I domestici, considerati dal fisco lavoratori dipendenti, tendono ad adottare comportamenti economici simili agli autonomi. Possono evadere più facilmente, ma con gli incentivi “giusti” pagano di più le tasse. Ne è prova la loro reazione al Bonus di 80 euro.
Autore: Silvia Vannutelli
Romana, classe 1992, laureata con lode all’università di Tor Vergata con una tesi su Disuguaglianze Economiche e Partecipazione Politica in Italia. Sta conseguendo un PhD in economia a Boston presso la Boston University. Collabora con l’INAPP alla valutazione di politiche pubbliche. Si occupa prevalentemente di economia del lavoro, economia pubblica e Political Economy, con particolare interesse per tematiche legate a povertà e redistribuzione.
C’è una scorciatoia per far partire l’attivazione lavorativa e arrivare al reddito di cittadinanza promesso dal Movimento Cinque stelle. Basta usare due strumenti già disponibili, combinando il reddito di inclusione con l’assegno di ricollocazione.