Lavoce.info

Autore: Vincenzo Atella

Atella È professore di economia all'Università di Roma Tor Vergata e adjunct associate del Center for Health Policy di Stanford. È stato coordinatore di diversi progetti europei e presidente dell’AIES. La sua attività di ricerca è focalizzata su temi legati all'economia sanitaria e all’economia applicata.

25 aprile, gli effetti di lungo periodo della guerra**

A più di 70 anni dalla fine del conflitto, gli effetti della Seconda guerra mondiale e delle stragi nazi-fasciste sono ancora visibili in Italia. Uno studio sulle carriere lavorative e pensionistiche e sullo stato di salute degli individui nati in quel periodo.

Una “cura” per i deficit della sanità

Il deficit accumulato dalla sanità pubblica nel periodo 2002-2005 supera i 17 miliardi. E le previsioni non indicano alcuna inversione di tendenza. Tuttavia, alcune Regioni perseguono armonicamente gli obiettivi di politica sanitaria e di bilancio. Mentre le amministrazioni che hanno disavanzi enormi difficilmente troveranno gli incentivi per migliorare le proprie prestazioni nel vincolo di bilancio soffice imposto dal governo. I risultati di una simulazione che ipotizza un aumento del 30 per cento dell’aliquota dell’addizionale Irpef.

Gli sconti non sono uguali per tutti

In un recente contributo apparso su La Voce, Michele Cavuoti riportava i risultati di una indagine svolta da Altroconsumo sugli sconti praticati dalle farmacie in linea con quanto previsto dai Decreti Storace e Bersani. Dai risultati dell’indagine (basata su un totale di 104 farmacie – inclusi supermercati) emergeva che pur ipotizzando una riduzione media dei prezzi dei farmaci del 15%, estesa a tutti i medicinali da automedicazione, si sarebbe potuto ottenere un risparmio medio che al massimo avrebbe raggiunto i 32 euro/anno per famiglia.
Sorvolando su eventuali problemi di selezione e rappresentatività del campione di farmacie, in questa sede è utile soffermarsi sulla stima di 32 euro/anno di risparmio per famiglia che sembrerebbe potersi determinare nel migliore dei casi. A nostro avviso, tale valore, seppur corretto da un punto di vista statistico, non rende giustizia ai positivi aspetti distributivi insiti nella riforma.
Per meglio capire tali effetti abbiamo effettuato una serie di stime a partire dai dati dell’indagine sui consumi delle famiglie dell’ISTAT per l’anno 2005. Il primo problema da evidenziare è che i 32 euro a famiglia sono ottenuti dividendo il risparmio complessivo per il totale delle famiglie italiane, incluse quelle che non acquistano farmaci. Se i risparmi venissero ripartiti tra le sole famiglie che acquistano farmaci, il valore raddoppierebbe quasi.
Inoltre, è ovvio che il consumo di farmaci non è ugualmente distribuito tra le famiglie, avendo famiglie con consumo nullo, famiglie con consumo positivo ma basso e famiglie con consumi positivi ed elevati. I risparmi per questi diversi gruppi di famiglie potrebbero essere molto diversi e, in alcuni casi, rilevanti.
La tabella 1, che sintetizza i risultati di questa analisi, riporta la spesa privata per farmaci (che include farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP), farmaci da banco (OTC), farmaci con obbligo di prescrizione non rimborsati dal SSN e farmaci con obbligo di prescrizione rimborsabili dal SSN ma acquistati privatamente) per decili di spesa e per diverse tipologie familiari. Relativamente al 2005 (ultimo anno per cui sono disponibili i dati), le prime 3 colonne riportano la spesa media annuale delle famiglie che hanno acquistato farmaci (11.921.500 pari al 51,2% delle famiglie italiane nel 2005), mentre le ultime tre colonne riportano i valori del risparmio ottenibili assumendo uno sconto del 15% sulla spesa.
Come si può notare, i risparmi che le famiglie potrebbero ottenere, non solo sono diversi a seconda della tipologia familiare considerata, ma raggiungerebbero valori rilevanti per una quota consistente delle stesse. Le famiglie che registrano una spesa farmaceutica annua elevata – e che ricadono quindi nel decile più alto della distribuzione di spesa farmaceutica – potrebbero conseguire risparmi che in molti casi superano (a prezzi 2005) i 500 euro annui. Se a ciò si aggiunge che tali valori sono spesso fatti registrare da famiglie di anziani o da famiglie numerose, allora l’effetto del risparmio potrebbe essere tutt’altro che irrilevante.
Altro aspetto importante da non sottovalutare è che il numero di famiglie che si trova a dover destinare una quota rilevante del proprio budget al consumo di farmaci non è assolutamente trascurabile (vedi ultima colonna della tab. 1) ed è pari ad oltre 1.100.000 nuclei familiari (1) (ovvero al 9,5% delle famiglie che hanno sostenuto una spesa per farmaci).
Tutto ciò sembra quindi portare alla conclusione che gli effetti positivi della liberalizzazione sul budget delle famiglie italiane potrebbero essere tutt’altro che trascurabili.

1) Il valore preciso è di 1.128.335 nuclei familiari, che si può ottenere sommando il numero di famiglie distinte per area geografica.

Famiglie, potere d’acquisto e concorrenza

Negli ultimi cinque anni, la crescita dei redditi per alcune fasce della popolazione è stata molto limitata, accompagnata da una dinamica inflativa non uguale per tutti. La combinazione dei due fenomeni ha generato consistenti effetti redistributivi. Si spiega così la perdita di potere d’acquisto lamentata da molte famiglie. Se è vero che la bassa crescita dei redditi dipende da cause strutturali legate alla competitività italiana, è altrettanto vero che la mancanza di concorrenza in una larga parte dei servizi ha avuto un ruolo tutt’altro che marginale.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén