Lavoce.info

Categoria: Archivio Pagina 55 di 58

Un caso d’incoscienza

Chi non aveva un compagno viziato
Aria arrogante e parlata maldestra
Provocatore del gioco truccato
Perché è il protetto dalla maestra?

Un pizzicotto e poi vi guardava
Che fai, vuoi reagire con la violenza?
Dentro la rabbia era un fiume di lava
Ma sapevate di aver perso in partenza

Crescendo ne avete incontrati degli altri
Pronti a godere nel darvi uno smacco
Stessa arroganza, stessi occhi scaltri
Piccoli epigoni di Ghino di Tacco

Da che è Ministro di Grazia e Giustizia
Ha imposto uno stile, si è mosso con foga
Ha caricato senza pigrizia
Appena ha visto agitarsi una toga

Lei, ingegnere devoto ai Padani
Nel riciclar materiale di scarto
Ha superato anche i più veterani
Confezionando leggi da sarto

Leggi tagliate e cucite con cura
Senza una piega o un filo scomposto
Per orientarsi una guida sicura
Un busto di Cesare sempre al suo posto

Oggi ci ha detto che non se la sente
Di chiedere la grazia per quello di Pisa
La sua coscienza non glielo consente
Anche se sa che è una scelta assai invisa

Per ribadire chi è che ha il Potere
Ci ha poi propinato un immondo pastone
Mischiando Sofri alle stragi nere
E i suoi Serenissimi in mezzo al listone

Chissà come mai, Ministro Castelli
Non so immaginare dove lei la nasconda
Questa coscienza sorda agli appelli
Di chi le si oppone e di chi la circonda

Spero soltanto che una notte allo specchio
La Dea Bendata le appaia in sogno
E le sussurri discreta all’orecchio
Mi scusi, Ministro, di lei mi vergogno

Commemorebus

Una interessante, libera e autorevole fonte di analisi

Segretario Generale della Cgil

4 luglio 2003

“Avere a disposizione informazioni, analisi e commenti, stimoli e suggerimenti per potersi costruire un’opinione propria e critica, una lettura indipendente e autonoma della realtà è molto importante per chi, come me, ha l’onore di guidare il primo sindacato italiano. Nel breve arco di un anno di vita, lavoce.info è riuscita a costruire con capacità divulgativa e rigore di analisi un inedito ponte fra l’accademia e tutti coloro che sono interessati ai problemi dell’economia italiana.

In una situazione non chiara sullo stato reale dei conti pubblici, in un Paese che non cresce e in cui esiste il rischio di declino industriale produttivo –come da soli, molto tempo fa abbiamo denunciato–, in una situazione politica italiana in cui l’esecutivo si occupa d’altro e non dei problemi veri del Paese, delle retribuzioni che calano, della perdita del potere d’acquisto dei lavoratori e dei cittadini, lavoce.info rappresenta una fonte interessante di analisi, libera e autorevole, che può contribuire ad “accendere la luce” sui problemi veri dell’Italia. Perché si inverta una tendenza, si creino sviluppo e occupazione, perché con la ricerca, l’innovazione e la qualità, l’Italia può ritornare a crescere. Questo è il nostro impegno, tutte le “voci” che parlano di questo rappresentano per noi uno scambio fecondo e un confronto utile. Buon lavoro, anche per il futuro.”

Un patchwork di contributi originali e stimolanti

Vicedirettore de Il Corriere della Sera

3 Luglio 2003

“Un patchwork di contributi originali e stimolanti. Letture a volte non facilissime, ma sempre tagliate che spesso aprono squarci inattesi. La mancanza di un progetto editoriale organico è sicuramente un limite, in parte compensato dalla “freschezza” degli articoli”.

Un’idea brillante e di successo

Professore di Finanza aziendale all’Università Cattolica di Milano

1 luglio 2003

“Faccio con molto piacere gli auguri di buon compleanno a la voce.info. E’ stata un’idea brillante e di successo. Due i meriti. In un Paese dove la politica economica si basa quasi sempre sui pregiudizi ideologici e le convenienze del momento, lavoce.info è un esempio concreto di come l’analisi economica, seria, dovrebbe essere utilizzata dai media. Lavoce.info permette anche a tanti economisti di cimentarsi nel dibattito di politica economica: è un bene perché li aiuta a comprendere meglio i fenomeni che stanno studiando.

Ma come tutti i bambini, passati i primi compleanni, arrivano i problemi della crescita. Sul sito pubblicate articoli sugli argomenti più svariati, scritti da una pletora di commentatori qualificati, a disposizione di chi li voglia divulgare. Così, lavoce.info assomiglia sempre di più ad una versione italiana, on line, di Economic Policy. Oppure a un syndicate americano. Due modelli legittimi e prestigiosi: il primo è autorevole, ma poco incisivo (per le scelte di politica); il secondo molto innovativo, ma ragionevole se ha scopo di lucro.

Se l’ambizione de lavoce.info, però, era di incidere sulle decisioni di politica economica, ci sono almeno tre cambi di rotta che potreste discutere (tutti suggeriti dalla mia esperienza personale) :

1. affidare ogni tema prevalentemente ad un unico collaboratore, che martella su tutti gli argomenti collegati, assicurando la presenza costante di commenti, coerenti nel tempo. Più che l’intervento sporadico, per quanto autorevole, per avere efficacia, conta la continuità. Per alcuni di voi, il carico di lavoro aumenterebbe enormemente, e si ridurrebbe il numero dei collaboratori: ma credo sia un costo che dovete pagare per aumentare l’incisività

2. ridurre le analisi a posteriori delle misure di politica e degli eventi, aumentando invece le proposte, prima che le decisioni vengano prese

3. cercare la collaborazione regolare con un media che permetta a lavoce.info di raggiungere un vasto pubblico (modello BreakingViews?). L’indipendenza non è a rischio, perché dipenderà sempre e solo dalla vostra onestà intellettuale.

Ma non si fa politica economica parlando solo ad un’elite.

Un ultimo suggerimento: rileggete la sezione Cosa Vogliamo sul vostro sito. E’ sempre valida? Confesso che non mi è mai piaciuta perché è una dichiarazione politica (motivate la vostra nascita con l’avvento del governo Berlusconi; vi ricollegate alla Voce di Prezzolini e Montanelli che nacquero dichiaratamente per essere voci “contro”): legittima, e in parte condivisibile. Ma incoerente con la pretesa di essere obiettivi: un’affermazione manichea, perchè è giusto che la politica (anche se economica) sia guidata da un’ideologia. E le ideologie sono per definizione parziali. Meglio allora dichiarare apertamente i propri prior beliefs: aumenterebbe la trasparenza, senza ridurre il valore delle analisi.

Sarei molto felice se qualche mio commento fosse utile almeno a rafforzare le vostre convinzioni. Ancora tanti auguri”

Un apprezzamento crescente

18 settembre 2002, Corriere della Sera

“Â…gioisco anch’io per questa iniziativa, pur essendo consapevole che questi non sono tempi per cose del genere. Le nostre menti non sono disposte alle considerazioni pacate, ai rilievi leali, all’ammissione dei propri errori che sempre dovrebbe bilanciare l’accertamento di quelli altrui.”

19 giugno 2003, Corriere della Sera

“Caro Boeri, colgo l’occasione di questa lettera per dirle pubblicamente quanto sia andato aumentando nel corso di quest’anno il mio apprezzamento nei confronti del vostro sito di informazione economica.”

lavoce.info sulla stampa italiana

Nel suo primo anno di vita lavoce.info è stata citata sulla stampa circa 350 volte. E spesso non tramite il semplice richiamo a un articolo pubblicato sul sito, bensì con la riproduzione integrale del pezzo. Le testate che maggiormente hanno ripreso articoli da lavoce.info sono il Sole 24Ore, il Corriere della Sera, la Repubblica e la Stampa. Tuttavia una rimarchevole attenzione è stata prestata anche dagli altri giornali nazionali (si citano fra i tanti il Riformista, il Messaggero, il Giornale e Europa) e dalla stampa periodica.

Si propone una veloce rassegna di alcuni articoli pubblicati sulla stampa. Non sono stati scelti i pezzi relativi alle singole opinioni o considerazioni pubblicate sul sito, ma gli articoli che hanno parlato proprio di lavoce.info, della sua struttura e dei suoi obiettivi.

La Stampa – 9 luglio 2002 – pag.14 – “Professori alla riscossa sul web”

Tutto gratis e disintermediato, per “contribuire a un’informazione indipendente e obiettiva”, si ispira a Prezzolini e Montanelli. La sfida: parlare al grande pubblico di temi complessi. Il rischio? Finora, in rete l’entusiasmo dei contributi volontari è durato poco. . .  (Leggi l’articolo)

Italy Daily (supplemento di Herald Tribune) – 16 luglio 2002 – pag.1 – “Profs promote non-partisan policy news site”.

Con la crescente attenzione prestata dalla stampa italiana ai dibattiti tra le parti su articolo 18 e Patto per l’Italia, un gruppo di professori universitari sta cercando di portare un po’ di obiettività con il lancio di un nuovo sito internet… (Leggi l’articolo)

Prima Comunicazione – 31 ottobre 2002 – pag.84 – “La voce della ragione”

Era iniziato quasi per gioco, con un gruppo di economisti che si scambiavano via mail opinioni, ipotesi e previsioni sulla crisi in atto e sulle politiche economiche necessarie per uscire dall’interminabile tunnel. E nessuno avrebbe immaginato che nel giro di poche settimane il sito la voce.info sarebbe diventato un crocevia così affollato, con circa 4mila iscritti e 12mila pagine viste al giorno… (Leggi l’articolo)

Il Messaggero – 6 novembre 2002 – pag.7 – “La rivolta dei prof: basta propaganda”

Autunno caldo. Opposte propagande in azione. Guerra civile striscianteÂ…Â….Il fastidio nei confronti delle speculazioni che travisano i problemi pian piano sta crescendo. Almeno a giudicare dall’attenzione che va riscuotendo su internet una piccola grande “voce per interrompere la campagna elettorale permanente”… (Leggi l’articolo)

Il Corriere della Sera – 10 maggio 2003 – pag.5 – “SME, ma quel prezzo non era scandaloso”

Vendere, dieci anni prima di quando poi accadde, il gruppo alimentare pubblico Sme avrebbe significato “svendere”? Senz’altro, secondo Silvio Berlusconi. Ma c’è chi pensa che non ci sono argomenti scientifici per sostenerlo. Come i due economisti Marco Pagano e Carlo ScarpaÂ…in un articolo su la voce.infoÂ… (Leggi l’articolo)

Il Corriere della Sera – 19 giugno 2003 – pag.43 – Lettera di Tito Boeri a Paolo Mieli

Un anno fa, quando abbiamo messo in rete lavoce.info, un sito di informazione economica interamente gestito da docenti universitari, lei, caro Mieli, ha pubblicamente tessuto le lodi della nostra iniziativa. Da allora siamo molto cresciuti: abbiamo oggi ottomila abbonati alla newsletter, una audience molto qualificata e in costante aumento, continuiamo a ricevere contributi (non pagati) di grande qualità…. (Leggi l’articolo)

Il Sole24Ore – 29 giugno 2003 – pag.37 – “La voce.info, quando la cattedra sposa internet”

Il 4 luglio, giorno dell’indipendenza: sono passati 227 anni dal giorno in cui un comitato di 53 americani sottoscrisse la Dichiarazione di indipendenza. Forse la data del 4 luglio non è stata scelta apposta, l’anno scorso, quando un comitato di 16 italiani si riunì per fondare www.lavoce.infoÂ…Â… (Leggi l’articolo)

Repubblica – 3 luglio 2003 – pag.30 – “Un anno di dibattiti con la voce.info”

Primo compleanno per il sito di economia “la voce.info”. Dodici mesi fa la redazione, interamente composta da docenti universitari, ha cominciato a mandare in rete i suoi studi e osservazioni con l’obiettivo di fornire un contributo liberoÂ… (Leggi l’articolo)

La Stampa – 4 luglio 2003 – pag.21 – “Lavoce.info compie un anno e si rinnova

Oggi è il primi anniversario di www.lavoce.info, il sito di informazione, analisi e monitoraggio sulla politica economica in Italia nato per iniziativa di un gruppo di docenti universitari, che hanno messo le proprie competenze gratis per contribuire a un’informazione libera e indipendenteÂ… (Leggi l’articolo)

Panorama Economy – 4-10 luglio 2003 – pag.25 – “I docenti universitari brindano sul web”

Cambia faccia il sito economico lavoce.info, nato un anno fa su iniziativa di 15 docenti universitari e coordinato da Tito Boeri. Tra le novità , la pubblicazione dei commenti dei lettori in fondo agli articoliÂ…. (Leggi l’articolo)

Il Mondo – 5-11 luglio 2003 – pag.16 – “Anche Pellicioli finanzia il sito internet www.lavoce.info

Non ha raccolto soltanto consensi www.lavoce.info: a un anno dalla fondazione il sito animato dagli economisti Tito Boeri e Francesco Gavazzi conta anche i contributi di privati e associazioniÂ…. (Leggi l’articolo)

 

 

 

 

 

 

Uno spazio libero e autorevole

Presidente dei giovani imprenditori di Confindustria

4 luglio 2003

“Nutro molta stima e simpatia nei confronti dei “pionieri” de lavoce.info Si avvertiva la mancanza di uno spazio capace di essere, nel contempo, libero e autorevole. Lavoce.info è la “zona franca” che colma finalmente questa lacuna, e lo fa coinvolgendo un numero crescente di “adepti”, ampliando i contenuti e aprendosi anche al dialogo con i lettori. Diecimila di questi giorni!”

Un laboratorio di proposte

Segretario Generale UIL

4 luglio 2003

“lavoce.info è un luogo in cui la cultura politica, economica e sociale ha trovato lo spazio per esprimersi in una dimensione di confronto e in una prospettiva di ricerca delle soluzioni. È un laboratorio di proposte pensato per analizzare il presente e ideato per guardare al futuro. Ma è anche un prezioso strumento di servizio e di informazione per chi opera nel mondo del lavoro. L’auspicio è che il successo con cui il sito è stato accolto in questo anno si consolidi nel tempo. L’esperienza, la competenza e l’altissimo livello di professionalità che quotidianamente “costruisce” lavoce.info sono una garanzia per il conseguimento di questo obiettivo. Dalla Uil un augurio sincero per questo primo di cento e più anniversari.”

Un’isola di rigore in un mare di demagogia

Professore di Political Science all’Università Pompeu Fabra di Barcellona

4 luglio, 2003

“Il nostro ambiente politico e mediatico sembra ogni giorno più sensazionalista, dedicato a manipolare invece di informare il cittadino. Una democrazia vitale richiede che il cittadino sia armato con informazioni e analisi rigorose. Per questo, merita un grande applauso lavoce.info, un’isola di rigore in un mare di demagogia. Dobbiamo provare a imitare questa bellissima idea qui in Spagna.”

 

Pagina 55 di 58

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén