Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva. È stato disconosciuto dai suoi primi proponenti, che appartengono ai partiti dell’opposizione, ma contiene alcune novità positive, in particolare sul salario minimo. In Italia il servizio idrico soffre di gravi problematiche gestionali e infrastrutturali, soprattutto al Sud. IL Pnrr ha messo a disposizione le risorse per riformarlo dalle fondamenta e renderlo più efficiente. A pochi mesi dalla scadenza del Piano, serve però un’accelerazione nella spesa e nella realizzazione delle opere. Una stablecoin legata all’euro, come quella che un gruppo di banche europee ha deciso di lanciare, avrebbe molti effetti positivi, dal ridurre la dipendenza dalle società di pagamento americane all’evitare una possibile dollarizzazione dell’Europa. Ma si scontra con i pochi passi avanti nell’integrazione dei mercati finanziari europei. Gli Stati Uniti non producono caffè. È forse per questo che i mercati sono stati colti di sorpresa dalla tariffa sulla materia prima decisa dall’amministrazione americana, che in questo caso non serve a favorire un’industria nazionale. La misura ha provocato una riduzione delle scorte di Arabica e una volatilità dei prezzi più accentuata del solito.
È disponibile la nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa volta affrontiamo un tema che tocca da vicino la vita delle donne e delle famiglie: la maternità e il suo impatto sul lavoro delle madri. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è Valeria Zurla, economista esperta in politiche familiari e mercato del lavoro.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dei costi delle guerre. La continua minaccia di conflitto armato, che arriva fino alle nostre porte, ha notevoli conseguenze sul piano economico oltreché su quello umano e civile. Perché significa destinare più risorse alla difesa e meno al welfare e all’educazione dei giovani. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese evidenzia le enormi risorse necessarie per la ricostruzione di un paese dopo una guerra.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Lascia un commento