Lavoce.info

Categoria: Banche e finanza Pagina 41 di 116

Marketing bancario: il futuro nei big data

Per rispondere alle esigenze della clientela, le banche allargano sempre più i confini della loro attività. Ma un marketing bancario efficace ha bisogno di dati. I margini di sviluppo di nuove strategie sembrano promettenti, se si vorrà investire nelle tecnologie. L’impulso dell’agenda digitale.

Investitori in trappola. Cognitiva

Quanto influiscono sulle decisioni finanziarie il contesto emotivo e la personalità? Un progetto di ricerca analizza l’attitudine degli investitori a cadere nelle trappole cognitive, come l’eccessiva fiducia in sé stessi. Le differenze tra promotori e clienti sono notevoli. 

Case da incubo

Dal 2005 chi acquista una casa in costruzione dovrebbe ricevere dal costruttore una fideiussione sulle somme in acconto e una polizza assicurativa decennale per eventuali difetti di costruzione. La norma, spesso elusa, è ora ribadita dal decreto sull’emergenza abitativa. Il problema delle sanzioni.

Fine dell’assicuratore monomandatario. In ritardo

Per anni le compagnie assicurative hanno di fatto impedito ai loro agenti di diventare plurimandatari. Ora gli ostacoli sono rimossi da un provvedimento dell’Antitrust. Tutti contenti, consumatori a parte. Ma la decisione arriva quando tecnologia e altri attori sul mercato la rendono superflua.

Nuove regole contro l’ottovolante in stile Mps

L’aumento di capitale varato pochi giorni fa dal Monte dei Paschi conferma che le operazioni fortemente diluitive possono provocare effetti peculiari sui prezzi e esporre il mercato al rischio di tensioni. Si tratta di fenomeni spiegabili. Ed evitabili, con qualche ritocco alle regole.

Bce: il bello deve ancora venire

Draghi ha annunciato misure che potremmo definire storiche, ma la cui efficacia è dubbia. La vera svolta sarà il quantitative easing, che però deve ancora arrivare. I provvedimenti annunciati da Mario Draghi, quando entreranno in vigore e gli effetti che dovrebbero avere.

E quest’anno ricchi dividendi da Bankitalia

Dopo la discussa rivalutazione delle quote di Bankitalia, la banca centrale ha proposto di quintuplicare i dividendi da distribuire ai soci privati. In questo modo, i rendimenti sarebbero più alti di quelli sui Btp trentennali. Quanto incide la tassa sulle plusvalenze.

Il lato oscuro dell’Unione bancaria

L’Unione bancaria ha aspetti senz’altro positivi. Ma introduce anche rigidità nella valutazione dello stato di salute delle banche e nel meccanismo di risoluzione delle crisi. Il problema è il mancato riconoscimento che moneta, banche e sovranità fiscale sono dipendenti gli uni dagli altri. 

Se il debito pubblico pesa anche sugli stress test

Le banche europee dovranno presto affrontare nuovi stress test. L’Eba chiede di applicare perdite di valore alle posizioni in titoli di Stato, particolarmente penalizzanti per quelli italiani. Con conseguenze negative per l’economia italiana e per il nostro sistema bancario e industriale.

Banche: lievitazione di una tassa

Da 1 a 2 miliardi: la tassa sulla rivalutazione delle quote di Bankitalia è diventata una patrimoniale selettiva. Non si vuole riparare agli errori fatti con quell’operazione, ma fare cassa. Il rischio è che il governo debba ricapitalizzare alcune delle banche oggi “espropriate”.

Pagina 41 di 116

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén