La ricerca economica ha fatto passi da gigante e oggi i problemi di policy si possono affrontare con strumenti più vicini alla realtà. Ma il dibattito pubblico resta fermo ai vecchi stereotipi. Eppure esiste una forte domanda di discussioni di alto livello sulla politica economica. Internet è un eccellente strumento per colmare il divario tra ricerca e realtà. A patto di saper coniugare l’informazione con il rigore scientifico, come lavoce.info fa da cinque anni. Ora l’esempio è stato seguito da altri economisti in altri paesi. Ed è nato un Consortium. Destinato ad ampliarsi.

Oggi più che mai la ricerca economica è importante per la determinazione dell’agire politico, ma non lo si direbbe mai dal dibattito pubblico. Internet aiuta a colmare tale distacco e lavoce.info ne è stato il precursore. Ma quale sarà, in futuro, il ruolo di internet nel dibattito pubblico sull’economia?

 

Una teoria economica più vicina alla realtà

 

Progressi cruciali dell’economia teorica e applicata consentono ora agli economisti di affrontare i problemi di policy con strumenti più vicini alla realtà.

Sul lato della teoria, nuove aree come economia e psicologia, economia comportamentale, economia sperimentale, la nuova economia istituzionale,  hanno portato la professione anni luce oltre la semplicistica visione della società umana che dominava il nostro modo di pensare solo quindici anni fa.

Quando si parla di imprese, la teoria dei contratti (link) ci ha dato modo di costruire modelli espliciti delle scelte organizzative delle imprese e delle loro reazioni al mutare degli ambienti economico. La letteratura sul “mechanism design” ci ha permesso di ragionare più chiaramente su come le regole di governo influenzano i risultati di equilibrio in ambienti realistici. (1)

Sul lato empirico, l’emergere di nuove, enormi, banche dati e di potenti strumenti statistici hanno notevolmente migliorato la nostra comprensione di come funzionano i mercati nel mondo reale e di come le persone, i gruppi o le imprese reagiscono agli incentivi. Negli anni Ottanta, un “campione ampio” era composto di poco più di un centinaio di osservazioni. Oggi i ricercatori lavorano normalmente con migliaia o centinaia di migliaia di osservazioni; campioni nell’ordine dei milioni sono sempre più comuni. Un aspetto cruciale di tutte queste nuove informazioni è che fanno riferimento a “dati di panel”, ovvero dati che seguono nel corso del tempo lavoratori, aziende e qualsiasi altra cosa. (2) Dati che variano attraverso gli individui e nel tempo ci permettono di eliminare molte delle eterogeneità che caratterizzano gli individui o particolari periodi storici. Ne deriva un quadro molto più chiaro del modo in cui cose come la politica tributaria o l’istruzione influenzano i risultati economici.

Con tutti questi eccellenti strumenti a disposizione, ci si sarebbe potuti aspettare che giornali e i dibattiti parlamentari si riempissero di nuovi risultati, approcci e conoscenze. Invece, con poche eccezioni, il dibattito pubblico non è andato molto oltre le semplicistiche diatribe pro o contro il mercato che hanno caratterizzato l’Europa fin dalla nascita del welfare state nel dopoguerra. L’ultimo esempio? Il dibattito nelle elezioni presidenziali francesi del 2007.

 

Negli anni Ottanta, brillanti giovani economisti come Paul Krugman, Larry Summers, Jeff Sachs e Joe Stiglitz si sentivano obbligati a scrivere articoli su Brookings o Economic Policy, a far parte di commissioni governative, a scrivere rapporti di policy o a inviare editoriali e commenti al Financial Times: all’epoca faceva parte dell’essere un economista influente e aiutava a ottenere la cattedra a Harvard. Colmava anche il divario tra la ricerca più avanzata e il dibattito pubblico su politica commerciale, tassi di cambio, dinamiche di bilancio e così via.

I brillanti giovani economisti di oggi sono di gran lunga meno interessati a partecipare nello stesso modo al dibattito politico. Non ho evidenze empiriche per sostenere questa opinione, ma penso sia condivisa da molti economisti che si occupano di problemi di policy e posso comunque portare la mia personale esperienza come managing editor di Economic Policy. I giovani ricercatori hanno bisogno di pubblicare sulle buone riviste dai referaggi anonimi, tutto il resto è un lusso.

Le ipotesi sul perché di tutto ciò abbondano. Personalmente penso che nell’ultimo ventennio la competizione tra i migliori dipartimenti economici delle università statunitensi si sia intensificata e questo ha portato a una pesante enfasi su risultati accademici facilmente quantificabili, articoli pubblicati su riviste in particolare. Cose come far parte di commissioni, audizioni in parlamento, o scrivere libri o rapporti con implicazioni di policy hanno invece un impatto troppo difficile da misurare, cosicché sono escluse dai ranking. E quel che non conta per il ranking, non conta per la carriera, il prestigio o lo stipendio.

In Europa non siamo ancora a questo punto, ma se ne vedono le avvisaglie: alcuni dipartimenti europei di economia pagano un bonus di migliaia di euro ai membri della facoltà che pubblicano sulle riviste più importanti. Al contrario scrivere un’analisi influente che magari sarà ripresa in una proposta di legge, fa guadagnare solo una pacca sulle spalle.

A chi è al di fuori del nostro mondo – i politici, ma anche i colleghi scienziati sociali – la tendenza può apparire come un classico caso di “accecati dalla scienza”. Come nella canzone del 1983 “She blinded me with science”, l’uso della matematica, dell’alfabeto greco e dell’econometria sembra un tentativo di confondere deliberatamente dando l’impressione di una conoscenza altamente sofisticata. Ovviamente è un’esagerazione, ma coglie il senso della reazione del mondo reale al crescente divario tra la migliore ricerca economica odierna e i problemi di politica economica del mondo reale.

 

Perché non facciamo come i medici?

 

La medicina ha un problema simile di distacco tra i recenti progressi della ricerca – dove la grande conquista può essere l’identificazione di una particolare molecola – e le ricadute sul mondo reale, diciamo i problemi del medico di famiglia medio. Le riviste di medicina affrontano la questione in modo molto diverso dal nostro: ogni articolo contiene la parte scientifica, ma anche una meno formale discussione di ciò che il risultato significa per la medicina e di come si inserisce nel quadro generale – la “Discussion Section”. L’International Committee of Medical Journal Editors l’ha definita la struttura “Imrad” – introduzione, metodo, risultati, discussione – e ha stabilito che tale struttura “non è soltanto un formato arbitrario utile per la pubblicazione, ma piuttosto un riflesso diretto del processo che porta alla scoperta scientifica”. (3)

Nelle maggiori riviste di economia la sezione “implicazioni politiche” è caduta in disuso: inserire tali ragionamenti in un manoscritto difficilmente aumenta le probabilità di pubblicazione. Dato il loro naturale conservatorismo, non c’è probabilmente nessuna speranza che le riviste stesse incoraggino gli autori a evidenziare le implicazioni di policy dei loro lavori. In ogni caso, è diffusa la convinzione che l’analisi di policy non sia un problema degli scienziati. Per esempio, i Working Papers Nber vietano esplicitamente le raccomandazioni di politica economica.

La discussione dei risultati della ricerca che non trova posto nelle riviste si è spostata nello spazio cibernetico.

 

Internet, la vera “Discussion section” pubblica

 

La notizia positiva è che internet ha due caratteristiche che la rendono un eccellente strumento per colmare il divario tra ricerca e realtà. Caratteristica n. 1: la sua tecnologia rende la pubblicazione molto poco costosa. Caratteristica n. 2: la sua diffusione globale permette di raggiungere un pubblico vasto, ma allo stesso tempo omogeneo in termini di preparazione e conoscenze culturali. La brutta notizia è che le due caratteristiche hanno prodotto una cacofonia. I blogger – forti della caratteristica n. 1 e speranzosi di arrivare alla caratteristica n. 2 – hanno dato vita a un numero inimmaginabile di siti. Una sconcertante mescolanza di acume e sciocchezze si diffonde per letteralmente migliaia di siti. (4) Si possono passare ore piacevoli navigando tra i vari blog, e anche imparare molto dai più interessanti come Economist’s View, New Economists, Marginal Revolution, e dai siti di Brad DeLong, Greg Mankiw e Nouriel Roubini. Ma non è la risposta della professione alla Discussion Section delle riviste di medicina, si avvicina di più alle discussioni che si accendevano nelle coffee-room quando avevamo ancora il tempo per queste cose.

 Quello che hanno scoperto Tito Boeri, ideatore cinque anni fa di www.lavoce.info e altri 15 economisti italiani,  è che esiste una forte domanda di discussioni di alto livello di politica economica, livello più alto di quello che leggiamo sui giornali o sui blog. Qualcosa di molto più simile alla Discussion Section del British Journal of Medicine, in particolare una discussione su temi di politica economica del mondo reale condotta da ricercatori e vagliata da altri ricercatori. Tito ha anche scoperto che c’era una vasta offerta di ricercatori pronti a dedicare il proprio tempo – gratis – a tale discussione. Probabilmente avremmo bisogno di un esperto di psicologia-ed-economia per comprenderne i motivi, ma qualunque essi siano questi economisti danno un servizio pubblico all’Italia.

 

Il Consortium

 

L’idea de lavoce – raccogliere analisi importanti per la politica economica scritte da ricercatori e vagliate da altri ricercatori – si sta diffondendo rapidamente. Un sito francese – www.telos-eu.info – è nato un paio di anni fa, e un sito in lingua inglese – VoxEU.org – è partito da un mese. I tre siti hanno dato vita a un consorzio che facilita la condivisione dei commenti traducendoli nelle lingue locali. In questo modo la migliore analisi di politica economica su base scientifica (indipendentemente dalla lingua originale) può avere una diffusione maggiore nel mondo politico (la lingua ha ancora la sua importanza). Juanjo Dolado sta per aprire un sito spagnolo e i siti olandese e tedesco sono in programma per la fine di quest’anno. Il Consortium ha avviato discussioni con un collega svedese e uno giapponese e più di recente con un sudafricano. Scommetto che entro la fine del prossimo anno ce ne saranno una dozzina di nuovi.

 

 

(1) Il mio riferimento bibliografico preferito non è on-line: Patrick Bolton e Mathias Dewatripont, Contract Theory, Cambridge and London: Mit Press, 2005.

(2) Vedi il libro di Manuel Arellano Panel Data Econometrics, Oxford University Press, 2003.

(3) Vedi http://www.thelancet.com/webfiles/images/clusters/thelancet/icmje.pdf

(4) technocrati.com conteggia 1.745 blog di argomento economico con circa 281.823 interventi.

 

Leggi anche:  Italia al bivio: intervista a Romano Prodi*

Testo inglese su www.voxeu.com

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Italia al bivio: intervista a Romano Prodi*