Lavoce.info

Categoria: Internazionale Pagina 43 di 75

A che punto è il mercato comune Europa-Usa*

Il Ttip è molto più di un semplice trattato commerciale tra Ue e Stati Uniti. Milioni di consumatori potrebbero beneficiarne. Ma, nonostante la sua importanza per il commercio globale, senza il sostegno convinto dei governi interessati, difficilmente sarà firmato in tempi brevi.

Scozia indipendente, ma più povera *

A settembre la Scozia deciderà se staccarsi dal Regno Unito. Il risultato del referendum avrà importanti conseguenze politiche ed economiche. Un sondaggio condotto tra economisti indica che la Scozia non trarrebbe benefici economici dall’indipendenza. L’unione monetaria con la Gran Bretagna.

Strategie europee delle multinazionali di Cina e India

Nella nuova geografia dell’economia globale cambiano anche le grandi direttrici degli investimenti all’estero, storicamente dominate dai paesi avanzati. Oggi, quelli dei paesi emergenti sono il 39 per cento del totale. Dati per analizzare le strategie delle multinazionali cinesi e indiane.

Cooperazione: una riforma lunga vent’anni

È all’esame del Senato la proposta di riforma della cooperazione allo sviluppo. Alcuni passi avanti, ma ancora alcune questioni da chiarire. Prima fra tutte quella dell’annunciato aumento delle risorse a disposizione. Senza dimenticare l’istituzione di una commissione di valutazione.

I Bric perdono smalto? Guardiamo ai mercati africani

Da almeno quindici anni l’Africa subsahariana registra una crescita sorprendente e sostenuta, con risultati via via in aumento. E gli investimenti esteri hanno oggi un peso simile a quello degli aiuti allo sviluppo. Per le imprese italiane rappresentano un mercato potenziale molto interessante.

Cosa c’è da imparare dal referendum svizzero

Il referendum anti-immigrazione è passato con un scarto di voti minimo e grazie al “no” dei cantoni dove il numero degli stranieri è maggiore, Ticino escluso. Gli argomenti dei sostenitori del “sì” e l’inadeguatezza della classe politica di fronte all’immigrazione.

L’auto cinese: un gigante finanziario con poca tecnologia

L’ingresso di Dongfeng nel gruppo Psa Peugeot Citroën riaccende i riflettori sulla crescente partecipazione delle multinazionali cinesi nell’industria automobilistica mondiale. È sostenuta da un’elevata liquidità finanziaria, ma presenta segnali di debolezza.

Diseguaglianza, la parola che Obama non ha pronunciato

Nel discorso sullo stato dell’Unione, Obama ha fatto importanti proposte di politica sociale. Che però avranno un’efficacia limitata. Nessun accenno al livello di diseguaglianza che è in continua crescita. Il rischio è che si traduca in minori opportunità per le future generazioni.

Il commercio internazionale riparte da Bali

Dopo anni di scarsi risultati, la sessione di negoziati per l’attuazione della Doha Development Agenda si è chiusa a Bali con il primo accordo multilaterale. E’ un passo interlocutorio verso gli obiettivi ambiziosi stabiliti dal Wto, sostanzialmente mai raggiunti.

Se Obama s’incarta sulla riforma sanitaria

A inizio anno sono entrate in vigore alcuni parti della riforma sanitaria voluta da Obama. Non sono mancate le difficoltà, a partire dal portale che gestisce l’acquisto delle polizze. Preoccupa la mancanza di risorse per sostenere il nuovo sistema.

Pagina 43 di 75

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén