Non ci sono prove scientifiche che le sigarette elettroniche facciano meno male alla salute di quelle tradizionali. Eppure, grazie al disaccoppiamento tra dispositivo e stick, non sono soggette alle stesse restrizioni. Perché bisogna intervenire.
Tag: fumo
L’aumento delle accise su tabacco e sigarette elettroniche è una misura efficace per ridurre il consumo di sostanze molto dannose per la salute. Permetterebbe dunque un guadagno di benessere sociale anche se i profitti di impresa dovessero soffrirne.
Il fumo è ormai un’abitudine diffusa soprattutto nelle fasce di popolazione a basso reddito. L’analisi della distribuzione in termini di reddito del consumo di tabacco può aiutare a impostare forme di tassazione che favoriscano stili di vita più sani.
La sigaretta elettronica è una delle più recenti alternative al consumo di tabacco. Il suo utilizzo, in netta crescita, è promosso da alcune autorità di salute pubblica per ridurre la mortalità causata dal fumo. Preoccupano, però, alcuni dati sulle disuguaglianze di utilizzo tra le classi sociali.