Lavoce.info

Quanto pesa la corruzione sul debito pubblico

L’elevato livello di corruzione del nostro paese ha influito sulla crescita del Pil e di conseguenza ha peggiorato la situazione della nostra finanza pubblica. Necessari provvedimenti coerenti che aumentino la probabilità di condanna e riducano nettamente i benefici per corrotti e corruttori.

PIÙ CORRUZIONE, MENO PIL

Il dibattito sui fattori che hanno determinato l’ingente debito pubblico italiano e l’elevato rapporto debito/Pil non si è adeguatamente soffermato sul ruolo della corruzione. Eppure, la corruzione influisce sulle principali variabili che determinano il livello del debito: da un lato, tende a far crescere i livelli di spesa pubblica a causa del maggior costo dei servizi e beni acquistati; dall’altro, diminuisce il tasso di crescita del Pil e di conseguenza riduce il gettito fiscale.
In particolare, la corruzione: a) agisce come un’imposta e riduce il livello degli investimenti; b) premia e sviluppa le competenze degli agenti per ottenere risorse dalle amministrazioni pubbliche invece di premiare gli imprenditori migliori; c) modifica la composizione della spesa pubblica in quanto i politici corrotti preferiscono investire in grandi progetti (da cui è più facile estrarre tangenti) piuttosto che in piccoli progetti: si fanno le grandi dighe, ma non i sistemi di canalizzazione che portano acqua alle campagne; d) accentua la tendenza ad aumentare i controlli ex ante e quindi ad accrescere la complessità per le procedure di spesa e il numero di passaggi di una delibera fra i vari organismi amministrativi. In tal modo, si rallentano i tempi della spesa e si aumenta il numero di burocrati sui quali gli interessati devono intervenire, con mezzi leciti e illeciti, per far approvare un provvedimento.
Gli effetti negativi della corruzione sulla crescita sono stati evidenziati da un’ampia letteratura empirica. Uno dei primi lavori è quello del 1995 di Paolo Mauro il quale verifica una relazione significativa fra indice di corruzione, costruito utilizzando informazioni elaborate da Business International in settanta paesi, e indici di crescita: “un paese che migliora il suo indice di corruzione da 6 a 8 (0 il più corrotto, 10 il meno corrotto) vedrà aumentare il suo tasso di investimento del 4 per cento e dello 0,5 per cento il suo tasso annuale di crescita del Pil”. In un successivo lavoro Mauro riscontra come un incremento della corruzione dell’1 per cento riduce la crescita del Pil dello 0,6 per cento.
Per quanto riguarda l’Italia, un mio studio con Erasmo Papagni stima un panel dinamico relativo al periodo 1963-1991 con riferimento alle venti Regioni italiane. Il lavoro evidenzia un effetto negativo della corruzione sulla crescita delle singole Regioni. In particolare, le stime mostrano che un aumento dell’indice di corruzione di un ammontare pari alla deviazione standard riduce il tasso di crescita dello 0,145 per cento l’anno. Se si tiene conto che l’Italia presenta un alto e crescente livello di corruzione fin dagli anni Settanta è chiaro come il fenomeno possa aver influito in modo significativo sul livello del debito pubblico.

ITALIA, DAGLI ANNI OTTANTA A OGGI

Nonostante i dati Istat sui reati corruzione e quelli di Transparency International abbiano indicato, fin dagli inizi degli anni Ottanta, che il nostro era un paese a elevato livello di corruzione, non sono state prese misure significative per contrastare il fenomeno. Alla fine degli anni Ottanta, però, una serie di scandali come quello dell’Irpinia, la crescita del debito pubblico e la perdita di competitività hanno prodotto nell’opinione pubblica la percezione che fra le loro cause vi fosse anche la corruzione. Così, negli anni Novanta i processi di Mani Pulite e alcune riforme della legge elettorale hanno ridotto il fenomeno, mentre la svalutazione ha favorito la competitività dell’Italia e ha aumentato i tassi di crescita del Pil. Il miglioramento della situazione economica ha tuttavia contribuito a sottovalutare il fenomeno della corruzione.
Nel periodo successivo all’entrata nell’euro, in particolare dopo la seconda metà del 2000, il Parlamento ha approvato una serie di leggi (la riduzione della prescrizione per i reati di corruzione, la depenalizzazione del falso in bilancio) che di fatto hanno ridotto la probabilità di condanna per corruzione. Né d’altronde vi erano norme chiare per ridurre, attraverso sequestri del patrimonio e dei profitti, il guadagno di corruzione per le imprese corrotte coinvolte negli appalti. Riduzione della probabilità di condanna e possibilità di mantenere, anche se scoperti, i guadagni risultato della corruzione hanno incentivato questa forma di reato. D’altronde, almeno fino a oggi, molto poco è stato fatto sul fronte della lotta alla corruzione. La legge Severino, approvata dal Governo Monti, accanto alle norme sulla decadenza e la non candidabilità, ha anche ridotto i reati e i tempi di prescrizione relativi all’induzione alla corruzione, fornendo ulteriori incentivi a comportamenti illegali. I recenti scandali hanno nuovamente evidenziato la gravità del fenomeno e il rapporto della Commissione Europea “EU Anticorruption Report”, che ne stima il costo in Italia in 60 miliardi l’anno, ha spinto a rendere esplicito anche nei rapporti economici ufficiali, compresa la Relazione della Banca d’Italia 2014, che la corruzione è un rilevante ostacolo alla crescita.

Leggi anche:  Piano strutturale di bilancio: resta una visione di corto respiro

LA CORRELAZIONE CORRUZIONE-DEBITO

Per evidenziare gli effetti della corruzione nel caso italiano, abbiamo indicato nel grafico 1 la dinamica del rapporto debito/Pil e della corruzione utilizzando gli indicatori di corruzione percepita di Transparency International.
Il grafico evidenzia una stretta correlazione nel periodo 1995-2012 fra debito pubblico/Pil e indicatori di corruzione. Per entrambi gli indici, vi è una tendenza alla diminuzione dal 1995 al 2005 e una crescita nel periodo successivo.

del monte grafico
Se riprendiamo alcune spiegazioni della dinamica del debito pubblico in Italia e applichiamo i ragionamenti sui meccanismi attraverso cui la corruzione influisce sul debito pubblico, si ottengono risultati interessanti. Giorgio Basevi, Paolo Onofri e Angelo Tantazzi evidenziano come l’aumento dell’indebitamento primario negli anni Settanta trovi una spiegazione in entrate insufficienti a far fronte all’aumento della spesa. Per tutto quel decennio, la pressione fiscale in Italia è decisamente inferiore a quella di Germania, Francia, Inghilterra e fino al 1977 è ai livelli di quella Usa. In assenza di corruzione, si sarebbero potute avere entrate più elevate sia come effetto di un Pil più alto sia di minor evasione fiscale. Ciò avrebbe determinato un minor debito pubblico e non vi sarebbe stata quella sua esplosione negli anni Ottanta, determinata dalla crescita della spesa per interessi dovuta all’aumento dei tassi di interesse reali, che portò poi alla crisi del 1991. D’altronde, il fatto che la corruzione si sia mantenuta molta alta ha contribuito ai livelli elevati di debito pubblico, che hanno portato, a partire dal 2009, a rigide politiche di austerità.
Una stima quantitativa degli effetti della corruzione sul debito pubblico è complessa perché il fenomeno influisce sia sulle entrate che sulle spese. Inoltre occorre tenere conto che il debito è una variabile che viene influenzata dalle situazioni passate. Ad esempio, un effetto anche molto lieve della corruzione sulla crescita del Pil in ciascun anno, a causa del meccanismo minori entrate-maggior debito-maggiori interessi, può avere riflessi molto rilevanti sul debito.
Per avere una idea di come piccole variazioni nel livello del Pil possono avere influito nella situazione italiana degli ultimi anni, partiamo dall’ipotesi di una riduzione dello 0,14 per cento l’anno del Pil dovuto alla corruzione. Prendiamo come anno di partenza il 1995 e arrestiamoci al 2009, allorché si sono fatte sentire più pesantemente le politiche di austerità. Il Pil effettivo nel 2009 è inferiore del 2 per cento rispetto a quello che si sarebbe avuto in assenza di corruzione nel periodo 1995-2009. Se non fa una grande differenza in termini di Pil, ne fa una notevole in termini di rapporto debito/Pil: in assenza di corruzione tale valore sarebbe stato nel 2009 del 17 per cento inferiore all’effettivo e cioè pari a 1,06 rispetto all’effettivo 1,26 e contro un valore effettivo di 1,20 nel 1995. Risultati non molto diversi si ottengono utilizzando le stime econometriche di Arusha Cooray e Friedrich Schneider, secondo le quali la riduzione del debito pubblico in presenza di livelli di corruzione per una media di paesi industrializzati è circa il 15,5 per cento. Il problema del debito pubblico italiano non sta tanto nell’eccessiva spesa per consumi pubblici (il cui livello è in ogni caso influenzato dalla corruzione), quanto nel fatto che l’elevata corruzione ha avuto effetti negativi sulla crescita del Pil.
In conclusione, la nostra analisi mette in evidenza come il non avere affrontato il problema della corruzione abbia notevolmente peggiorato la situazione della finanza pubblica italiana, obbligandoci a seguire quelle politiche di austerità che si sono avute a partire dal 2009. Questo non implica che nel breve periodo si possa ignorare il problema della spesa pubblica, ma evidenzia la necessità di un’efficace lotta alla corruzione anche come strumento di riduzione della spesa pubblica.
Occorre una serie politica contro la corruzione che abbracci numerosi aspetti, fra cui controlli ex ante e provvedimenti che aumentino la probabilità di condanna in caso di corruzione e riducano sostanzialmente i benefici che le parti ne ricevono. Altrimenti, un aumento dei controlli avrà il solo effetto di rendere più macchinosa la Pa e di aumentare i costi della corruzione senza riuscire a ridurla.
Sebbene una seria lotta alla corruzione non possa ribaltare nell’immediato i valori effettivi del debito pubblico e del rapporto debito/Pil, può però influire sulle aspettative degli operatori italiani e stranieri e quindi sulla situazione economica del nostro paese. Purtroppo, su questo piano i recenti Governi hanno fatto poco. La legge anticorruzione del Governo Monti è stata dichiarata inefficace dalla Commissione UE in quanto, fra l’altro, non modifica “la prescrizione, la legge sul falso in bilancio e l’autoriciclaggio e non introduce reati per il voto di scambio”: tutti provvedimenti che aumenterebbero la probabilità di condanna. Anche nelle recentimisure del Governo Renzi non vi è nessuna visione organica della lotta alla corruzione.

Leggi anche:  Le sorprese della manovra

Riferimenti bibliografici

Acconcia A., Cantabene C., (2008) “A big Push to Deter Corruption:Evidence from Italy”, Giornale degli Economisti, Vol 67(1), 75-102.
Basevi G., Onofri P., Tantazzi A., (2001) “La politica economica degli anni ’70”, in C. Dadda (a cura di) Per l’Economia Italiana, Il Mulino Bologna.
Cooray A., Schneider F. (2013), “How Does Corruption affect Public Debt” W.P. n. 1322 Department of Economics, University of Linz.
Del Monte A., Cantabene C., (2007) “Anticorruption campaign and the determinants of Corruption in Europe”, World Review of Entrepreneurship, Management and Sus. Development, Vol. X(10), 170-191.
Del Monte A., Papagni E., (2001) “Public expenditure, corruption and economic growth”, European Journal of Political Economy, vol 23, 379-396.
Del Monte A., Papagni E., (2007) “The determinants of corruption in Italy: Regional Panel Data Analysis”, European Journal of Political Economy, vol 17, 1-16.
European Commission (2014) EU Anticorruption Report, Com (2014) 38 final .
Galli C., Giavazzi F., (1992) “Tassi di interesse reali e debito pubblico negli anni ’80: interpretazioni, prospettive, implicazioni per la politica di bilancio”, in Ente per gli Studi Monetari, Bancari e Finanziari Luigi Einaudi, Le politiche di rientro:problemi macro e microeconomici dell’aggiustamento, Il Mulino, Bologna.
Francese M., Pace A., (2008) “Il debito pubblico italiano dall’Unità ad oggi, una ricostruzione della serie storica”, Banca d’Italia, Occasional papers n.31.
Mauro P., (1995) “Corruption and growth”, Quarterly Journal of Economics, vol.110, 681-712.
Mauro P., (1998 a) “Corruption: causes, consequence and agenda for further research”, Finance and development, vol 35, 11-14.
Mauro P., (1998 b) “Corruption and composition of government expenditure”, Journal of Public Economics, vol 69, 263-279.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La spending review che colpisce il Pnrr

Precedente

Europa intrappolata nel labirinto delle regole*

Successivo

Non aspettiamoci miracoli dal Tfr in busta paga

  1. Marco Di Marco

    Un ulteriore effetto negativo si ha con la selezione avversa della classe dirigente. Finiscono in Parlamento e ai vertici di istituzioni ed enti pubblici persone disposte a chiudere uno o tutt’e due gli occhi. Di solito sono le meno competenti.

  2. Lorenzo Luisi

    Nel grafico il punto più basso nell’indicatore della corruzione è nell’anno spartiacque fra la politica riformatrice seguita a mani pulite e quella controriformatrice dominata dalla convergenza degli interessi fra un popolo che non vuol cedere di un millimetro sui diritti (parassitismi) acquisiti e uno statista (?) autoproclamatosi come il migliore dall’avvento dell’Italia unita.
    Per carità fuori i nomi!

  3. Pietro

    Quoto Marco di Marco.
    La burocrazia e l’eccessiva regolamentazione alimentano il fuoco della corruzione. Durante un’intervista a seguito della visita dell’Emiro del Qatar all’allora primo ministro Monti fu riportato dai giornali: “CORRUPTION» – A rafforzare il concetto il premier ha raccontato che persino l’emiro del Qatar, «non il re di Norvegia», quando gli chiese come mai non avessero investito di più in Italia negli anni precedenti gli rispose: «Corruption!”

  4. M.S.

    Mi rendo conto che il tema offuschi la razionalità, tuttavia a me piacerebbe si discutesse di quell’indicatore: che cosa dice esattamente? Perché usiamo solo dati molto d’opinione sulla corruzione? L’Italia si è dotata di strumenti importanti dopo tangentopoli.
    Tutte le basi dati sono sempre imperfette, ovviamente, ma chi lavora seriamente (si offenda pure chi non lo fa..), i dati li utilizza o cerca di utilizzarli al meglio, non si rifugia in banali pretesti. Non c’è in questo una polemica con il Prof Del Monte, ovviamente, ma molte affermazioni sulla corruzione suonano troppo spesso aprioristiche, non verificate, stereotipate….

  5. antonio

    E il signoraggio,la mancanza di sovranità monetaria,la mancanza di banche centrali pubbliche non influiscono sul debito pubblico?

    • PierpaoloPierpaoli

      “L’elevato livello di corruzione del nostro paese ha influito sulla crescita del Pil e di conseguenza ha peggiorato la situazione della nostra finanza pubblica”.
      Ne siete sicuri? Correlazione non è causazione. Inoltre l’indicatore “corruzione percepita” indica non quanto un paese sia corrotto, ma quanto i suoi cittadini lo percepiscano corrotto. E quando il pil cresce e tutto va bene la gente certo non pensa alla corruzione. Quando invece il pil scende e la gente perde il lavoro cerca sempre il capro espiatorio, il responsabile: la corruzione è il colpevole perfetto.
      Ma quando è che sale il debito pubblico? Ovviamente negli anni di crisi! E così il mistero è svelato.
      Scoppia la crisi. Il debito/pil sale, perchè scende il pil. La gente perde il lavoro e non arriva più a fine mese. La gente è scontenta e cerca il colpevole. Tutti i media non fanno altro che ripetere che i politici sono corrotti (avete mai visto Travaglio in tv?). E la corruzione è proprio il colpevole perfetto a cui imputare le proprie disgrazie. “Ho perso il lavoro perchè i politici se so magnati tutto”. Ed ecco che la percezione della corruzione sale. C.V.D.
      Ma la corruzione reale sale davvero?Ne dubito fortemente…

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén