Lavoce.info

Cosa cambia dopo l’abolizione della protezione speciale

I rifugiati che non otterranno l’asilo rimarranno per lo più in Italia. Verranno però interrotti percorsi d’integrazione ben avviati, come quelli di chi aveva trovato un lavoro. La scelta del governo non migliorerà la coesione sociale, né la sicurezza.

A chi serve la protezione speciale

Il governo ha motivato la quasi completa abolizione della “protezione speciale” per i rifugiati, affermando che la decisione allineerebbe la legislazione italiana con quella vigente negli altri paesi europei.

La protezione speciale, in precedenza denominata “umanitaria”, era già stata abolita dal governo Conte I nel 2018, con un ruolo determinante dell’allora ministro degli Interni Matteo Salvini, che aveva incluso la misura nei suoi cosiddetti “decreti sicurezza”. Sottoposta a rilievi critici dal Quirinale, era stata reintrodotta nella versione finora vigente dal governo Conte II, con Luciana Lamorgese agli Interni. Si tratta della forma più debole, ma anche più flessibile e inclusiva, di protezione internazionale. Copre persone che non possono dimostrare di essere state perseguitate individualmente per le loro opinioni od origini, e neppure di essere fuggite da paesi devastati da guerre aperte, come la Siria, o da contesti notoriamente oppressivi, come l’Afghanistan dei talebani. Mediante la protezione speciale possono essere accolte legalmente donne incinte, persone ammalate, chi ha legami familiari o affettivi stabili in Italia, e anche, a discrezione delle commissioni prefettizie ed eventualmente dei giudici, persone che hanno intrapreso un serio cammino d’integrazione, avendo imparato l’italiano, seguito un corso di formazione professionale, e soprattutto trovato un lavoro.

In generale, l’Italia non solo riceve meno domande di asilo dei principali partner europei (tabella 1), ma non è nemmeno particolarmente generosa nella concessione della protezione internazionale. Nel 2022 le domande esaminate sono state 52.625: la maggioranza (il 53 per cento) ha ricevuto un diniego (27.385), il 12 per cento il riconoscimento dello status di rifugiato pleno iure (6.161), il 13 per cento la protezione sussidiaria (6.770), il 21 per cento la protezione speciale (10.865). In un quadro complessivamente severo, la protezione speciale è stata effettivamente la formula più utilizzata.

C’è negli altri paesi?

La domanda che ci si deve porre è duplice. Anzitutto, se è vero che la misura rappresenta una peculiarità italiana, inesistente altrove. Secondo, quali possano essere le conseguenze prevedibili della sua (quasi) abrogazione.

Leggi anche:  L'integrazione delle seconde generazioni passa dal sei in italiano

Nel primo semestre del 2022 nell’ambito dell’Ue su 303.400 decisioni in primo grado, il 48 per cento è stato positivo, tra cui:

  • 72.800 decisioni di riconoscimento dello status di rifugiato
  • 47.200 decisioni di riconoscimento dello status di protezione sussidiaria
  • 26.800 decisioni di concessione dello status umanitario o di altre forme di protezione, come la protezione speciale italiana (Fonte: Eurostat).

Dunque, un terzo meccanismo di protezione è disponibile anche in altri paesi Ue. Secondo Magistratura democratica, un dispositivo del genere esiste, con varie modalità, in 20 paesi dell’Ue su 27. Secondo Alessandra Ziniti di Repubblica, a prevederla sarebbero 18 paesi su 27, ma poco cambia: una formula più discrezionale e “leggera” di accoglienza legale dei rifugiati è ampiamente diffusa nell’ambito europeo. Il governo non dice la verità.

Cosa succederà

Quanto alla seconda questione, ossia il destino del numero certamente accresciuto delle persone che riceveranno un diniego, è importante considerare l’efficienza del nostro sistema di espulsione. I dati in proposito sono impietosi. Secondo il Dossier Immigrazione 2022, nel 2021 sono state intimate 25.450 espulsioni, più o meno sui livelli degli anni precedenti: 26.243 nel 2020, 23.406 nel 2019, 24.173 nel 2018. Già poche in sé, se si tiene presente che la stima del numero degli immigrati irregolari supera le 500 mila unità, di cui i richiedenti asilo denegati rappresentano solo una parte. Ma soprattutto l’inefficienza del sistema risalta considerando che nel 2021 sono stati realizzati solo 3.838 rimpatri forzati, e nel 2020 3.607, complice la pandemia e le restrizioni della mobilità. Anche negli anni precedenti, i numeri non superavano le 6-7 mila unità. Problemi come la mancanza di accordi con i paesi di origine e la difficoltà di individuare in modo certo identità e origine degli stranieri colpiti da misure di espulsione compromettono l’efficacia dei dispositivi di rimpatrio forzato.

I controversi Cpr (centri di permanenza per il rimpatrio) non sono soltanto strutture detentive soggette a molte critiche sotto il profilo dei diritti umani. Non essendo tecnicamente delle carceri, non dispongono dei servizi e delle misure che nelle carceri alleviano le condizioni dei detenuti: opportunità di formazione, lavoro, uscita in semi-libertà.

Sono però, sotto il profilo tecnico, anche pochi e poco efficienti. Nel 2020, infatti, sono transitati dai Cpr 4.387 migranti che lo stato italiano aveva deciso di trattenere per identificarli ed espellerli: solo la metà (2.232, pari al 50,9 per cento del totale), però, è stata effettivamente rimpatriata. Non sono diversi i risultati ottenuti nel 2021: 2.520 rimpatri effettuati per 5.147 persone transitate dai Cpr (49,0 per cento del totale). Qui il governo intende intervenire aumentando il numero dei Cpr e allungando la permanenza nei centri, ma anche questa strada era già stata tentata in epoca Salvini, quando la detenzione era stata portata a 180 giorni, senza produrre risultati apprezzabili.

Leggi anche:  Quota 30 per cento di stranieri nelle classi? Facile a dirsi, difficile a farsi

Oltre a tutto questo, bisogna tenere conto dei costi delle espulsioni, stimati in media in circa 10 mila euro a persona. Per aumentare le espulsioni, bisognerebbe togliere risorse ad altri capitoli di spesa per destinali ai rimpatri, senza peraltro garanzie di successo: molti immigrati espulsi, per esempio verso la Tunisia, il paese che collabora di più, ricevendo due voli charter la settimana, ritentano la traversata, anche più volte, come fanno i messicani espulsi dagli Stati Uniti. Le poche espulsioni rischiano di essere in molti casi delle porte girevoli.

I richiedenti asilo denegati, dunque, rimarranno per la massima parte sul territorio, tranne coloro che con altri perigliosi spostamenti riusciranno ad attraversare le Alpi, attuando i “movimenti secondari” biasimati dai nostri partner europei. Percorsi d’integrazione ben avviati verranno interrotti, chi aveva trovato un lavoro o seguito un corso con la prospettiva di un’assunzione verrà buttato per strada, proprio quando si lamenta la carenza di manodopera in vari settori. Persino i legami familiari saranno lacerati. Non miglioreranno di certo né la coesione sociale, né la sicurezza urbana, né il decoro delle nostre città. Il governo alza una bandiera identitaria e raccoglierà il consenso dei propri tifosi, ma non agisce per il bene del paese.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  In agricoltura lo sfruttamento non è un destino

Precedente

Dopo i giorni dell’Ira, la riconciliazione del Net Zero Industry Act

Successivo

L’Italia è l’unica a garantire la protezione umanitaria?

  1. Savino

    Questa politica mischia capre e cavoli, dividendo gli ultimi dai penultimi e dai terzultimi. Vengono continuamente confusi richiedenti asilo con migranti economici, con ladri di galline (per fame), con spacciatori e delinquenti comuni. Finchè il sazio non crederà al digiuno sarà impossibile risolvere ogni problema migratorio perchè il fenomeno non verrà mai inquadrato nella corretta prospettiva che porta a gesti così disperati, in un contesto laddove persino lo scafista di bordo è un operaio alle dipendenze dello scafista mandante. I CPR sono una vergogna per uno Stato civile e non rispondono nemmeno logisticamente al concetto, già di per sè autoritativo, di rimpatrio forzato. Conosco bene la realtà del CPR di Palazzo San Gervasio (Potenza), posto ad oltre 90 Km dall’aeroporto più vicino (necessario per il rimpatrio), situato in aperta campagna al confine tra due Regioni (Basilicata e Puglia), dove i denegati arrivano condotti da tutto lo stivale. Con la complicità delle autorità locali e per il profitto di alcuni liberi professionisti, si è reso quel territorio, bisognoso di sviluppo per chi vi è nato, per evitarne lo spopolamento, e bisognoso di supportare l’accoglienza dignitosa per i migranti che vi lavorano nei campi, una terra di nessuno dove o si è sottoposti ad un eccesso coattivo o si esce spaesati.

  2. Angelo

    “Percorsi d’integrazione ben avviati verranno interrotti, chi aveva trovato un lavoro o seguito un corso con la prospettiva di un’assunzione verrà buttato per strada, proprio quando si lamenta la carenza di manodopera in vari settori. Persino i legami familiari saranno lacerati.”

    Senza polemica ma giusto per capire meglio: questo film su che canale lo danno, perché io ne sto vedendo un altro.
    Abito nella periferia nord di Milano e inquilini di un gruppo di case popolari, che proprio pochi giorni fa sono venuti alle mani con un gruppo di minori migranti non accompagnati, hanno iniziato una raccolta di firme per fare chiudere il centro che li ospita. Case popolari note da anni per una rilevante situazione di degrado Petizione firmata anche da alcuni ospiti di una seconda comunità sita nel complesso e che ospita ex tossici, carcerati affidati ai servizi, alcolisti.
    Mi farebbe piacere vedere “percorsi d’integrazione ben avviati”, purtroppo io vedo questo.

    • Savino

      Ho iniziato il mio intervento precedente affermando che questa politica mischia capre e cavoli, dividendo gli ultimi dai penultimi e dai terzultimi. E’ questo il film che lei sta vedendo. In Italia, per ragioni di adulazione del potere, non vedo nessuno che se la prende con i potenti, i quali sono alla radice del problema, mentre il penultimo della società sceglie la via facile di prendersela con l’ultimo che, notoriamente, è più disgraziato di lui. Mentre ci facciamo la guerra tra disgraziati, i potenti si ingrassano.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén