Com’è cambiata l’informazione con l’avvento del web? Lo ha spiegato il professor Polo nel suo discorso al convegno tenutosi il 4 luglio 2012 all’Università Cattolica, in occasione del decennale de Lavoce.info. In allegato le slides in formato pdf.
Ha svolto i suoi studi presso l'Università Bocconi e la London School of Economics. E' professore Ordinario di Economia Politica presso l'Università Bocconi. Ha trascorso periodi di ricerca a Lovanio, Barcellona, Londra e Tolosa. I suoi interessi di ricerca riguardano l'economia e la politica industriale, l'antitrust e la regolamentazione. Redattore de lavoce.info.
Com’è cambiata l’informazione con l’avvento del web? Lo ha spiegato il professor Polo nel suo discorso al convegno tenutosi il 4 luglio 2012 all’Università Cattolica, in occasione del decennale de Lavoce.info. In allegato le slides in formato pdf.
E’ un vecchio slogan degli anni Settanta. Segnò l’irrompere della politica in territori fino ad allora esclusi, dalla sessualità ai rapporti di coppia all’impegno come progetto complessivo di vita. Deve essere tornato in mente a Francesco Belsito, un uomo alla cui vista proviamo un naturale moto di stima per Cesare Lombroso. Belsito, amministratore della Lega Nord, Sottosegretario alla Semplificazione, Consigliere di Amministrazione di Fincantieri, una delle maggiori imprese italiane a proprietà pubblica, un curriculum costellato di incidenti, dal diploma conseguito (forse) a Fratta Maggiore con firme dubbie del preside alle due Lauree estere da istituzioni non riconosciute, una scalata politica degna di un oro olimpico, da autista di Biondi agli albori di Forza Italia alle attuali e ben remunerate responsabilità pubbliche, una disinvoltura nei rapporti che lo vede in pericolose prossimità con personaggi della ‘ndrangheta, una naturale attrazione per gli investimenti in luoghi esotici e discreti, dalla Tanzania a Cipro. Il privato è politico, dicevamo, deve essere tornato a mente dell’ottimo Belsito quando ha pagato la fattura per il rinnovo del tinello di casa Bossi con i soldi del rimborso delle spese elettorali. Non destasse orrore, si potrebbe dire: un uomo del nostro tempo.
Nella diffusione della presenza criminale nelle attività economiche, svolgono un ruolo cruciale figure professionali non affiliate alle cosche e tuttavia strategiche nel consentirne la penetrazione nei gangli dell’economia legale. Se non si può ricorrere alla nozione di concorso esterno, sono comunque necessari altri istituti giuridici che permettano di colpire i consulenti delle organizzazioni criminali, pur non affiliati. Anche perché superato questo passaggio diviene molto più difficile rintracciare l’origine delittuosa delle attività lecite.
Sale a dieci il numero dei membri del Consiglio Regionale Lombardo indagati dalla Magistratura per episodi di corruzione. Quasi una squadra di calcio. Non vogliamo entrare nel merito delle singole vicende e delle accuse, sulle quali indagini e processi potranno dare il verdetto finale. Ma guardando all’insieme degli episodi si ottiene indubbiamente un quadro impressionante di come la corruzione oggi si manifesti e quali guasti nella selezione del personale politico comporti. Il rapporto tra pubblici amministratori e imprese si manifesta nelle forme di una coalizione stabile, che coinvolge su molti episodi diversi le stesse persone, nelle quali lo scambio tra favori e finanziamenti si intreccia tra episodio e episodio, passando da una vicenda ad un’altra in un quadro stabile di collaborazione e mutuo interesse. Coalizioni che richiedono professionalità specifiche, i broker della mazzetta, capaci di portare il proprio patrimonio di relazioni e di individuare connessioni tra un episodio e un altro che danno continuità e cementano certe alleanze infedeli. Se questo, alla fine, ricade sulle tasche dei contribuenti, vero costo della politica, attraverso un gonfiamento della spesa pubblica e una bassa qualità delle opere realizzate, è una seconda implicazione che ulteriormente inquieta. Si ha infatti la netta impressione che la capacità di costruire queste relazioni infedeli del pubblico amministratore con il settore privato sia oggi uno dei fattori di successo nelle carriere politiche locali, e un meccanismo di selezione a cui le forze politiche non sanno resistere. Con un impatto importante e trasversale, testimoniato dal numero e dalla provenienza politica della squadra di indagati della Regione Lombardia. E una domanda ad oggi senza risposta: se questa squadra assomigli di più a un gruppetto di amici che si ritrovano tra loro, o sia una attività organizzata con tanto di allenatore.
Il decreto del governo in tema di liberalizzazioni coinvolge un insieme molto ampio di settori e attività . Con alcune tematiche trasversali. Bisogna resistere all’impulso di fornire stime immediate sui benefici attesi dai provvedimenti. Da evitare anche un approccio quasi contabile alla quantificazione degli effetti, che ignora come lo sviluppo della concorrenza operi sull’intera catena produttiva. La maggior flessibilità in settori fino a ieri protetti richiede ammortizzatori sociali calibrati sulle loro caratteristiche e interventi capaci di accompagnarne la riqualificazione.
Muovendosi sui tre fronti dei settori a rete, degli oligopoli e dei settori a entrata regolata segnalati dall’Antitrust, il governo Monti potrebbe sviluppare dinamiche concorrenziali in molti servizi, oggi sottratti alla concorrenza. Concorrenza a cui invece debbono sottostare le nostre imprese manifatturiere. Con un beneficio per gli utenti in termini di qualità dei servizi e riduzione dei prezzi. Ma anche una riduzione dei costi e un aumento di competitività per le aziende italiane esportatrici. Benefici non proprio trascurabili.
8 ottobre 2011, gli spogliatoi del centro sportivo di via Iseo vengono dati alle fiamme da ignoti In pieno giorno. Nella notte del 29 dicembre 2011, ignoti entrano nel centro di via Iseo e distruggono i bagni della palestra, provocandone l’allagamento. La struttura  era gestita fino a settembre da una società sportiva, dietro cui le indagini della DDA hanno individuato una delle più pericolose ‘ndrine della ‘ndrangheta attive sul territorio. Il cui bastione, centro per il traffico di stupefacenti e la ricettazione, è in una delle case popolari della zona. Il Centro era stato recentemente preso in gestione dal Comune, che sta procedendo al recupero delle strutture.
Via Iseo è nella zona 9 di Milano, ad Affori. Dista 500 metri dallÂ’Ospedale di Niguarda, uno dei più importanti centri ospedalieri della città , si affaccia su via Enrico Fermi, una delle più trafficate vie di accesso a Milano dalla Brianza. Via Iseo è una traversa di via Bellerio. Sede nazionale della Lega Nord.  Â
Il decreto del governo Monti non si affida solo a taxi e farmacie per il rilancio della crescita, ma delinea un quadro organico molto più articolato. Che comprende la cancellazione di una serie di misure amministrative, il rafforzamento del ruolo dell’Antitrust, il divieto di doppi incarichi nei cda e i percorsi di liberalizzazione nei trasporti. Tuttavia, anche la vicenda dei taxi è istruttiva. Per ragioni di equità o anche solamente per renderne politicamente gestibile l’avvio, sono forse necessarie forme di compensazione per le perdite che una liberalizzazione determina.
La sentenza del tribunale di Milano conferma il grado di penetrazione della ‘ndrangheta in Lombardia, con un controllo del territorio e una capacità di influenza sulle amministrazioni locali che coinvolge una vasta area della Regione. Omertà e progressivo allentamento del rispetto della legge si nutrono di fenomeni di illegalità debole, spesso diffusi proprio nei settori di penetrazione delle cosche. Si tratta della più importante e pericolosa organizzazione criminale italiana, con un fatturato e disponibilità enormi. La capacità di coordinamento tra le diverse ‘ndrine.
Fs va alle grandi manovre per non doversi cimentare con la concorrenza. Nei decreti economici d’estate è comparso un comma che obbliga le imprese concorrenti a rispettare il generoso contratto nazionale dei ferrovieri. Non appena si parla di autorità di regolazione per il settore, si invoca la necessità che sia europea, per rimandarla a un futuro lontano. Senza dimenticare il ruolo di Grandi Stazioni nella gestione dei servizi in stazione con possibili trattamenti discriminatori verso i nuovi entranti. O quello delle società miste Trenitalia-Regioni nella gestione delle ferrovie regionali.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén