Lavoce.info

Categoria: Stato e istituzioni Pagina 45 di 89

Quella difesa dei campanili che ai cittadini non conviene

Chi si oppone alla revisione di confini comunali troppo frammentati rispetto a criteri di economicità e ambiti di vita quotidiana dichiara spesso di difendere così l’interesse dei cittadini. Conti alla mano, il peso sui bilanci locali dei contributi nazionali per le fusioni dimostra il contrario.

Sviluppo economico, da dove ripartire

Il neo-ministro dello Sviluppo economico intende riorganizzare il funzionamento del dicastero e ridefinirne il ruolo per il rilancio dell’economia italiana. Ma per realizzare il programma servono idee chiare su dove risparmiare e come utilizzare le risorse. Gli incentivi al capitale immateriale.

Vinca il politico migliore. Ma come trovarlo?

Un candidato competente può permettere a un partito di vincere un’elezione incerta. Ma può anche rivelarsi più indipendente dalle logiche di partito. Quanto contano nella selezione remunerazione e rappresentatività. Il comportamento degli elettori verso i candidati con guai giudiziari.

Il lato negativo delle primarie per legge

Un disegno di legge mira a regolare lo svolgimento delle primarie. Sono diversi gli aspetti che suscitano dubbi. A partire dal fatto che si tengano per l’elezione di sindaci e presidenti di regione, ma non per scegliere il candidato presidente del Consiglio. Multe a chi non rispetta il risultato.

Livorno, dove la trasparenza non paga

Il sindaco di Livorno, per fare chiarezza sul collasso della municipalizzata dei rifiuti, decide di portare i libri in tribunale. Poco dopo anche per lui scatta l’avviso di garanzia. Eppure qual è il compito dell’amministratore pubblico se non provare a risolvere i problemi della collettività?

Perché va ricalcolato il vitalizio degli onorevoli

Il parlamento discute alcune proposte che accelerano il passaggio al sistema contributivo per il calcolo dei vitalizi di onorevoli, senatori e consiglieri regionali. Il risparmio di risorse sarebbe notevole. E porterebbe a una razionalizzazione del sistema previdenziale della classe politica.

Il mondo nuovo della politica punta sui valori

Con programmi elettorali che tendono sempre più a convergere diventa inevitabile che gli schieramenti politici utilizzino i valori per differenziarsi dagli avversari. Perché attacchi personali e accuse reciproche di incompetenza o disonestà rischiano di delegittimare l’intero sistema politico.

Segretezza del voto violata dall’astensione

Se una forza politica organizzata invita a non andare a votare, viola di fatto il diritto alla segretezza del voto. Perché si mette nella condizione di poter verificare chi sono i suoi avversari. Più grave ancora l’astensione proposta da chi ha responsabilità di governo. Le regole sui referendum.

Tempi di post-politica

Dall’Unione Europea arrivano vincoli crescenti che non riguardano solo la politica economica o fiscale. I margini di manovra dei governi nazionali, regionali o locali si riducono di conseguenza. Ma così si restringe lo spazio per il pluralismo delle scelte. E diminuisce il ruolo della politica.

I punti deboli del nuovo Senato

Con il nuovo Senato non è tanto la mancanza di legittimità democratica o di contrappesi a rappresentare un rischio, quanto le ambiguità sui rapporti fra governi e i possibili riflessi sulla tenuta dei conti pubblici. Il superamento del bicameralismo perfetto e il sistema di formazione delle leggi.

Pagina 45 di 89

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén