Si è conclusa a febbraio la vicenda di Scip. Non è immediato tirare le fila di tutta l’operazione e in particolare capire quali siano stati i suoi costi effettivi. Per questo sarebbe bene che a consuntivo fossero resi pubblici i dati completi sulle entrate e uscite della società in questi anni. In ogni caso, il costo più importante è quello reputazionale per lo Stato italiano associato all’insuccesso di Scip2. La morale è che da operazioni finanziarie sul patrimonio non c’è da attendersi molto in termini di riduzione del debito pubblico.
Lo scorso febbraio si è conclusa, con la liquidazione, la vicenda, iniziata nel 2001, di Scip, Società per la cartolarizzazione di immobili pubblici. È stata la più importante esperienza di dismissione di patrimonio immobiliare pubblico finora tentata in Italia. Nel complesso, le due operazioni realizzate mediante la Scip hanno prodotto, nel 2001-2002, entrate per circa 9 miliardi di euro, che sono andate a riduzione sia del disavanzo sia del debito. Poiché periodicamente ritorna alla ribalta la proposta, avanzata da più parti, di utilizzare le dismissioni di patrimonio immobiliare per ridurre in modo significativo il debito pubblico vale la pena di ripercorrere la vicenda.
SCIP1
La prima cartolarizzazione, del dicembre 2001, riguardava un portafoglio di immobili di proprietà degli enti previdenziali inizialmente valutati in 3,5 miliardi di euro. Per finanziarne lacquisto, furono emessi da Scip titoli per 2,3 miliardi (il prezzo anticipato della vendita). Loperazione è stata un successo: le vendite hanno consentito di rimborsare i titoli alle scadenze previste, lultima a dicembre 2003. E hanno prodotto, a tutto il 2008, ricavi ulteriori, al netto delle spese sostenute dalla Scip, per 1,4 miliardi, versati su un conto corrente di tesoreria in attesa di essere girati agli enti previdenziali a titolo di prezzo differito della vendita. La rapidità del processo di vendita non deve però sorprendere: in Scip1 era confluito un programma la cui definizione era iniziata nel 1996 e che già prima della cartolarizzazione aveva fruttato ricavi per 1,5 miliardi.
SCIP2
La seconda cartolarizzazione era ben più complessa, sia per la sua dimensione (7,8 miliardi il valore degli immobili ceduti e 6,6 miliardi lammontare di titoli emessi) sia perché non si era avvalsa di un periodo di preparazione adeguato. Sulla scorta del successo di Scip1 e dellidea che il vincolo costituito dalla necessità di rimborsare i titoli a una scadenza prefissata avrebbe di per sé accelerato le vendite, loperazione fu varata a dicembre 2002, prevedendo di rimborsare una prima tranche di titoli già ad aprile 2004 e di completare il rimborso dellultima tranche a ottobre 2006. (1)
Le cose andarono ben diversamente. Le vendite nel 2003 furono largamente al di sotto delle previsioni, in parte per la complessità intrinseca del processo, in parte per il contenzioso che subito si sviluppò con gli inquilini degli immobili a uso residenziale, che avevano un diritto di opzione sulle vendite. Gli incassi furono largamente insufficienti a rimborsare la tranche di 1,5 miliardi in scadenza ad aprile 2004. Per di più, una disposizione inserita nella legge Finanziaria 2004 riconobbe agli inquilini uno sconto sul prezzo di acquisto: il diritto ad acquistare ai prezzi 2001 e non a quelli del 2002 incorporati nelle valutazioni Scip 2, di un 30 per cento maggiori. Ne conseguì la necessità di indennizzare Scip per il minor introito che avrebbe ricavato dalle vendite future, per un ammontare stimato in 800 milioni. Questa cifra fu reperita, allinizio del 2004, con un prestito erogato dalle banche, assistito da garanzia dello Stato. Il prestito consentì a Scip di rimborsare i titoli in scadenza ad aprile 2004.
Nellanno successivo le cose non andarono meglio. Di nuovo, gli incassi si rivelarono insufficienti a rimborsare i titoli in scadenza, per 2 miliardi, ad aprile 2005. Si decise allora una ristrutturazione del debito: in pratica furono reperiti fondi per il rimborso dei titoli emessi nel 2002 mediante lemissione di nuovi titoli, tre tranche per complessivi 4,4 miliardi, con scadenze attese tra aprile 2006 e gennaio 2009. Il nuovo piano dei rimborsi si fondava su un business plan rivisto per tener conto del rallentamento delle vendite fin lì registrato.
Anche il nuovo programma di vendite alla prova dei fatti si è rilevato troppo ottimistico. A fine 2008 si registravano incassi pari al 66,5 per cento di quelli previsti, insufficienti a far fronte al rimborso del debito residuo. A quella data, nelle casse Scip vi erano solo 160 milioni e restavano da rimborsare una parte (455 milioni) della tranche scaduta a ottobre 2008, la tranche in scadenza a gennaio 2009 (475 milioni) e il prestito delle banche (800 milioni), in scadenza ad aprile 2009: in totale 1.730 milioni. Si arriva così alla decisione, inevitabile, di liquidare loperazione, con la legge n. 14 del 27 febbraio 2009. La norma prevede il ritrasferimento agli enti previdenziali degli immobili ancora non venduti nellambito delle due operazioni Scip1 e Scip2, contro il pagamento di un corrispettivo pari al debito residuo di Scip, che è di circa 1,7 miliardi. Il valore degli immobili ancora invenduti, ritrasferiti agli enti, è secondo le valutazioni ufficiali superiore a 2,5 miliardi di euro. (2) Dal punto di vista dei conti pubblici, il riacquisto per 1,7 miliardi è computato nel 2009 come spesa per investimenti, così come i 6,6 miliardi ottenuti dagli enti previdenziali nel 2002 erano stati contabilizzati come investimento negativo.
I COSTI DELLOPERAZIONE
Non è immediato tirare le fila di tutta loperazione e in particolare capire quali siano stati i suoi costi effettivi. Secondo molte valutazioni comparse sui giornali, il costo è pari agli 1,7 miliardi versati dagli enti previdenziali a Scip. Le cose non stanno così.
Semplificando un po tutta la storia, nel 2002 gli enti previdenziali hanno trasferito, per Scip2, i loro immobili a una società ad hoc, che ha versato una somma 6,6 miliardi come anticipo sui proventi delle vendite. Le vendite effettuate a tutto il 2008 sono state inferiori al previsto e il ricavo inferiore alla somma anticipata. Linvenduto è stato restituito agli enti previdenziali che a loro volta hanno restituito il residuo non rimborsato (1,7 miliardi) della somma anticipata. Quindi nessun costo? Certamente no. I costi sono quelli iniziali della sovrastruttura finanziaria costruita per realizzare la cartolarizzazione e collocare i titoli (spese legali, commissioni per gli intermediari, ecc.) e quelli relativi al funzionamento corrente di Scip (compensi agli amministratori, costi finanziari, eccetera). Inoltre è da considerare il costo aggiuntivo in termini di interessi pagati sui titoli emessi da Scip rispetto allinteresse (inferiore) che si sarebbe pagato sui normali titoli del debito pubblico. Tra laltro, i titoli dellemissione di aprile 2005 sono stati poi oggetto di unoperazione di swap da tasso variabile a tasso fisso. Insomma, tutti i costi aggiuntivi rispetto a quelli che si sarebbe dovuto sostenere se si fosse deciso semplicemente di vendere gli immobili e di acquisire al bilancio pubblico i proventi man mano che si vendeva.
A quanto ammontano questi costi? Le informazioni di cui disponiamo sono parziali e frammentarie Secondo la relazione tecnica al provvedimento di legge di febbraio, i costi finanziari a carico della società nel 2009 sono stimati in 32 milioni e quelli relativi al funzionamento di Scip nel 2008 sono stati pari a 3,5 milioni. Poiché lintera operazione è durata sette anni, estrapolando queste cifre si arriva a circa 250 milioni. Ma si tratta dei soli costi correnti, che non considerano le altre voci ricordate sopra. Sarebbe bene, a consuntivo, che fossero resi pubblici i dati completi sulle entrate e uscite di Scip in questi anni. Due ordini del giorno dellopposizione che impegnavano il governo a presentare una relazione sulla liquidazione della Scip sono però stati bocciati dalla maggioranza.
Una compiuta stima dei costi dovrebbe anche considerare se la valutazione iniziale degli immobili conferiti in Scip1 e Scip2 era credibile e se gli immobili siano stati venduti a prezzi di mercato e non a prezzi di saldo.
Si resta allora basiti nel leggere nella relazione relativa alloperazione Scip fatta del governo al Parlamento sul secondo semestre 2008 che il livello di conoscenza delle unità immobiliari non consente di determinare con esattezza il numero degli immobili di pregio e il loro valore, sei anni dopo la cessione di questi immobili a Scip.
UN COSTO REPUTAZIONALE
Il costo più importante è comunque quello reputazionale per lo Stato italiano associato allinsuccesso delloperazione (allepoca Scip 2 ottenne addirittura un premio internazionale come migliore operazione di cartolarizzazione realizzata nellanno). La morale è che da operazioni finanziarie sul patrimonio non cè da attendersi molto in termini di riduzione del debito pubblico. (3)La gestione del patrimonio pubblico, incluse le dismissioni, dovrebbe privilegiare gli aspetti reali della questione e non indulgere nellillusione di scorciatoie finanziarie. Un messaggio che forse oggi ha maggiori probabilità di essere ascoltato di quante ne avesse nel 2001.
(1) Circolarono valutazioni ufficiali che parlavano di una riduzione di tre volte nei tempi di vendita per effetto della cartolarizzazione.
(2) La valutazione è in realtà controversa: gli immobili di maggior valore sono stati quasi tutti venduti e sugli immobili di pregio è in atto un contenzioso giudiziario che ne rende non facile lo smobilizzo.
(3) Per saperne di più, vedi S. Fabrizio, Should Italy sell non financial assets to reduce the debt?, IMF Policy Discussion Paper, aprile 2008 (disponibile sul sito www.imf.org).
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Milone Mario
Con SCIP 1 e SCIP 2 sono state cartolarizzate complessivamente 90.393 unità immobiliari che gli enti non erano riusciti a vendere con lobiettivo di fare subito cassa grazie al già collaudato strumento finanziario di origine anglosassone scippandoli agli enti proprietari con il risultato però che le procedure di vendita e di gestione sono rimaste affidate agli enti, i ritardi sono perdurati e si sono aggravati enormemente i costi di SCIP 2 che solo fino al 31 dicembre 2007 è costata oltre 1,3 miliardi. Il Ministro Tremonti, prendendo atto dellenormità dei costi finanziari e di funzionamento della SCIP e per evitare lescussione della garanzia dello Stato concessa sui finanziamenti ricevuti dalla stessa la mette in liquidazione ritrasferendo il patrimonio invenduto agli enti originariamente proprietari e chiudendo frettolosamente la stagione delle cartolarizzazioni frutto avvelenato di banchieri travestiti da statisti, di speculatori – benefattori e della tecno-finanza. In 13 anni, a fronte di un patrimonio complessivo stimato 18,1 miliardi ne sono stati incassati solo 10,4 mentre, se si fosse venduto al valore catastale si sarebbero incassati subito almeno 12,5 miliardi.
Donato Didonna
La sciagurata stagione delle "valorizzazioni" di patrimoni immobiliari pubblici, in chiave di dismissioni, continua in Sicilia con immutate aspettative di ritorni finanziari in bilancio.
luciano
La vendita degli immobili pubblici, cioè di un patrimonio della collettività, a prezzi di gran lunga inferiori a quelli di mercato, ha semplicemente contribuito a trasferire una parte di ricchezza pubblica nelle mani di pochi personaggi, alterando oltretutto un mercato delicatissimo come quello immobiliare, concentrando una buona fetta del bene-casa nella disponibilità di poche società che hanno ancor più la possibilità di "fare" il prezzo sul mercato, soprattutto a danno delle fasce medio-basse di reddito. Per non parlare dei costi futuri sul bilancio dello Stato per il pagamento dei canoni di locazione per quegli edifici che lo Stato ha venduto, a prezzi irrisori, e che contemporaneamente ha preso in locazione, pagando un affitto alla nuova proprietà. Vendereste il vostro appartamento a metà del prezzo di mercato e prendereste contemporaneamente in affitto lo stesso appartamento a prezzo di mercato? Lo Stato ha fatto esattamente così!!! Tutto questo si traduce, per il venir meno di altre risorse impegnate per il pagamento dei canoni di locazione, in sempre minori servizi per la collettività (scuola, sanità e altro) in special modo sempre per le fasce di reddito medio-basse.
Antonio Pandolfi
Dove si può trovare una valutazione, analoga a quella descritta nell’articolo, dell’operazione che ha portato alla costituzione del Fondo Immobili Pubblici ?