Lavoce.info

L’acronimo dimenticato nella riforma del sistema educativo

I massive online open courses sono piattaforme digitali che offrono gratuitamente corsi universitari e materiale didattico per la scuola secondaria. La riforma della scuola presentata dal Governo non li prende neanche in considerazione. Una rivoluzione simile a quella avvenuta nell’informazione.

I MOOC TRA LUCI E OMBRE

Nel programma di riforma del sistema educativo La buona scuola, presentato dal ministro Stefania Giannini e da Matteo Renzi con ambizioni roboanti, stupisce un po’ l’assenza totale, nelle 136 pagine del rapporto, di un acronimo che ci si sarebbe aspettati di veder citato da un premier avvezzo agli inglesismi: Mooc. I massive online open courses sono piattaforme che offrono gratuitamente corsi universitari e materiale didattico per la scuola secondaria (Khan Academy), decollate nel 2008 e cresciute con una dinamica esponenziale negli ultimi anni. Si tratta della classica disruptive innovation e lo mostrano i numeri: Coursera, leader del settore, vanta 9 milioni di studenti iscritti in tutto il mondo, 453 corsi e partnership con università di diversi paesi per l’offerta e lo sviluppo di corsi ad hoc. (1) Non è affatto certo che i Mooc possano costituire il futuro dell’educazione, e, anzi, ci sono diversi campanelli d’allarme. In primis, l’elevatissimo tasso di abbandono, spesso superiore all’85 per cento: molte delle persone che iniziano un corso, cioè, non lo portano a termine. In secondo luogo, quello che si presenta come un modello volto a estendere l’accesso all’istruzione di qualità a chi ne è escluso, per il momento mostra evidenze non incoraggianti: dei milioni di iscritti, infatti, l’80 per cento viene dagli Stati Uniti o da un paese Ocse e, informazione ancora più saliente, si tratta di persone già altamente istruite, spesso in possesso di una laurea. C’è poi una questione assolutamente rilevante che concerne il modello di business delle piattaforme-aziende e i problemi di copyright (condivisione gratuita di materiale coperto da diritti d’autore): Coursera, Udacity, Edx, a un certo momento dovranno cominciare a produrre reddito e profitti, altrimenti non è chiaro dove possa portare questa proliferazione, se non a una sorta di bolla in pieno stile dotcom di inizio millennio. A dire il vero, su questo fronte cominciano a esserci già le prime risposte: Coursera ha prodotto il primo milione di dollari di ricavi, grazie al sistema della Signature Track: gli studenti, pagando piccole somme (dai 10 ai 50 dollari), ottengono un certificato ufficiale dell’università per il corso portato a termine con successo. Sono state poi annunciate le prime partnership con gli editori, per cui chi acquista un libro ottiene automaticamente l’accesso ai contenuti di un corso associato allo stesso. E Udacity ha lanciato, in collaborazione con AT&T e Georgia Tech, il primo master interamente basato su corsi Mooc, al prezzo di circa 6mila dollari (con un risparmio dell’80 per cento sulle tasse universitarie tradizionali) e un profitto intorno ai 5 milioni di dollari, suddivisi tra Georgia Tech (40 per cento ) e Udacity (60 per cento).

Leggi anche:  Diritto allo studio per molti, ma non per tutti*

PERCHÉ È UNA RIVOLUZIONE

Quale che possa essere il futuro di questo mercato, si tratta innegabilmente di una rivoluzione e, principalmente, per tre motivi, che hanno attirato anche l’attenzione dell’Economist:
1) l’effetto Baumol, per cui il costo unitario in un’organizzazione ad alta intensità di lavoro, quale l’istruzione, grava moltissimo su un settore a bassa crescita di produttività. Ciò si riflette nel tempo in un aumento delle tasse con, tuttavia, pressioni crescenti sulla sostenibilità dei bilanci di molti atenei (in un clima, per altro, di forte austerità della spesa pubblica, nonostante gli annunci di investimenti di Renzi) e anche degli istituti della scuola primaria e secondaria;
2) la dinamica del mercato del lavoro: la crescente automazione e gli effetti dell’innovazione tecnologica portano a rapidi cambiamenti. Un lavoro empirico dell’Università di Oxford stima che il 47 per cento dei lavori attuali possa essere automatizzato in un futuro prossimo e di conseguenza molti adulti sopra i 30 anni di età potranno manifestare, e presto, la necessità di reinvestire in capitale umano per acquisire nuove competenze professionali;
3) l’innovazione tecnologica che, indubbiamente, ha consentito la dinamica esponenziale delle piattaforme Mooc attuali e che promette di sostenerne a lungo la crescita, anche se è da capire in quale direzione.
La qualità delle infrastrutture e l’alfabetizzazione digitale saranno, sempre più, elementi centrali per garantire al sistema educativo di rispondere a un quadro della domanda e dell’offerta didattica in profonda e accelerata trasformazione: al di là, dunque, delle dichiarazioni contenute nel capitolo 3.5 e 3.7 de “La buona scuola”, serve rapidamente un piano per invertire la tendenza, che mostra invece l’Italia arrancare nella classifica globale in termini di agenda digitale, con una scivolata deprimente al novantottesimo posto.
L’innovazione dei Mooc pone questioni rilevanti anche rispetto al modo di interpretare la didattica: in particolare, questi strumenti sono basati sul cosiddetto modello della flipped classroom (classe capovolta). Gli studenti di un corso Mooc, cioè, seguono individualmente le lezioni video messe a disposizione dal docente di turno, mentre nell’interazione di classe successiva alle lezioni discutono di eventuali problemi o degli esercizi assegnati. Da uno studio sperimentale condotto dalla San José University su un corso offerto sia attraverso la piattaforma Mooc sia nel modo tradizionale in aula, è risultato che nel primo caso ha passato l’esame il 91 per cento degli studenti, contro il 55-59 per cento nel secondo. Un vantaggio abbastanza chiaro della flipped classroom è che, data la struttura stessa del corso, per chi lo segue non è possibile rimanere indietro (e abbiamo visto che il problema sta lì, principalmente, e su questo le piattaforme stanno appunto proponendo soluzioni).
Harvard e Mit che, per prime, hanno investito sui Moocs creando Edx, ciascuna con 30 milioni di dollari, hanno dichiarato che il loro obiettivo principale è di natura scientifica: queste tecnologie, infatti, offrono dati unici, utili per l’analisi dei meccanismi di apprendimento e per il miglioramento dell’offerta didattica. Un’altra fonte di reddito potenziale è legata alla vendita dei dati dei Mooc con finalità di assunzione: cedere ad aziende le informazioni sugli studenti più brillanti può costituire un valido strumento per le risorse umane di una grande come di una piccola organizzazione.

Leggi anche:  Liceo del made in Italy, un flop annunciato

ITALIA IN RITARDO

L’Italia è parecchio indietro: abbiamo visto che solo due università sono partner di Coursera, mentre si segnalano alcune start-up molto promettenti e innovative che hanno un focus, tuttavia, sulla scuola secondaria: Oilproject e Redooc. Tuttavia, al di là di quello che potrà succedere con la rivoluzione dei Mooc, lo scenario più probabile, e già in atto in realtà, è quello di una forte divaricazione tra università top e università mediocri: i migliori atenei, in grado di offrire a una platea globale i corsi dei  loro professori-star, per di più a costi irrisori, potranno beneficiarne, mentre quelli mediocri potrebbero trovarsi completamente spiazzati dalla massiccia diffusione di didattica di eccellenza, senza un adeguato piano di regolazione e gestione. L’Economist traccia uno scenario da incubo per il mercato educativo, facendo il confronto con quello per certi versi simile dell’informazione: se al mondo delle università succedesse quello che è accaduto ai giornali dopo l’avvento di Internet, si assisterebbe a un crollo dei ricavi degli atenei del 50 per cento, una riduzione occupazionale del 30 per cento e la chiusura di centinaia di istituzioni. Per un sistema come quello italiano, che versa in gravi condizioni, come mostra ancora una volta Education at a Glance 2014 dell’Oecd, è un momento cruciale. L’Italia ha meno laureati di Francia, Regno Unito, Portogallo e anche della Grecia, ma quello che colpisce di più è la distanza dai paesi meglio posizionati: 22 per cento di laureati contro oltre il 40 per cento (tra i 25-34enni). Con una situazione critica sia sul lato della domanda sia su quello di un’offerta, l’oblio su un acronimo ci sembra nascondere una sottovalutazione (il che è peggio) di una questione strategica determinante per il futuro della buona scuola.

(1) L’Università Bocconi ha appena aderito, mentre l’unica altra università italiana coinvolta è la Sapienza.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  I "mattoni" della conoscenza: le infrastrutture scolastiche*

Precedente

Serie A: quanto conta l’allenatore

Successivo

Debitori disposti a spendere cercasi. Paga la Bce

  1. Un ottimo articolo che tuttavia paventa inutilmente uno scenario catastrofico per gli attuali atenei italiani. Io credo che pensando che fra una ventina d’anni si venderanno progetti invece di vendere prodotti diventa indispensabile attrezzarci per formare nuove competenze progettuali e di web-phone-marketing, più che pensare al lavoro tradizionale, e solo attrezzandoci ad una competizione con strutture più avanzate (naturalmente con risorse adeguate) potremo sopravvivere e non diventare colonia di altri paesi più avanzati di noi come conoscenze informatiche. Frequento Coursera da più di un anno rammaricandomi di non aver tempo a sufficienza, ma nelle nostre università a mio avviso non si sfruttano regole elementari di apprendimento che i nuovi canali possono introdurre (pensiamo a Youtube ma anche alle webcam nell’aula). Quanti dei nostri professori (dalle medie all’università) sarebbero disponibili a far registrare le loro lezioni rendendole valutabili da parte degli studenti o degli altri professori?

  2. Piero Fornoni

    Personalmente ho fatto e sto ancora seguendo alcuni corsi Moocs (corsi pratici , teorici e di specilizzazione ) e sono molto sodddisfatto di quello che ho e sto apprendendo .

    Penso che una scuola moderna dalle elementari ai corsi di specilizzazione postuniversitaria debba integrare corsi online , “tool libraries” e scuola tradizionale dove ognuno puo’ apprendere ,praticare , verificare quello che ha imparato e sviluppare nuove idee .

    Le tool libraries (esempio : http://torontotoollibrary.com/ , https://hacklab.to/ ) sono punti d’incontro che mettono a disposizione vari tipi di strumenti dalla 3D printer al tornio a controllo numerico, materiale ed attreazzature per biochimica etc. ma anche pacchetti software per le varie professioni .

  3. Bellissimo l’articolo, impressionante l’esistente, affascinante il potenziale, preoccupante per il modello tradizionale italiano. Altro che una riforma, una tri-forma o stri-forma servirebbe!

  4. Personalmente frequento i Mooc e in specifico Coursera per seguire corsi che in Italia non ho modo di trovare o la cui qualita’ risulta di gran lunga superiore. L’ordine di confronto e’ semplice, su Coursera seguo i corsi tenuti da rinomati professori spesso autori di libri, libri da cui i professori italiani ricavano il materiale su cui tenere i corsi.
    Nonostante i numeri sono non troppo incoraggianti e’ da tenere presente che un attestato di frequenza al momento non e’ paragonabile al conseguimento con successo di un reale esame facente parte di un piu’ largo percorso di studi.
    I Mooc sostituiranno le universita’ solamente dopo aver provveduto a verificare in maniera adeguata l’apprendimento delle conoscenze divulgate durante il corso online per esempio effettuando esami paragonabili a quelli universitari e predisponendo classi reali dove tenere gli esami per verificare a pieno l’autenticita’ e la reale appartenenza delle conoscenze acquisite. Sarebbe un piacere ottenere una ad hoc laurea seguendo i migliori corsi da diversi atenei e attestando la proprio conoscenza separatamente in apposite aule garanti. Tutto questo non e’ niente di diverso da quello che viene attualmente fatto per le certificazioni professionali o per lo meno nelle certificazioni professionali di sicurezza informatica.

  5. Stefano Mirti

    Articolo molto interessante, grazie.

    Per completezza d’infomazione, qui i link a un MOOC tutto italiano (Design 101) che ha avuto un grande successo sulla piattaforma tedesca di Iversity:

    https://iversity.org/courses/design-101-or-design-basics

    https://www.youtube.com/watch?v=5Dd5S5tgiFw

    Qui il link all’archivio con tutte le lezioni e i lavori prodotti dagli studenti:

    http://www.design1o1.net/

    Peraltro, a gennaio si ripete con la seconda edizione + si lancia un nuovo MOOC: “Architecture 101”.

    Ovviamente il fatto che un MOOC di questo tipo sia stato prodotto in collaborazione con una piccola accademia di belle arti privata (Abadir Catania, riconosciuta dal MIUR) non e’ affatto casuale.

    Da questo punto di vista e’ molto piu’ semplice sviluppare sistemi innovativi lavorando con realta’ piccole e geograficamente “eccentriche”, rispetto al cercare di portare l’innovazione nelle grandi universita’ al “centro”.

    Buona giornata e buon lavoro.

  6. Andrea V

    una ragione in merito all’assenza dei MOOC sul documento del Governo [*], è che forse, in Italia, come “innovazione di processo”, si è spinto su un modello diverso (l’università “telematica”..) finalizzato a dare al “cliente” quello che si aspetta: il “pezzo di carta” dal valore legale piuttosto che le strette competenze sulle materie insegnate.
    come insegna bene l’economia: guardare agli “incentivi” è tutto quello che serve per capire i meccanismi..

    [*] non ho letto le 130 e passa pagine de “La buona scuola” quindi potrei essermi fatto una idea sbagliata..

  7. cristiano

    Salve, ha dimenticato di citare che anche uninettuno, con la piattaforma openuped eroga corsi mooc che a mio parere sono interessanti..anche se non hanno aderito a coursera!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén