Lavoce.info

Autore: Sofia Felici

paliotta

Economista presso il Centro Studi Confindustria, dove svolge attività di ricerca macroeconomica e analisi congiunturale dell’economia italiana. Precedentemente ha lavorato in Prometeia all’interno della practice di Analisi dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, nell’Ufficio Studi della Confcommercio e ha svolto un periodo di tirocinio presso il Joint Research Centre della Commissione europea ad Ispra. Si è laureata in Scienze Economiche e ha conseguito il Master of Science in Economics presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, trascorrendo un periodo di studio all’estero presso l’Università di KU Leuven in Belgio.

Come vanno i risparmi degli italiani?

Il risparmio accumulato dalle famiglie nell’ultimo triennio potrebbe aver alimentato la spesa nella seconda parte del 2022. Ora la situazione è cambiata: rincari dell’energia, inflazione e incertezza potrebbero frenare i consumi e favorire la stagnazione.

Dal caro-energia rischi per la competitività dell’Italia

A partire dal 2021, i prezzi delle commodity energetiche sono progressivamente aumentati. Ne sono colpiti indistintamente tutti i principali paesi europei. Ma in Italia la crisi energetica rischia di produrre danni più gravi rispetto a Francia e Germania.

Costa caro lo spread di credibilità sul debito pubblico

Parte dello spread sui rendimenti dei titoli pubblici è ascrivibile a un deficit sistematico di credibilità delle politiche italiane di riduzione del rapporto debito-Pil. Promesse meno ambiziose farebbero risparmiare miliardi di spesa per interessi.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén