Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 659 di 1090

UNA CONTRORIFORMA PER IL PUBBLICO IMPIEGO

È una vera e propria controriforma del lavoro pubblico l’intesa tra ministero della Funzione pubblica e organizzazioni sindacali. Il nuovo accordo da una parte mira a cancellare definitivamente il sistema di valutazione per fasce. Dall’altra, vuole introdurre deroghe per evitare che si applichino anche ai lavoratori pubblici le modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori previste dalla riforma Fornero. Si rischia così di creare un dualismo insanabile tra lavoro pubblico e privato, rafforzando le tutele del primo, mentre si cerca di flessibilizzare il secondo.

LA FLESSIBILITÀ NON FERMA IL SOMMERSO

I contratti a tempo determinato sono stati introdotti in tutta Europa per dare flessibilità a mercati del lavoro ritenuti molto rigidi. Nel nostro paese avevano anche un altro obiettivo: ridurre il lavoro nero. I risultati empirici dimostrano che la riforma Biagi non ha avuto alcun effetto significativo nell’assorbire il lavoro irregolare. I datori di lavoro che assumevano in nero, continuano a farlo; i datori di lavoro che prima della riforma assumevano nel mercato regolare, continuano a farlo, ma ora preferiscono ricorrere ai contratti a tempo determinato.

LA MISSIONE SPECIALE DI MR. BONDI

Far sì che gli acquisti di beni e servizi della pubblica amministrazione avvengano a prezzi standard di mercato: è il compito affidato a Enrico Bondi. Ed è un compito improbo perché le stazioni appaltanti in Italia sono circa 20mila. Soprattutto, però, la nomina del commissario è la conferma che si è sbagliato in passato, quando sono stati eliminati i sistemi di controllo preventivo di legittimità sugli atti degli enti. Una scelta che andrebbe ripensata, almeno per quei territori dove le inefficienze sono più evidenti e frequenti.

I NUOVI MIGRANTI SONO EUROPEI *

La crisi fa crescere la disoccupazione nei paesi europei del Mediterraneo, soprattutto tra i giovani. Che reagiscono lasciando la madre patria per cercare lavoro altrove, spesso sull’onda di un passaparola che si avvantaggia dei social network. I ragazzi di Spagna e Portogallo scelgono in particolare Argentina e Brasile, le loro ex colonie in rapido sviluppo, grazie alla lingua condivisa. Per i greci e per gli italiani la meta preferita sembra essere la Germania, forte anche di salari di ingresso decisamente più alti, specialmente per i lavori più qualificati.

SERVIZIO SANITARIO: PREGIUDIZIO E ORGOGLIO

Gli italiani non amano il servizio sanitario nazionale per l’eccesso di burocrazia, la disorganizzazione endemica dei servizi, le lunghe liste d’attesa, le code in ambulatorio, la mancanza di informazioni. Se si guardano i dati si scopre invece che il Ssn è un sistema che garantisce una speranza di vita tra le più alte al mondo e un tasso di mortalità standardizzato tra i più bassi in assoluto. Anche sulla disabilità abbiamo ottimi risultati. Eliminare sprechi, inefficienze e tangenti è sacrosanto. Ma dobbiamo imparare ad apprezzare le nostre eccellenze.

COME DARE OSSIGENO ALL’ECONOMIA ITALIANA

Rigore e riforme strutturali sono certo indispensabili, ma danno risultati di lungo periodo. Nel breve, la politica per la crescita è il contrasto della recessione tramite stimolo della domanda, come sanno bene negli Stati Uniti. E nessuna politica anti-recessiva può essere fatta in un solo paese europeo, tanto che si inizia a parlare di un “growth compact”. Una boccata d’ossigeno per l’economia italiana può arrivare dal pagamento di una parte dei debiti dello Stato verso le imprese, con un intervento una tantum che non violerebbe gli impegni con l’Europa sui conti pubblici del 2012.

LO SPREAD E I VERTICI UE

I vertici UE servono a tranquillizzare i mercati oppure contribuiscono a peggiorare la situazione? Se guardiamo la misura della “temperatura” della crisi più conosciuta, lo spread tra i titoli decennali del Tesoro greco, italiano, spagnolo e francese con i Bund tedeschi, nessun vertice è riuscito a fermare la corsa al rialzo (nel grafico le barre verticali segnalano le più importanti riunioni del Consiglio europeo o dell’Ecofin, le riunioni dei ministri delle Finanze). Anzi, per quanto non si possa dedurre dal grafico alcun nesso di causalità, si può notare come nel 2011 alla vigilia dei vertici lo spread tendesse a scendere, segno di aspettative positive sull’esito del summit per poi risalire subito dopo, probabilmente per la delusione dei mercati rispetto alle decisioni effettivamente prese. Alcune volte la risalita dello spread è molto rapida, come in seguito ai vertici di giugno e luglio 2011 e soprattutto a quelli del 26 ottobre o del 9 dicembre scorso, entrambi presentati come “il momento verità” per l’Unione, ma conclusi in un nulla (o poco) di fatto. Solo da inizio gennaio 2012 lo spread per Italia, Spagna e Francia ha cominciato lentamente a scendere, contestualmente alla firma del nuovo trattato e (forse soprattutto) all’azione della BCE e alla liquidità a basso tasso offerta da questa alle istituzioni bancarie europee (LTRO). Le nuove incertezze di questi giorni, però, rischiano di vanificare anche questo relativo miglioramento.

Il grafico fa parte di un breve saggio sulla comunicazione delle istituzioni europee in tempi di crisi “La sauna di Olli. O dellÂ’inutilità della propaganda UE” pubblicato nel Quaderno Speciale di Limes, intitolato “Media come armi” uscito il 26 aprile.

UN DECALOGO SULLA SPESA

Tagliare la spesa pubblica non è poi così semplice. Perché gran parte va in interessi, pensioni e stipendi, capitoli sui quali i vari governi sono già intervenuti. Ridurre i bilanci di sanità, scuola, giustizia e altri servizi richiederebbe una revisione del confine pubblico-privato. Gli interventi possono essere solo strutturali con risparmi nel lungo periodo. Positiva allora la formazione della task force ministeriale perché mostra la volontà politica di agire davvero. Ma su questo tema fondamentale, il governo dei tecnici poteva sfruttare meglio il poco tempo a sua disposizione.

LO “SPREAD” DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

.

DOVE GLI IMMIGRATI FANNO BENE ALL’ECONOMIA

L’immigrazione è un tema caldo nella campagna elettorale delle presidenziali francesi. Ma se si guardano i dati, la Francia con i suoi 200mila ingressi l’anno è uno dei più chiusi tra i paesi avanzati. Eppure, non sono pochi i francesi che imputano le difficoltà a trovare lavoro proprio agli stranieri. Secondo gli economisti, invece, l’immigrazione non ha evidenti effetti negativi né sull’occupazione, né sul livello dei salari. E non sarà certo l’irrigidimento della politica migratoria che permetterà di risolvere i problemi di deficit di bilancio o di previdenza del paese.

Pagina 659 di 1090

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén