Lavoce.info

Per l’Iva con aliquote senza senso ci vuole una riforma

Ancora una volta, la legge di bilancio 2020 scongiura l’aumento delle aliquote Iva. Ma l’imposta così com’è crea troppe disparità. Serve una riforma che ne semplifichi e razionalizzi la struttura. Potrebbe consentire un significativo recupero di gettito.

Tutti i problemi dell’Iva

Con l’avvicinarsi della manovra di bilancio per il 2020 si è sviluppato, come accade ormai da oltre un quinquennio, un intenso dibattito sul possibile aumento delle aliquote Iva. Sul piano formale riguardava l’attivazione o meno della cosiddetta “clausola di salvaguardia”, su quello sostanziale la possibilità di avere a disposizione qualche miliardo di maggior gettito.

Si è discusso, in particolare, delle possibili variazioni di una o più delle tre aliquote principali di cui si compone la struttura Iva italiana: dal 10 al 12 per cento ad esempio, oppure dal 22 al 23 per cento o più. Alla fine, ogni ipotesi di revisione è stata accantonata, contestualmente alla copertura alternativa della clausola di salvaguardia attraverso il mix deficit, maggiori entrate, minori spese.

Ma i problemi dell’Iva italiana sono tali da suggerire comunque un vero intervento di riforma, che ripartisca tutti i beni e servizi in due sole aliquote, semplifichi drasticamente la struttura per gruppi di beni affini, razionalizzi le varie aliquote evitando inspiegabili disparità e consenta un significativo recupero di gettito.

La struttura Iva italiana oggi è dispersa in tre aliquote principali sui consumi (4, 10 e 22 per cento) più un’astrusa aliquota del 5 per cento che, dal luglio 2017, si applica a basilico, rosmarino e salvia freschi, nonché a origano a rametti o sgranato, destinati all’alimentazione, oltre che alle piante allo stato vegetativo di basilico, rosmarino e salvia (ma non a quelle di origano).

Ma le erbe aromatiche non sono le sole “vittime” della differenziazione: per esempio, i prodotti alimentari si distribuiscono su tutte le aliquote, con una logica che col passare degli anni sembra aver perso le sue ragioni. Per semplificare e sintetizzare, si può dire che alcuni prodotti freschi o surgelati “civetta” (pane, pasta e ortofrutta su tutti) hanno un’aliquota Iva del 4 per cento, mentre tutte le preparazioni alimentari industriali sono al 10 per cento, con l’aggiunta di uova, formaggi, pesce, carne, per citare alimenti di assoluto rilievo. Ma non mancano ulteriori paradossi, quali acqua minerale (per molti un obbligo, considerato lo stato delle tubature comunali a ridotta manutenzione) e caffè, che costano il 4 per cento di Iva in mensa, il 10 per cento se serviti in bar e ristoranti, il 22 per cento se acquistati in negozio.

Leggi anche:  Tra comunità energetiche e fisco una relazione in divenire

Ma anche tra il 10 e il 22 per cento esistono rilevanti e inspiegabili differenziazioni: in una nazione come l’Italia, povera di risorse energetiche, soluzioni di consumo fondate sul gas sono gravate in genere al 22 per cento (anche qui con complicate distinzioni a seconda del tipo d’uso o addirittura del peso delle bombole), mentre l’energia elettrica ha un’Iva al 10 per cento. In tal modo, se si scelgono i fornelli alimentati a gas si paga il 22 per cento di imposta, mentre si paga il 10 per cento se sono alimentati a elettricità. Ancor più rilevante la differenziazione per il riscaldamento: se è a gas l’aliquota è il 22 per cento, se è a elettricità l’aliquota è al 10 per cento, ma il rendimento energetico è in genere inferiore.

La molteplicità di aliquote per beni analoghi e la complessità delle tabelle Iva (che arrivano a distinguere tra asini vivi o morti e a rendere necessarie esilaranti circolari esplicative su come trattare confezioni di basilico al 5 per cento insieme ad altri ortaggi freschi al 4 per cento), insieme alla oggettiva maggiore difficoltà dei controlli, favoriscono anche una fattispecie di evasione intermedia della sola Iva, che trae ispirazione dalla differenziazione delle aliquote “a ventaglio” per una dichiarazione selettiva in base alle diverse aliquote all’acquisto (alte) e alla vendita (basse).

I vantaggi della semplificazione

Tutto ciò rende consigliabile – e in effetti è stato più volte consigliato ai vari governi, anche su lavoce.info dall’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco – riscrivere interamente, semplificandole drasticamente, le tabelle di allocazione dei beni e servizi, ponendo ad esempio tutti i beni alimentari a una aliquota intermedia tra il 4 e il 10 per cento (potrebbe essere il 7,5 per cento) e mettendo tutti gli altri beni e servizi ad aliquota ordinaria ridotta rispetto a oggi (ad esempio, il 20 per cento).

Se ne otterrebbero vari benefici:

  1. a) drastica semplificazione applicativa e riduzione dei costi di adempimento e consulenza per i soggetti Iva;
  2. b) riduzione della specifica fattispecie di evasione per svariati miliardi;
  3. c) tutela redistributiva per i decimi più poveri di popolazione, a maggior consumo di alimenti che oggi sono in misura crescente sottoposti all’aliquota del 10 per cento;
  4. d) eliminazione di disparità di aliquota per beni simili, con a latere obiettivi ecologici di razionalizzazione e contenimento dei consumi energetici;
  5. e) aumento del gettito nell’ordine di 6/7 miliardi, tra recupero di evasione ed effetto della riallocazione dei beni su due sole aliquote (7,5 e 20 per cento).
Leggi anche:  Nuovo redditometro: vita breve di un'arma spuntata

L’operazione dovrebbe essere accettabile anche dal punto di vista politico, in quanto sarebbe facile comprendere che se pago qualcosa in più per pane, pasta e frutta fresca, riduco il costo di quasi tutti gli altri cibi, non vedo peggiorare sostanzialmente le finanze familiari e contribuisco a una manovra che altrimenti graverebbe sui bilanci in altre forme. Eppure, negli ultimi dieci anni, i politici non sono stati disposti a realizzare una vera riforma, preferendo “spostare” aliquote, peraltro spesso solo virtualmente.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Sul concordato c'è un dovere di trasparenza

Precedente

Contrasto all’evasione: si può fare nel rispetto della privacy

Successivo

Il Punto

  1. Elio PENNISI

    Sarebbe utile imporre per legge che tutti i preventivi (scritti o verbali) emessi da artigiani e professionisti siano comprensivi di IVA. In questo modo si attenuerebbe molto il sottinteso “+ iva se vuole la fattura”.

  2. Enrico D'Elia

    Le aliquote IVA sono il frutto di decenni di interventi disorganici. E nella confusione prosperano l’elusione e l’evasione. La sterilizzazione delle clausole di salvaguardia (o meglio: la loro trasformazione in tagli, deficit e altre imposte) è stata solo una delle molte occasioni perdute per procedere ad una revisione organica della materia. Un secolo fa Ramsey aveva proposto un criterio molto pragmatico per fissare le aliquote delle imposte sui consumi: tenerle alte per i prodotti con una domanda poco sensibile ai prezzi (e quindi anche ad aliquote elevate) e moderarle negli altri casi. Era un modo per non disturbare troppo le scelte dei consumatori e per massimizzare gli introiti fiscali. Riorganizzare l’IVA in base a questo principio (semplice e verificabile in base agli introiti) sarebbe già un successo. Invece le aliquote sono state disegnate per raggiungere anche molti altri obiettivi, spesso incompatibili tra loro, come la perequazione del potere d’acquisto, il controllo dei prezzi, l’incentivazione di alcuni consumi e molte concessioni alle lobby (esiste quella del basilico?). Invece dovremmo riscoprire la regola di Timbergen, che impone di utilizzare uno strumento di politica economica in più per ogni obiettivo aggiuntivo da raggiungere. E’ semplicemente velleitario contare solo sull’IVA o sull’IRPEF per perseguire allo stesso tempo più equità, più investimenti, più occupazione, una crescita più equilibrata, meno inquinamento, ecc. Ci vogliono politiche coordinate.

  3. Riccardo

    Politicamente fantascienza alzare l’IVA di frutta, verdura e pasta. Chiunque ci provasse verrebbe sotterrato.

  4. Franco Tegoni

    Con 2 aliquote come proposto ci si allineerebbe almeno a Francia e Germania. In più è indispensabile indicare nello scontrino la percentuale della misura IVA applicata e l’importo complessivo di IVA pagata come fanno già alcune supermercati.

  5. Giuseppe GB Cattaneo

    L’iva sugli alimenti al 7.5% è una stupidaggine. Il giorno dopo l’approvazione di questo aumento la Lega è al governo, e mi fermo qui.

  6. angelo rota

    Suggerirei sulle bollette energetiche l’IVA al 7.5% e toglierei l’IVA sulle tasse. In alcuni paesi europei non esiste IVA sulle bollette.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén