Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 7 di 1081

Come rendere redditizie le colonnine di ricarica

Poche auto elettriche in circolazione in Italia e poche colonnine pubbliche per la ricarica: è un circolo vizioso dal quale si può uscire con interventi di natura regolatoria e di mercato. Le azioni di pubblico e privato per favorire la mobilità elettrica.

Quando è il federalismo a garantire i diritti delle minoranze

Le città santuario che negli Usa proteggono gli immigrati dalla deportazione e la legge sul fine vita della Toscana hanno qualcosa in comune: nei sistemi decentralizzati i governi locali possono rappresentare un contropotere rispetto a quello centrale.

Caro-bollette: il decreto sbaglia obiettivo

Il governo lavora a un decreto con uno sconto temporaneo sulle bollette energetiche di famiglie e imprese. Costerà allo stato circa 3 miliardi. Il prezzo del gas è però nettamente diminuito dal picco di febbraio 2022, altre voci guidano i rincari.

Politiche dell’innovazione: il paradosso europeo

Benché abbia una forte capacità innovativa, l’Europa è in ritardo rispetto a Usa e Cina in campo tecnologico. Perché investe poco sulle prime fasi di sviluppo delle idee. Per i progetti ad alto rischio e lunga gestazione è cruciale il sostegno pubblico.

Lavoro: l’offerta congrua non esiste

L’offerta congrua per il sostegno al reddito e le regole per l’ingresso dei lavoratori extracomunitari dimostrano la difficoltà a cogliere le logiche reali del mercato del lavoro. Altre soluzioni, come i contratti di somministrazione, si rivelano più adeguate.

Il futuro è rosa. Se sei uomo, benestante e in coppia

C’è un significativo divario di genere nella percezione delle preoccupazioni economiche. Gli uomini sono sistematicamente più ottimisti delle donne. Sono disuguaglianze da affrontare con misure mirate, per permettere una adeguata pianificazione economica.

La Germania dopo il voto

Sarà un governo di coalizione tra Cdu e Spd a cercare di rilanciare la stagnante economia tedesca, un obiettivo cruciale anche per l’Europa. Ma il probabile allentamento del vincolo di bilancio non comporterà un cambiamento di posizioni sulle regole europee.

Che sorpresa l’IA cinese*

Il caso di DeepSeek mostra come la competizione globale nel campo dell’intelligenza artificiale non si fondi solo su risorse economiche e tecnologiche, ma anche su modelli organizzativi e strategie integrate. Quali saranno le reazioni di Usa ed Europa.

Caro affitti, un problema di non semplice lettura

Gli affitti delle case nelle grandi città sono aumentati nel dopo-pandemia. Si tratta però di un fenomeno più complesso di quanto appaia a prima vista. Le differenze sulle cifre che si riscontrano tra fonti diverse non aiutano a chiarirlo.

La rinuncia al fact-checking è una questione di concorrenza?

Meta ha abbandonato il fact-checking per passare a un sistema più decentrato di verifica dei contenuti. Forse per allinearsi alla nuova amministrazione Usa. Ma potrebbe anche essere il risultato della concorrenza tra sistemi di verifica delle informazioni. 

Pagina 7 di 1081

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén