Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 816 di 1100

Il COMMENTO DELLL’AGCOM ALL’ARTICOLO DI MICHELE POLO

Il recente contributo del Professor Michele Polo su lavoce (“AGCOM e il gioco delle tre carte”, pubblicato in data 8 luglio 2009) solleva numerose questioni in merito all’operato dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Alcune precisazioni sono d’obbligo, visto il tono delle affermazioni contenute. Del resto, proprio il pluralismo nell’informazione viene invocato, e la garanzia al diritto al contraddittorio di fronte ai lettori appare in questo caso quanto mai opportuna.
In estrema sintesi:

1) “La fine del duopolio” è stata la chiave di lettura che molti mezzi di informazione hanno scelto nel rappresentare il messaggio della relazione annuale del Presidente Calabrò. In realtà, la relazione illustra le tante attività poste in essere dall’Autorità, nel corso del 2008, a correzione proprio delle criticità ereditate dal passato relativamente al pluralismo dell’informazione.

L’AGCOM è intervenuta sin dal 2005, ai sensi sia della propria legge istitutiva sia della cosiddetta legge Gasparri, con una delibera (la 136/05/CONS) in cui:

a- individuava, ai sensi della nuova normativa, ed ai fini della tutela del pluralismo un unico mercato televisivo;
b- sulla base di quell’analisi, considerava RAI e Mediaset in posizione di “duopolio simmetrico”;
c- conseguentemente imponeva alcune misure di riequilibrio in capo ai due soggetti.

Probabilmente a questo intervento istruttorio si riferiva il Professor Polo, che lo ha derubricato in “pubblico richiamo con cui tre anni fa [l’Autorità] ha pudicamente rinviato la questione”.

Proprio in coerenza con i precedenti, pertanto, l’analisi fatta nel testo della Presentazione del Presidente e della Relazione Annuale ha delineato l’andamento generale dei ricavi del settore e delle relative quote, nonché ha evidenziato l’evoluzione dei due principali sottomercati e dei relativi posizionamenti dei tre maggiori player, precisando che “RTI è leader della pubblicità e nuovo concorrente nelle offerte a pagamento; Sky è di gran lunga leader nella pay tv e nuovo concorrente nella pubblicità; Rai mantiene le classiche posizioni attraverso una quota di rilievo nella pubblicità e prelevando le risorse residue dal canone di abbonamento (p.10 della Presentazione)”.

L’Autorità, in questi ultimi anni, ha compiuto una decisa attività di promozione del pluralismo che ha consentito:

a- il primo censimento delle frequenze tv (il cd. catasto delle frequenze), rispetto ad una situazione precedente di totale assenza di trasparenza di una fondamentale risorsa pubblica;
b- la realizzazione di una gara pubblica, esperita nel 2008, per l’accesso al 40% da parte di fornitori di contenuti indipendenti alla capacità trasmissiva dei tre maggior broadcaster in digitale terrestre, che ha consentito l’ingresso di nuovi operatori nazionali ed internazionali;
c- la disponibilità di un dividendo interno al settore di 5 reti, che verrà messo a gara con criteri e correttivi che garantiranno l’apertura alla concorrenza, l’ingresso di nuovi operatori e la valorizzazione di nuovi programmi (sono infatti previste una serie di misure asimmetriche);
d- la chiusura dell’annosa vicenda riguardante Europa 7,  che ora ha finalmente a disposizione una propria rete nazionale;

In definitiva, una nuova politica di gestione dello spettro, sostanziata dalla Delibera n. 181/09/CONS che detta i criteri per il passaggio al digitale e che ha permesso il congelamento della procedura comunitaria di infrazione, che si chiuderà a seguito proprio quando tale delibera avrà trovato piena attuazione, anche attraverso appositi interventi del Ministero dello Sviluppo Economico.

2) L’analisi dell’audience, invocata dal Professor Polo, è presente in più parti della Presentazione del Presidente, anche se quest’anno, come rilevato, mancava nel testo della Relazione la relativa tabella. Si fa comunque  presente che tale dato è di fonte Auditel, ed è quindi pubblico e disponibile a tutti da alcuni mesi. L’assenza di una tabella non può pertanto caratterizzarsi per essere volutamente omissiva né lesiva della trasparenza nel settore. Inoltre, la Relazione Annuale non contiene un’analisi tecnica sul pluralismo (a cui sono dedicati appositi provvedimenti), ma rappresenta il momento in cui l’Autorità illustra una sintesi delle attività svolte nell’ultimo anno, presentando alcuni dati, prevalentemente di propria fonte, sui mercati delle comunicazioni.

3) L’affermazione finale relativa al “profondo rosso circa lo stato del Pluralismo in Italia”, quantunque sicuramente d’effetto, non è supportata dai fatti, visto che anche i dati citati dallo stesso professor Polo mettono in evidenza:

a- lÂ’avvenuta contrazione dellÂ’audience dei due maggiori operatori;
b- la contrazione delle rispettive quote nel mercato televisivo;
c- l’avvenuto ingresso di nuovi operatori e quindi la possibilità di accesso a più fonti di informazione indipendenti.

Rimangono ovviamente alcuni aspetti ancora da affrontare, quali, fra gli altri, la gestione del dividendo digitale esterno, che come anticipato nella Presentazione del Presidente, impegnerà lÂ’attività dei prossimi anni. Ma il punto dove siamo giunti – ben lungi dal rappresentare un punto dÂ’arrivo – costituisce, data la situazione di partenza, una svolta storica, inimmaginabile solo 4 anni fa quando il nuovo Consiglio dellÂ’AGCOM si è insediato.
A tale riguardo, è bene precisare che l’Autorità ha il compito e l’obiettivo istituzionale di tutelare il pluralismo dell’informazione garantendo sempre maggiori spazi ed opportunità.
L’evoluzione dell’audience, peraltro, dipende non solo da tali spazi ma anche dal confronto sul mercato dei contenuti, che l’Autorità deve favorire ma a cui non si può e non si deve sostituire. L’evocato “riequilibrio dell’audience” non può che sottendere all’esito di una dinamica di mercato in cui i diversi operatori hanno condizioni comparabili di accesso alle risorse scarse; non un intervento dirigista, estraneo alle corde di un’autorità di regolazione, e peraltro, al di fuori dei poteri dell’AGCOM . 

4) Una precisazione finale: l’affermazione iniziale circa il presunto ritardo sulla data di presentazione della Relazione non è corretta, dal momento che sembra attribuire all’Autorità una mancanza. In realtà, entro il 30 giugno, l’Autorità ha inviato al Parlamento, come prescritto dalla legge, la Relazione Annuale, mentre la data della Presentazione del Presidente è fissata dalla Presidenza della Camera dei Deputati.

Cordialmente,
Guido Stazi
Capo di Gabinetto AGCOM

SALARI, UTILI E PRODUTTIVITÀ

Torna in auge la partecipazione agli utili. Mentre per i manager una retribuzione collegata agli utili appare ragionevole, per i lavoratori di livello inferiore è molto meglio legarla alla produttività o a variabili che dipendono direttamente dal loro comportamento sul lavoro. In estate si è cominciato a parlare seriamente di decentramento contrattuale e di legame tra salario e produttività, con importanti aperture di tutti i sindacati. Ora la proposta governativa di partecipazione agli utili rischia di creare solo confusione.

LÀ DOVE TORNANO I CERVELLI

In Messico la maggioranza dei ministri economici sono tecnici che non hanno mai partecipato a una elezione. Fanno parte di una tecnocrazia formatasi negli Stati Uniti e rientrata nel paese per assumere importanti incarichi governativi. Potrebbe accadere la stessa cosa anche in Italia, con il ritorno dei molti cervelli emigrati all’estero? E’ assai improbabile perché da noi mancano altri fattori fondamentali che hanno permesso la nascita e l’affermazione della tequila technocracy. A partire dal fatto che il Messico è una repubblica presidenziale.

AMERICA IN VANTAGGIO NELLA PARTITA DELLA VIGILANZA FINANZIARIA

A poche settimane di distanza l’uno dall’altra, il dipartimento al Tesoro americano e la Commissione Europea hanno varato due radicali progetti di riforma dei sistemi di regolazione e vigilanza finanziaria. Molte le similitudini, ma tante anche le differenze, a partire dal diverso ruolo assegnato alla banca centrale. Neanche il progetto americano riesce a produrre un definitivo consolidamento delle ipertrofiche strutture di vigilanza. Ma l’Europa, ancora invischiata nei veti reciproci, non è andata al di là di un più stretto coordinamento delle autorità esistenti.

L’ENNESIMA ULTIMA SANATORIA

La sanatoria di colf e badanti rappresenta una apprezzabile presa d’atto che la criminalizzazione degli immigrati senza permesso di soggiorno è prima di tutto irrealistica: serve a scopi di propaganda politica, ma non a risolvere i problemi effettivi del governo dell’immigrazione e del suo incontro con le esigenze del mercato del lavoro italiano. Meglio ancora sarebbe però adottare politiche più avvedute, che prevengano la formazione di ingenti bacini di stranieri con un lavoro, ma giuridicamente irregolari. Le soluzioni di Francia e Stati Uniti.

GLI STRETTI CONFINI DI FRONTEX

Nel 2004, per coordinare gli interventi operativi di controllo dei confini dell’Unione Europea, la Commissione europea costituisce un’Agenzia sovrannazionale denominata Frontex. Oggi di fronte al continuo fenomeno degli sbarchi clandestini, ed ancora di più, di fronte alle tragedie che avvengono nel Mediterraneo, ci si domanda quale sia il ruolo dell’Unione Europea e in particolare quali siano le evoluzioni del processo di armonizzazione del controllo delle frontiere posto in essere con la costituzione di Frontex.

A CHI VANNO I SOLDI DEL FONDO PER L’UNIVERSITÀ

Proponiamo la trascrizione dei criteri utilizzati dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerca, per ripartire una quota (destinata a crescere nel tempo) del Fondo ordinario per le università 2009. Il documento è pubblico, ma sino ad ora non è stato divulgato su di un sito accessibile a tutti. Riteniamo che renderlo pubblico sia necessario per promuovere un confronto sull’argomento. Sarebbe utile che il ministero pubblicasse le tabelle riassuntive e di confronto per tutte le università.

BASILEA 2 NEI RAPPORTI TRA BANCA E IMPRESA

Rivedere il rapporto di relazione informativa e operativa fra banche e imprese è fondamentale se si vogliono fronteggiare le sfide della crisi economica e finanziaria. Proprio adesso è cruciale arrivare a una corretta allocazione del credito che sappia dimostrarsi il più possibile equilibrata e meritocratica. Le regole di Basilea 2, pur da rivedere in alcuni aspetti, rappresentano un fondamentale passaggio per rendere la relazione più funzionale e moderna. Nell’interesse dei disegni imprenditoriali sia delle banche che delle aziende.

CORPORATE GOVERNANCE IN BANCA: QUALI LEZIONI DALLA CRISI *

Il sistema di governo societario anglosassone, già considerato il modello di riferimento, si è rivelato fallimentare. Soprattutto applicato alle banche. È mancato il monitoraggio da parte dei creditori ed è stata irresistibile per soci e manager la tentazione di scommesse sempre più rischiose, mentre il mercato del controllo societario ha premiato i peggiori. Tre proposte per dare più potere e responsabilità agli azionisti.

LE RESPONSABILITÀ DEGLI ECONOMISTI

Questa crisi pone seri problemi per la professione di economista. Bisogna chiedersi in quale misura gli economisti si fossero resi conto che la finanza era su un percorso insostenibile, perché non hanno incluso le variabili finanziarie nei modelli macroeconomici, perché la grande maggioranza ha ignorato i segnali d’allarme lanciati da alcuni solitari accademici. E ancora: gli economisti quanto hanno influenzato le azioni e le omissioni dei politici e dei regolatori del mercato?

Pagina 816 di 1100

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén