Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 878 di 1093

LE SFIDE DELL’UCRAINA

L’Ucraina entra nel Wto. Ma le sue relazioni internazionali, così come la sua economia, continuano a intrecciarsi con quelle della Russia. Senza dimenticare le incertezze della politica interna. Eppure la risultante di questa instabilità è una crescita economica costante da almeno otto anni, ora minacciata da inflazione, indebolimento della crescita globale e calo dei prezzi dell’acciaio. L’Ucraina è il tipico paese sulla frontiera sia del mercato sia della democrazia. “Mercato e democrazia” è il tema del Festival dell’Economia che si apre tra pochi giorni a Trento.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Cerco di rispondere brevemente:
1) Come ho scritto e devo ribadire, Rom e sinti in grande maggioranza non sono più nomadi, e a volte non lo sono mai stati. Inoltre, rifiutano di definrsi come nomadi: siamo noi che li definiamo così. Mi colpisce l’insistenza di  alcuni commenti nel ribadire l’etichetta
2) Ci sono Rom e sinti che rubano, certo. Nella nostra ricerca, riferita alla Lombardia ma probabilmente la più vasta mai realizzata in  Italia (su rom e sinti si fa anche poca ricerca, si preferisce in genere valutare sulla base di pre-giudizi), abbiamo trovato quasi ovunque persone incarcerate per vari crimini.  Il crimine va represso. Ci sono però anche rom e sinti che lavorano, nelle giostre, nella raccolta di rottami, o come i rom dell’insediamnto non autorizzato, ma tollerato, di S.Dionigia  a Milano, nel recupero di bancali. Stavano
mettendo in piedi una cooperativa, poi lo sgombero ha travolto tutto.
Ci somno poi rom e  sinti che cercano lavoro, ma non devono dire chi sono e da dove vengono, perché altrimenti nessuno gliene dà. Ci sono quindi molte differenze interne e anche conflitti. Come ha ribadito il Parlamento europeo, non possiamo condannarli in blocco e a priori. Semmai, dobbiamo cercare di guidare e accompagnare i processi positivi. Chiediamoci che cosa
sarà dei ragazzi che interrompono la scuola perché scacciati da uno sgomber all’altro: che destino avranno? Diventeranno dei bravi cittadini?
3) Gli insediamenti autorizzati costano soldi pubblici. Certo. Così come costano soldi le politiche per le minoranze (vogliamo vedere quanto ci costano Val d’Aosta e Alto Adige?) e le politiche destinate a soggetti e gruppi sociali in condizione di indigenza. E costa
soldi anche la custodia e il mantenimento dei carcerati. Da molti anni si investe in politiche sociali anche per cercare di non spendere poi in politiche carcerarie. Detto questo: 1) i soldi si pososno anche chiedere all’Unione europea, dove ci sono appositi stanziamenti, ma non è stato fatto; 2) ci sono diritti umani costosi ma incomprimibili: per es. che i bambini vadano a scuola, abbiano un tetto, siano curati; 3) le politiche che propongo costano meno dei grandi "campi nomadi": si tratta di favorire per es.  la ricerca di case  normali, di lavori normali; di favorire l’autocostruzione, o anche piccoli insediamenti a base familiare;
4) Servono misure di mediazione e accompagnamento, per emancipare dall’assistenza gli interessati e per rassicuare i residenti. Rom e sinti, come tutti noi, in genere non sono affatto desiderosi di abitare nei campi e di vivere di espedienti.
Ci vuole saperne di più, veda le ricerche pubblicate dall’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, presso la Fondazione Ismu.

Mi pare che i commenti siano uno specchio abbastanza fedele delle opinioni e dei sentimenti del nostro paese sulla questione: una minoranza condivide la mia riflessione; uno o due rom o sinti cercano invano di far sentire la propria voce, rivendicando il loro desiderio di normalità; la maggioranza dissente ad alta voce, spesso con rabbia. Parecchi lettori, a quanto pare, sono convinti che i rom vivano nella sporcizia perché lo desiderano; che non lavorino, perché non vogliono farlo; che siano (tutti) delinquenti pericolosi; che siano irrecuperabili; che non abbiano diritti. Mi colpisce
che nessuno per esempio accenni ai minori: l’unico lettore che ne parla è per proporre di sottrarglieli. Quando chi è collocato in un certo gruppo sociale non è più riconosciuto come uguale, è privato della dignità umana, e lo si coglie dal fatto che i suoi figli non meritano considerazione. I loro volti spaventati e braccati non raccolgono pietà né rispetto. Il punto decisivo credo sia il trattamento dei rom e sinti come un tutt’uno, condannati in massa. Che ci siano rom e sinti che rubano, è innegabile.
Anche dalla nostra ricerca questo emerge, i lettori possono sentirsene confermati. Che questo fatto possa portare ad un bando e a una condanna per tutti i rom, è il passaggio tra un sistema democratico e altri sistemi. Entra in funzione un’etichettatura collettiva e indistinta, che è esattamente ciò che gli psicologi chiamano pregiudizio.
Come ho cercato di spiegare, a quanto pare senza molto successo, si tratta di popolazioni eterogenee e stratificate, con vari gradi di integrazione. Ma non si può incolparli se non hanno una casa. Pochi fra loro circolano volontariamente sul territorio, e i comuni sarebbero obbligati a prevedere idonee aree di sosta, invece di affiggere cartelli con il divieto di campeggio. Che poi si possa impedire a dei cittadini europei di esercitare il diritto alla mobilità, mi pare sia un problema di non facile soluzione anche per il governo, una volta finita la campagna elettorale.
Detto questo, so bene che non è facile sostenere rom e sinti nell’affrancamento da lunghi anni di vita ai margini della società: formazione, inserimento lavorativo, normalità abitativa, non si costruiscono
in un giorno, e neppure dicendo che devono cavarsela da soli, anzi devono dimostrarci che possono vivere onestamente. Mi permetto di ribadire che, senza politiche intelligenti di accompagnamento, la questione tornerà a presentarsi, ancora più incancrenita come qui campi demoliti dalle ruspe che vengono riedificati pochi giorni dopo, più poveri e sgangherati di prima. Un’ultima considerazione, che non vuole essere polemica, ma solo descrittiva: chi sostiene che in Italia non c’è xenofobia, dovrebbe leggere i commenti al mio articolo. Forse diventerebbe più cauto.

 

GRANDI INTESE O GRANDI ELUSIONI FISCALI?

Si profila all’orizzonte un grande accordo sulla detassazione dello straordinario e delle componenti variabili del salario. Sarebbero d’accordo tutti: dalla maggioranza all’opposizione, da Confindustria al sindacato. Nelle migliori intenzioni dovrebbe servire a rafforzare il decentramento della contrattazione salariale e un più forte legame dei salari con la produttività. Ma vi sono grandi rischi di elusione fiscale. Non a caso il Governo sta predisponendo tanti paletti, complicando ulteriormente il sistema fiscale. E per decentrare la contrattazione non c’è alcun bisogno di sgravi fiscali. Meglio sarebbe tagliare le tasse sul lavoro per tutti e riformare davvero la contrattazione.

LA SPERANZA CHE VIENE DAL CARO PETROLIO

I prezzi alti del petrolio, determinati dalla domanda dei paesi asiatici, preoccupano l’Occidente. Eppure, almeno per gli Stati Uniti, c’è una correlazione positiva tra il costo del petrolio e la produzione industriale, come mostra uno studio recente. Perché la comparsa di nuovi attori economici rende alcune risorse più scarse, aumentandone il costo, ma offre nuove opportunità di commercio. E’ la capacità di innovare e rimanere leader in produzioni sofisticate e poco sostituibili che gioca un ruolo chiave nel decidere se la sfida di oggi sia un’opportunità o una sciagura.

IL VICINO ROM

Dal punto di vista dei numeri, non c’è ragione di lamentare “invasioni” di rom e sinti nel nostro paese. Piuttosto sono assai problematiche le politiche adottate per la gestione di queste minoranze. Nel migliore dei casi si sono allestiti i campi nomadi, diventati oggi un aspetto saliente del problema. Servono invece soluzioni abitative plurime, negoziate con i diretti interessati e con le comunità locali. E progetti più ampi, con il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei destinatari, la condivisione di regole, la presenza di figure di mediazione e accompagnamento.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Appare evidente in questi commenti una forte contrapposizione tra donne e uomini. Mentre le donne chiedono più opzioni, per aumentare la possibilità di conciliazione lavoro-famiglia e parità di responsabilità nella famiglia (part-time, reinserimento dopo i periodi di maternità,orari degli asili più flessibili, politiche aziendali  family..), gli uomini che tendono a considerare come vincolante  qualsiasi soluzione che possa incentivare il lavoro femminile, sostenendo l’importanza del lavoro familiare delle donne.
Inoltre emerge una radicata convinzione della componente maschile che le preferenze delle donne non siano ben note e male interpretate e che in realtà ogni donna desideri soprattutto rimanere a casa ad accudire marito e figli. Strano che nessuna donna che ci scrive rivendichi questa vocazione.
L’obiettivo qui era di ragionare su politiche che allarghino le possibilità di scelta e che rispondano ad esigenze diverse di famiglie diverse nell’ottica di una maggiore uguaglianza di opportunità più che uguaglianza degli esiti. L’obiettivo non è mandare tutti i bambini al nido ma mettere tutti nelle condizioni di avere per i figli piccoli di tipo di cura che ritengono più appropriata. Né di mandare tutte le donne a lavorare.
Siamo convinti che molte donne hanno preferenze per il lavoro in casa. Tuttavia una parte di esse desidera lavorare  e ne ha anche bisogno. Lo dimostrano un tasso di disoccupazione del 10% e il fatto che tra gli inattivi disposti a lavorare (secondo le indagini ISTAT)  il 67% sono donne. Lo suggerisce, tra le varie cose, il fatto che le giovani donne italiane di oggi siano in media più istruite dei loro coetanei maschi (il 25% delle venticinquenni raggiunge la laurea contro il 19% dei loro coetanei)
Lo desiderano e ne hanno bisogno anche perchè i redditi familiari italiani (soprattutto delle famiglie con figli piccoli) sono tra i più bassi d’Europa e i tassi di separazione/ divorzi sono in crescita e si stanno avvicinando a quelli degli altri paesi europei. L’obiettivo qui è pensare a interventi che aumentino le opportunità di fare la propria scelta con una varietà di opzioni maggiore di quella attuale.

Per quanto riguarda il quoziente familiare per una spiegazione piu’ approfondita si rimanda “Imposte:una questione di famiglia”di Maria Concetta Chiuri e Daniela Del Boca a “Aliquote rosa” di Marco Leonardi e Carlo Fiorio) e a “Quel singolare quoziente di famiglia” di Claudio De Vincenti e  Ruggero Paladino, 5 Marzo 2007). Come si spiega in questi articoli, il quoziente familiare favorisce, rispetto al sistema attuale, la famiglie dove entra un unico reddito elevato tramite l’abbassamento dell’aliquota media che deve pagare. Mentre se ci sono due percettori di reddito, quello con reddito inferiore e’ sottoposto ad una aliquota marginale decisamente più alta elativamente al sistema di tassazione disgiunto (il reddito più basso è in genere quello femminile), con conseguente disincentivo a possedere un reddito da tassare.
E’ sicuramente vero che in Francia, dove è in vigore il quoziente familiare da molto tempo, il tasso di partecipazione femminile è tradizionalmente  molto più elevato  rispetto al caso italiano. E’ altresì vero che in Francia sono da tempo adottatati molti strumenti di conciliazione famiglia-lavoro decisamente carenti in Italia, quali asili statali e privati più diffusi ma anche forte presenza di asili aziendali, orari di lavoro più flessibili e ridotti, incentivi statali per l’assistenza domiciliare dei bambini e, infine, generosi sussidi per i figli (Allocation Parental d’Education). Tutto questi strumenti hanno contribuito al “miracolo” francese, ovvero alta natalità ed alta partecipazione femminile al mercato del lavoro.
Per un confronto delle varie politiche per la famiglia e indicatori dettagliati che comprendono anche il benessere dei bambini (1)

Un ultimo aspetto riguarda il presunto effetto negativo dell’uso dei servizi educativi per la prima infanzia sul benessere dei bambini. Studi recenti che hanno analizzato a fondo questa questione (tra questi il premio Nobel 2000 James Heckman) mostrano come i servizi educativi per l’infanzia (quelli di alcune regioni Italiane  sono tra l’altro tra i migliori d’Europa) offrono ai bambini importanti possibilità di interazione, soprattutto per i bambini italiani che crescono spesso senza fratelli o sorelle, ed enormi possibilità  di stimolo e apprendimento. Vi è inoltre la convinzione che i bambini risentano del lavoro della madre in termini di minor tempo e minori attenzioni a loro dedicati. I dati Multiscopo  ISTAT mostrano, invece, che le donne che lavorano ‘compensano’ il minor tempo a loro disposizione riducendo in primis il proprio tempo libero piuttosto che quello passato con i figli; inoltre, tendono a incrementare le attività di qualità (quali lettura , gioco, etc) sicuramente positive per lo sviluppo del bambino. Rimane, pertanto, tutta da provare l’eventuale relazione negativa fra lavoro della madre e sviluppo del bambino. Queste ricerche mostrano anche che l’apporto dei padri e ‘ molto importante ai fini dello sviluppo cognitivo e non dei bambini piccoli indicando come anche dalle prime fasi del ciclo vitale il ruolo dei genitori potrebbe essere molto più intercambiabile.

(1) si veda Del Boca D. e C. Wetzels “Social Policies Motherhood and Labour Markets” Cambridge University Press 2007

L’IRPEF SENZA GLI STRAORDINARI

La detassazione degli straordinari modifica in modo significativo la fisionomia del più importante tributo italiano. Perciò, non bisogna solo capire se gli obiettivi siano giusti, ma anche se lo strumento individuato sia il più corretto. L’agevolazione fiscale persegue finalità che si prestano a non poche obiezioni, dà risultati iniqui, contrasta con principi cardine del sistema d’imposizione personale del reddito, risponde solo parzialmente a un possibile effetto di inefficienza che riguarda una parte esigua dei soggetti coinvolti e favorisce fenomeni elusivi.

I VOTI DI LAUREA NON SONO NORMALI

Se il “110” è il voto di laurea di uno studente su tre, questo non dà alcun segnale al mondo del lavoro sulle competenze del laureato. L’appiattimento verso l’alto deriva dal peso elevato attribuito alla tesi, oggi anacronistica nella laurea triennale. Ma anche la distribuzione dei voti per esame è sbilanciata verso l’alto perché gli insegnamenti cuscinetto alzano la media. Necessaria perciò una correzione. E infatti considerando solo le materie più importanti si ottiene una più significativa distribuzione normale.

UNA CASA PER LA POLITICA MONETARIA

Le innovazioni nei sistemi di finanziamento legati all’edilizia, registrati da molte economie avanzate negli ultimi vent’anni, hanno modificato il ruolo del settore immobiliare nel ciclo economico e nel meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Sono oggi più accentuati i rischi di contagio delle crisi al resto dell’economia. E può dunque essere necessaria una risposta più aggressiva della politica monetaria agli andamenti del mercato immobiliare. Soprattutto nei paesi con un mercato dei mutui più sviluppato.

IMPRESE CHE VINCONO CON LA DELOCALIZZAZIONE

La globalizzazione genera vincitori e vinti, non solo tra i lavoratori, ma anche tra le imprese di uno stesso settore. Quali sono le caratteristiche di quelle che scelgono la delocalizzazione? Sono più grandi e più produttive. Forse perché i costi fissi dell’offshoring sono alti. Oppure è l’esposizione a una dimensione internazionale della produzione che tende a migliorare i risultati aziendali in virtù di un processo di learning by offshoring, che risulta maggiore nel caso di attività orizzontali. Anche perché non tutte le modalità di delocalizzazione sono uguali.

Pagina 878 di 1093

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén