Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 773 di 1084

CARTOLINE DALLO ZIMBABWE

Tra il 14 e il 20 marzo, dunque in piena par condicio, il Pdl ha ricevuto una esposizione incomparabilmente più elevata rispetto alle altre formazioni politiche in tutti i telegiornali della Rai e di Mediaset. Poco spazio alla Lega, scampoli per i partiti dell’opposizione e praticamente assenti quelli minori. Al di là delle sanzioni comminate da Agcom, il problema è che oggi gran parte dei cittadini si formano una opinione sui fatti principali e l’operare della politica attraverso i mezzi di informazione. In Italia, con un ruolo preponderante della televisione.

LA RIGIDA PRIMAVERA DEL CLIMA

Ora che gli Stati Uniti hanno faticosamente approvato la riforma della sanità, è probabile che torni all’ordine del giorno la questione del clima e dell’energia, l’altro grande tema del programma elettorale di Obama. Così il negoziato internazionale potrà ripartire. Ma i tempi appaiono ancora lunghi: bisognerà aspettare il 2011 per l’agognato accordo. Intanto, le questioni sul tappeto sono diverse e molto complesse. E i paesi che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto non possono più rimandare decisioni che li traghettino nel post-2012.

LE 13 REGIONI DOVE SI VOTA IL 28/29 MARZO

Vedi anche le tabelle raggruppate per indici.

DOPO COPENAGHEN FRA TATTICISMI E PROSPETTIVE DI ACCORDO

Fra il 7 e il 18 dicembre 2009 decine di migliaia di delegati, in rappresentanza di governi, organismi internazionali, centri di ricerca o organizzazioni ambientaliste, si sono incontrati a Copenaghen per la quindicesima Conferenza delle parti (Cop15), ovvero dei paesi che hanno aderito alla Unfccc, United Nations Framework Conference on Climate Change.

ACCORDO DI COPENHAGEN, UN PUNTO DI PARTENZA

I lavori preparatori alla Cop15 si erano protratti per tutto il 2009, con l’obiettivo, o quanto meno l’auspicio, di arrivare a una nuova definizione dei limiti di emissione di gas serra, oggi fissati solo fino al 2012.
In realtà, malgrado la rilevante copertura mediatica e la presenza di numerosi capi di stato e di governo, il risultato della Cop15 è stato l’accordo di Copenaghen, un documento non vincolante di cui i paesi, semplicemente, prendono nota, senza sottoscrivere impegni certi.
In particolare l’accordo prevede che:
– il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più importanti del nostro tempo. Viene evidenziato il principio della responsabilità comune, ma differenziata, tenuto conto delle capacità rispettive che ogni paese è in grado di mettere in gioco;
– si concorda sul fatto che sono necessari tagli consistenti delle emissioni a livello globale, come documentato dal quarto rapporto Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), allo scopo di mantenere la temperatura l’aumento di temperatura al di sotto del limite dei 2° centigradi;
– i paesi più sviluppati (Annex I del protocollo di Kyoto) si impegnano a indicare entro il 31 gennaio 2010 gli impegni che intendono assumere per la riduzione dei gas serra entro il 2020.
– tutti gli altri paesi, a eccezione di quelli più poveri, sempre per la stessa data, comunicheranno gli interventi di mitigazione, a livello nazionale, che intendono adottare;
– i paesi più sviluppati costituiranno un fondo di 30 miliardi di dollari per interventi nei primi tre anni e successivamente per ulteriori 100 miliardi per finanziamenti a favore dei paesi poveri e in via di sviluppo per interventi volti al contenimento del cambiamento climatico;
– è prevista la costituzione di un comitato per esaminare ulteriori fonti di finanziamento per questi progetti.

TANTE PROMESSE, MA CONDIZIONATE E INSUFFICIENTI

La prima scadenza dell’accordo di Copenaghen è stata pertanto il 31 gennaio 2010; una scadenza volontaria, a cui non sono associate sanzioni specifiche, ma che costituisce un importante banco di prova per verificare le volontà dei singoli paesi. La sensazione che si trae dalla lettura degli impegni trasmessi sino a oggi alla Unfccc è che la trattativa sia in una fase intermedia, in cui nessuno vuole promettere troppo, o troppo poco, attendendo le mosse degli altri paesi. Una sorta di melina, in cui, a obiettivi minimi di riduzione delle emissioni, si accompagnano promesse di tagli ulteriori, condizionati, però, a un accordo complessivo. L’Unione Europea ha confermato il proprio impegno a una riduzione delle emissioni del 20 per cento al 2020, e condiziona un ulteriore taglio del 10 per cento a un accordo globale; il Giappone si dice disponibile al -25 per cento; la Norvegia potrebbe accettare riduzioni del 40 per cento.
In questo quadro, un ruolo essenziale è giocato da un lato dagli Stati Uniti e dal Canada, e dall’altro dai quattro paesi Basic (Brasile, Sud Africa, India e Cina), caratterizzati da economie in forte crescita. Nel caso statunitense, al momento della Cop15 si riteneva possibile una riduzione delle emissioni al 17 per cento al 2020, ma avendo il 2005 come anno di riferimento (riportando i dati al 1990, la riduzione effettiva è pari al 4 per cento), sulla base di quanto previsto dall’American Clean Energy and Security Act ora al Senato. Un accordo complessivo potrebbe però impegnare gli Usa a riduzioni ben più consistenti: -30 per cento entro il 2025 (circa -15 per cento rispetto al 1990), – 42 per cento entro il 2030, e addirittura -83 per cento al 2050. L’impegno americano sarà vincolante solo all’approvazione della legge che, oltre a definire le riduzioni previste, porrà un tetto alle emissioni e garantirà aiuti federali per le centrali nucleari. I giochi di questa partita interna sono ancora tutti aperti.

Accordi di Copenaghen: impegni confermati e potenziali di riduzione delle emissioni di gas serra

Fonte: elaborazioni su dati UNFCCC

Quanto ai quattro paesi Basic, hanno tenuto un incontro ministeriale a New Delhi il 24 gennaio 2010, al termine del quale è stata confermata l’adesione all’accordo di Copenaghen. I singoli paesi hanno poi proceduto alla comunicazione di azioni volontarie di mitigazione:
– Brasile: riduzione del 36 per cento delle emissioni al 2020 rispetto al livello Bau (business as usual);
– Sud Africa: riduzione del 34 per cento delle emissioni al 2020 rispetto al livello Bau;
– India: riduzione del 20-25 per cento dell’intensità delle emissioni di carbonio al 2020 rispetto ai livelli del 2005;
– Cina: riduzione al 2020 del 40-45 per cento dell’intensità delle emissioni di carbonio rispetto ai livelli del 2005, con un corrispondente aumento del 15 per cento della produzione di energia senza fare ricorso a combustibili fossili e di 40 milioni di ettari della superficie a foreste e di 1,3 miliardi di metri cubi degli stock forestali.
In particolare, sia Cina che India hanno introdotto il concetto di intensità di emissioni, che lega fra di loro gas serra e Pil. In questo modo è possibile conciliare la crescita complessiva dell’economia con riduzioni, anche limitate, nelle emissioni relative di gas serra, seppure queste aumentano in valore assoluto.
Oltre ai quattro paesi Basic, hanno comunicato proprie azioni di mitigazione Armenia, Benin, Bhutan, Botswana, Congo, Corea, Costa Rica, Etiopia, Georgia, Giordania, Indonesia, Isole Marshall, Israele, fYR Macedonia, Madagascar, Maldive, Marocco, Messico, Moldavia, Mongolia, Papua Nuova Guinea, Sierra Leone, Singapore.
Le riduzioni delle emissioni, siano esse confermate (e quindi non soggette a ulteriori verifiche o trattative) oppure condizionate, sono comunque insufficienti a rispettare l’obiettivo di contenere entro i 2 gradi centigradi l’aumento previsto delle temperature. Secondo un rapporto di Climate Interactive, rispetto a uno scenario business as usual che prevede addirittura un aumento di 4,8° C al 2100, le sole riduzioni confermate potranno portare a un aumento di 3,9°C e quelle potenziali a 2,9°C (e cioè a una concentrazione atmosferica in CO2e pari a 725 ppm).
L’accordo di Copenaghen ha comunque il pregio, forse inatteso, di costringere i paesi a scoprire le carte, rivelando impegni che potranno essere rivisti, confermati o migliorati nel corso del 2010.

GLI AIUTI PROMESSI: DOVE SONO FINITI?

Il rispetto della scadenza del 31 gennaio non ha avuto unicamente una valenza formale, ma ha significato in realtà che il processo negoziale è iniziato con la Cop15 di Copenaghen, ma è destinato a continuare durante tutto il 2010, in preparazione della Cop16 prevista in Messico a fine anno.
È però riduttivo concentrare l’attenzione sugli interventi di mitigazione delle emissioni. Nel comunicato successivo all’incontro di New Delhi, i paesi Basic richiedono che siano attivate le procedure di mobilizzazione dei fondi previsti dall’accordo di Copenaghen: 10 miliardi di dollari per il 2010 – e altrettanti per 2011 e 2012, da aumentare fino a 100 miliardi entro il 2020 -, da destinare ad azioni nei confronti dei paesi in via di sviluppo, delle isole minori e dell’Africa. Si tratta di numeri impressionanti, che però, in mancanza di dettagli o specifiche, possono nascondere una realtà ben diversa. Non è chiaro, innanzi tutto, se questi importi comprendano o meno le attività di Cdm, Clean Development Mechanism, con cui i paesi sviluppati possono acquisire crediti di carbonio grazie a progetti di cattura delle emissioni in paesi in via di sviluppo. In teoria questi dovrebbero essere esclusi, poiché quanto stabilito dall’accordo di Copenaghen è aggiuntivo rispetto alla situazione attuale, ma non esistono finora specifiche indicazioni in merito.
Il problema vero consiste proprio nell’individuare e conteggiare correttamente quanto è nuovo e addizionale, e quanto è invece già presente negli attuali interventi di aiuto allo sviluppo. Molti progetti hanno già di per sé, una componente legata al cambiamento climatico, anche se sono indirizzati in modo primario verso la risoluzione di problemi dell’agricoltura, della salute, dell’educazione. Costruire sistemi irrigui o riorientare le produzioni verso specie resistenti alla siccità costituiscono di per sé forme di adattamento al cambiamento climatico. Come è però possibile costruire una contabilità di questi progetti che impedisca doppi conteggi e consenta di mantenere l’impegno di massima fissato dall’accordo di Copenaghen? Chi ne sarà responsabile? Come saranno suddivisi gli importi fra i paesi sviluppati?
I negoziati che si terranno nel corso dei prossimi mesi consentiranno di affrontare e iniziare a sciogliere questi nodi. Come si vede, la partita è ben più ampia e complessa del semplice negoziato sul contenimento delle emissioni di gas serra e del riscaldamento globale.

IL FALSO PROBLEMA DEL TASSO DI CAMBIO CINESE

Vedere la causa delle difficoltà economiche degli Stati Uniti nella sottovalutazione della moneta cinese, come fa ad esempio Paul Krugman, è un controsenso che può portare a scenari molto pericolosi per l’economia mondiale nel suo insieme. Una guerra commerciale tra i due paesi o l’imposizione di un apprezzamento del renminbi minerebbe la fiducia degli investitori internazionali e porterebbe a una ripresa dell’inflazione. Usa e Cina devono invece collaborare per elaborare una riforma che non si limiti alla sola politica del tasso di cambio.

COME USCIRE DAL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO

Sono più di ottocentomila i posti di lavoro distrutti nel nostro paese dall’inizio della recessione a oggi. A cui vanno aggiunti i lavoratori in cassa integrazione. Il quadro potrebbe poi peggiorare nei prossimi mesi. E per riassorbire tutte queste persone in esubero servirebbe una crescita sostenuta. Il problema è il dualismo del mercato del lavoro italiano. Una via di uscita l’abbiamo proposta ed è ora diventata un disegno di legge, che il governo non sembra intenzionato a prendere in considerazione. Senza peraltro contrapporre alcuna alternativa.

DOVE VANNO GLI INCENTIVI

Alla fine il governo ha varato il decreto incentivi di sostegno ai consumi. Era ora. Si tratta di 300 milioni di veri e propri incentivi temporanei all’acquisto di una varietà di beni di consumo durevole e di 120 milioni di sgravi fiscali per la cantieristica e per il settore tessile. Nella sua attuale formulazione, però, il provvedimento mette in campo poche risorse, dura troppo e assegna i fondi con criteri poco trasparenti. Ma non è troppo tardi per rimediare.

CRISI BANCARIE: CI VUOLE UNA PROCEDURA CONDIVISA

L’Unione Europea dovrebbe prevedere un’unica procedura di risoluzione delle crisi bancarie, in modo da rendere possibile la prevenzione e la gestione della crisi in modo unitario e sotto la responsabilità di un’unica autorità amministrativa. Si svolgerebbe secondo il diritto del paese in cui ha sede la società capogruppo e sotto la responsabilità dell’autorità di vigilanza competente, ma sotto il controllo di un collegio dei supervisori rafforzato. Ecco le sue caratteristiche principali nel terzo dei quattro interventi (1, 2) di sintesi del Rapporto Ceps-Asssonime.

UN INDICE PER CAPIRE CHI VINCE LE ELEZIONI

I risultati elettorali si prestano a più letture, il che consente spesso a tutte le coalizioni di dichiararsi comunque vincitrici. Nelle elezioni regionali, per esempio, si può guardare al numero di Regioni conquistate, oppure a quelle passate da uno schieramento all’altro. Oppure si può considerare il totale dei voti ottenuti. Per capire chi ha vinto davvero si può invece usare un indice che coniughi più sistemi di analisi. Se ne ricava una valutazione più equilibrata. E acquista importanza la soglia del 50 per cento.

IDENTIKIT DI UN FONDO PER L’EUROPA

L’Europa ha bisogno di un Fondo monetario europeo? E se sì, quali caratteristiche dovrebbe avere? Quello che non funziona oggi è la procedura per deficit eccessivo. Andrebbe sostituita da regole auto-imposte che assicurino la disciplina di bilancio senza però compromettere la possibilità di politiche moderatamente anticicliche. Dovrebbe funzionare sostanzialmente come un fondo di ammortamento sulla base di un sistema di crediti accumulati, in modo da incentivare i governi a risparmi di bilancio durante le fasi di espansione. In caso di crisi, potrebbe concedere una garanzia sul debito pubblico estero.

Pagina 773 di 1084

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén