Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 407 di 1093

La concorrenza? Non è in una scatola nera

Perché mai l’installazione di una scatola nera sull’auto dovrebbe favorire la concorrenza nel mercato assicurativo? I guidatori prudenti e quelli più giovani ne ricaveranno sconti. Ma a ringraziare sono le compagnie e i costruttori dei dispostivi.

Cinque cause per l’Italia che va a fuoco

Si chiude la peggiore stagione degli incendi in Italia da 30 anni a questa parte. Le cause si possono riassumere in cinque punti. Tutti hanno a che fare con la scarsa attenzione al territorio e al bene comune. Ma anche a un sistema organizzativo di scarsa efficienza.

I dettagli della ripresa lenta

La ripresa dell’economia italiana è trainata dall’export, ai massimi di sempre, e dalla domanda interna. Agli investimenti – sotto di un quarto rispetto al 2008 – manca il contributo dell’immobiliare, mentre incombe la fine degli incentivi di Industria 4.0. La crescita dell’import.

Se la Brexit crea i dazi della discordia*

Se non ci sarà accordo su un nuovo regime tariffario tra Unione Europea e Regno Unito, si applicheranno le regole generali dell’Omc. Le conseguenze cambierebbero a seconda della specializzazione produttiva dei diversi paesi Ue. Sarebbe quindi difficile mantenere una posizione unitaria nei negoziati.

Sui migranti il successo è a metà

Nel mese di agosto il flusso di migranti approdati in Italia è notevolmente diminuito. Risultato che è riconosciuto all’azione del governo. Ma la riduzione non è selettiva e si rimanda indietro anche chi avrebbe davvero bisogno di trovare rifugio.

Dipendenti delle partecipate tra pubblico e privato

Un nuovo decreto chiarisce alcune regole del Testo unico sulle società a partecipazione pubblica e detta regole più precise per quanto riguarda la gestione del personale e la reinternalizzazione dei servizi. Ma alcuni snodi rimangono problematici.

A volte ritornano: la decontribuzione sui giovani 2.0

Una nuova forma di decontribuzione è allo studio del governo per la legge di bilancio 2018. Si tratterebbe di sgravi fiscali per le imprese che assumono giovani a tempo indeterminato. La misura è già rodata e per questo è fondamentale non ripetere gli errori del passato.

A scuola fino ai 18 anni, obbligo o scelta?

Il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli propone di alzare l’obbligo scolastico a 18 anni. Bisogna ricordare che individui più istruiti formano una società migliore. Ma non è scontato che più anni di istruzione formeranno individui con più competenze.

Il messaggio di Draghi sul Qe tra parole e silenzi

Il discorso di Mario Draghi nel tradizionale incontro dei banchieri centrali a Jackson Hole ha deluso molti commentatori. Che si aspettavano indicazioni precise sulla fine del Qe. Ma a ben vedere, qualcosa di importante a riguardo è stato detto.

Controllo delle nascite, l’altra faccia della lotta alla povertà

Mentre l’Europa e molti paesi occidentali sono alle prese con l’invecchiamento demografico, la popolazione mondiale continua a crescere. Il tema non è certo nuovo, ma va affrontato nell’ambito di politiche di sviluppo basate sulla crescita economica.

Pagina 407 di 1093

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén