politica e finanziaria che animano la scelta ministeriale, la questione rimane aperta in punto di diritto. Soprattutto per la rinnovata esigenza di conformare il nuovo “parametro di misurazione” – adottato dal MIUR col DM n. 367/2016 per definire l’attività didattica esercitata con modalità non commerciali delle Scuole paritarie per l’anno 2015/2016 – alla giurisprudenza europea in materia di aiuti pubblici.  E nulla innova l’ultimo pronunciamento del Consiglio di Stato.

Massimo Greco

 

Il Punto

2017, primo anno di Trump e avvio della Brexit vera. Con Usa e Regno Unito obbligati a crescere e a importare di più, a beneficiarne potrebbe essere la Ue. Molto però dipende dalle decisioni delle multinazionali e dalla capacità dei governi dell’Europa continentale di attrarne gli investimenti.
Archiviata come gaffe ministeriale la frase del ministro Poletti sui giovani che emigrano “e in molti casi è bene che rimangano dove sono”, mettiamo a fuoco il problema attraverso i numeri. Che dal 2009 si sono impennati. Sono per lo più persone istruite in cerca di prospettive migliori. Molti dal Sud. Dove non ritornano.
Il ministro degli Interni Minniti annuncia un giro di vite sugli stranieri non in regola: molte più espulsioni e riapertura dei Cie. Ma passare ai fatti è un’impresa titanica. Per contrastare l’irregolarità meglio puntare su corridoi umanitari con una selezione alla partenza, riaprire i flussi per tipo di lavoro, organizzare rimpatri volontari assistiti.
Grande economista e vero scienziato sociale interessato al dialogo tra discipline, Anthony Atkinson ha gettato le basi della moderna teoria della misurazione della disuguaglianza, riportandola ai suoi fondamenti etici. Con il chiodo fisso di politiche di welfare per contrastare povertà e iniquità e di un’Europa che metta al centro le persone e il loro benessere. Lascia un’eredità scientifica fondamentale e – a chi ha avuto l’onore di lavorare o studiare con lui – il ricordo di una grande carica umana.
Tra Natale e l’Epifania lavoce.info ha aggiornato quotidianamente il sito con nuovi articoli. Parlando di Monte dei Paschi, corporate governance, oro delle banche centrali, qualità dell’istruzione, politiche demografiche, alternanza scuola-lavoro, lotta ai cambiamenti climatici, scuole paritarie.

Buon 2017 a lettori e autori!

Tre nuovi ingressi in redazione: Paolo Balduzzi, Silvia Merler e Alessandro Santoro che i lettori de lavoce.info già conoscono attraverso numerosi loro interventi. Ci daranno contributi originali e di alto livello rispettivamente su temi politico-istituzionali, banca e politica monetaria, fisco e finanza pubblica. A Paolo, Silvia e Alessandro un caloroso benvenuto. 

Il Punto

Presto la Consulta deciderà sull’ammissibilità dei tre referendum proposti dalla Cgil. Si punta a ripristinare l’articolo 18, abolire i voucher, dare più tutele ai lavoratori coinvolti negli appalti. Il primo è in pratica un referendum propositivo. Per gli altri due l’arma (costosa) della consultazione popolare pare impropria.
Per 50 anni gli italiani hanno eletto Camera e Senato con sistemi sostanzialmente proporzionali. Dal 1994 è il misto maggioritario-proporzionale del Mattarellum e, dal 2001, il Porcellum, proporzionale con premio di maggioranza. L’analisi del voto nel tempo mostra che la stabilità dei governi è rimasta comunque precaria.
Angela Merkel non si è fatta prendere la mano dalla xenofobia crescente dopo la carneficina di Berlino. Chi rischia di non tenere la barra dritta su migranti e profughi è la Ue che ha appena stretto un patto con il Niger per arginare i flussi. Mentre Frontex accusa alcune Ong di connivenza con i trafficanti di uomini. Tira una preoccupante aria di protezionismo anche nel successo che ottengono i politici (Trump, Farage) che rifiutano il libero scambio. Rimane che la globalizzazione ha dimezzato la povertà mondiale in 20 anni.
Nei giorni del salvataggio pubblico di Monte dei Paschi ci si dimentica che la crisi arriva da lontano. Un esame dell’indice che misura il rischio generale di insolvenza delle banche del G20 e delle nostre indica quanto la loro esposizione debitoria sia peggiorata. Anzitutto per un’insufficiente capitalizzazione.
Sull’organizzazione dei servizi di trasporto pubblico sul territorio le regioni vanno in ordine sparso, ognuna per proprio conto. Col risultato di arenarsi spesso in contenziosi infiniti. Eppure queste attività stanno subendo da anni un complesso processo di riforma. Serve un quadro coerente di riferimento.

Tra Natale e l’Epifania lavoce.info sospenderà l’invio delle newsletter. Ma il sito verrà aggiornato quotidianamente con almeno un nuovo articolo. Buone feste a tutti i lettori!

Sostieni lavoce.info
Lavoce.info vive ed è indipendente grazie al sostegno delle migliaia di suoi lettori. Vi chiediamo una piccola-grande donazione secondo le vostre possibilità. Agli amici che ci manderanno almeno 100 euro offriremo nel 2017 la partecipazione al nostro convegno annuale a porte chiuse.

Pagina 90 di 195

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén