Lavoce.info

Autore: Raffaele Lungarella Pagina 11 di 14

lungarella Raffaele Lungarella, laureato in scienze statistiche ed economiche, è stato docente a contratto di economia applicata nell'università di Modena e Reggio Emilia, dove è stato anche cultore della materia di economia politica. Ha diretto il nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della regione Emilia-Romagna; dello stesso ente è stato responsabile dei servizi politiche abitative e lavori pubblici. È stato anche responsabile del servizio finanziamenti per l'innovazione tecnologica di una società finanziaria. Ora è in pensione.

Casa con mutuo all’inglese

Molti paesi sono alle prese con il problema di rendere più semplice l’accesso ai mutui per le famiglie. In Gran Bretagna si cerca di farlo attraverso due programmi, che puntano anche ad aumentare l’offerta di abitazioni. Se ne possono trarre suggerimenti utili da mutuare in Italia?

Case da incubo

Dal 2005 chi acquista una casa in costruzione dovrebbe ricevere dal costruttore una fideiussione sulle somme in acconto e una polizza assicurativa decennale per eventuali difetti di costruzione. La norma, spesso elusa, è ora ribadita dal decreto sull’emergenza abitativa. Il problema delle sanzioni.

Tasi e Imu nelle giuste dosi

Si possono dare tre interpretazioni al dispositivo di legge che permette ai comuni di aumentare fino allo 0,8 per mille la somma di Tasi e Imu. Una favorirebbe gli inquilini, una seconda è la soluzione più lineare, mentre la terza peserebbe sulle casse comunali. Quali saranno le scelte dei comuni?

Un Plafond in cerca di casa

Il Plafond casa è un fondo istituito per favorire l’accesso al credito per acquistare o ristrutturare una casa. Il bilancio dopo sei mesi evidenzia uno scarso interesse da parte delle banche. E ben pochi mutui concessi su questa base. Il problema è che mancano le risorse per abbattere i tassi.

Per la cedolare un bilancio in chiaroscuro

I dati sui redditi da canoni di locazione per il 2012 dicono che c’è stata una crescita del numero di contratti tassati con cedolare secca. E tuttavia l’emersione degli affitti prima pagati in nero non è probabilmente sufficiente a coprire la perdita di gettito.

I mutui per la casa: ecco da dove ripartire

Il mercato immobiliare resta fermo non solo per mancanza di liquidità delle banche, ma forse anche perché i prezzi delle case continuano a rimanere alti rispetto alle disponibilità di chi vorrebbe acquistarle. Sono necessari altri interventi oltre quelli attraverso la Cassa depositi e prestiti.

Camera con vista sull’evasione fiscale per studenti fuori sede

Gli studenti fuori sede hanno diritto a una agevolazione fiscale sull’affitto regolarmente pagato. Ma il confronto tra il numero di contribuenti che ha usufruito della detrazione e quello di chi frequenta l’università in una città diversa dal luogo di residenza rivela una forte evasione fiscale.

La detrazione? Meglio se non è uguale per tutti

La Legge di stabilità 2014 contiene varie clausole di salvaguardia per garantire gli obiettivi di finanza pubblica del Governo. Una riguarda le detrazioni fiscali: senza un riordino scatteranno i tagli lineari. Ma il gettito sarà inferiore a quanto previsto e saranno penalizzati i redditi più bassi.

Mutuo ai giovani: più risorse a un fondo inutile

Il decreto Imu prevede un incremento della dotazione del “Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie”. Che però è incentivo mal congegnato e nei suoi 5 anni di vita non ha avuto molto successo. Allora perché aumentare le sue risorse?

La ripresa non passa dalle infrastrutture

Siamo molto lontani dallo sperato rilancio degli investimenti infrastrutturali. Il potenziale impatto delle risorse stanziate con il decreto “del fare” sarà modesto quanto a tempestività della spesa e di sostegno alla domanda. I cento milioni per il piano dei “6mila campanili”

Pagina 11 di 14

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén