Lavoce.info

Categoria: Pensioni Pagina 12 di 39

Le novità per chi va in pensione e chi già c’è

Sulle pensioni la legge di bilancio 2017 conferma quanto era già stato anticipato. Le coperture derivano sostanzialmente da misure una tantum. Suscitando dubbi sulla sostenibilità futura dei provvedimenti. Il poco tempo per l’approvazione non permetterà miglioramenti attraverso gli emendamenti.

No-tax area e quattordicesime, cosa cambia per i pensionati

Nella legge di bilancio sono previste misure per i pensionati meno abbienti. Obiettivo principale non è il contrasto delle forme più gravi di povertà, ma il sostegno dei redditi bassi. Il problema dei trasferimenti monetari basati sul reddito individuale e non sul complesso delle risorse familiari.

Come cambiano le pensioni

Il governo sembra aver trovato il modo per intervenire su molti aspetti del sistema previdenziale nonostante le poche risorse a disposizione. Ma la riduzione dell’assegno per il pensionamento anticipato è elevata e c’è il rischio che sia una misura per pochi. Pensioni basse e reddito familiare.

Ma chi vuole indebitarsi per anticipare la pensione?

Nella lunga recessione dell’economia italiana l’aumento dell’età media di pensionamento ha finito per spostare sui giovani buona parte dei costi. Ecco perché ora si parla di flessibilità in uscita. Difficile però attuarla perché implica pensioni più basse e debiti da ripagare per molti anni.

Previdenza complementare tra opportunità e rischi

Aumentano gli iscritti alla previdenza complementare. Ma il suo sviluppo deve superare anche molte insidie. È cruciale un’informazione corretta, specie sui piani individuali. Servono strumenti standardizzati, con opzioni di investimento semplici e facilità di confronto tra costi e rendimenti.

Un’Ape per anticipare la pensione

Con la riforma Fornero, lavoratori prossimi al pensionamento si sono ritrovati a lavorare più anni del previsto. Ora il governo vuole modificare la legge per permettere di anticipare la pensione in cambio di una riduzione dell’assegno. Prestito previdenziale per limitare l’esborso dello stato.

Perché va ricalcolato il vitalizio degli onorevoli

Il parlamento discute alcune proposte che accelerano il passaggio al sistema contributivo per il calcolo dei vitalizi di onorevoli, senatori e consiglieri regionali. Il risparmio di risorse sarebbe notevole. E porterebbe a una razionalizzazione del sistema previdenziale della classe politica.

Pensionati con bonus: poveri in minoranza

Se il bonus di 80 euro ai pensionati sarà disegnato come quello dei lavoratori dipendenti, finirà che ne beneficeranno i non indigenti. Meglio sarebbe fare riferimento al reddito familiare. Effetto nullo sugli indicatori di povertà e di disuguaglianza.

Pensioni, tre piccioni con 80 euro di bonus

Quanto costerebbe il bonus di 80 euro ai pensionati al minimo? Dipende dalle regole di accesso alla misura. In ogni caso una spesa consistente. E forse quei soldi si potrebbero spendere meglio. Rischio povertà delle giovani famiglie e revisione organica di alcune prestazioni pensionistiche.

I calcoli sulla pensione. E sulla sua reversibilità

Nel discutere di pensioni bisogna distinguere ciò che è previdenza da quello che è assistenza. Pure nel caso della reversibilità. Sarebbe quindi equo determinare l’importo della pensione non solo in base alla speranza di vita del titolare, ma anche a quella di chi potrebbe diventarne beneficiario.

Pagina 12 di 39

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén